barelli consolo

BARELLI SBARELLA DOPO LA DENUNCIA - IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO DENUNCIATO DAL SUO PREDECESSORE CONSOLO, PER FATTURE E CONTRATTI A SOCIETÀ CHE NON AVREBBERO EROGATO I SERVIZI DESCRITTI. SULLA FACCENDA INDAGA UN CONSORZIO DI GIORNALI INTERNAZIONALI VISTO CHE BARELLI, SENATORE DI FORZA ITALIA, è ANCHE A CAPO DELLA FEDERAZIONE EUROPEA

 

Paolo Rossi per www.repubblica.it

 

PAOLO BARELLI

La Len, la federazione europea di nuoto, è nel mirino della magistratura. Per fatture e contratti firmati dal presidente, Paolo Barelli, a delle società italiane che non avrebbero erogato i servizi descritti negli accordi, sottoscritti direttamente da Barelli, che è il n. 1 del nuoto in Italia oltre che senatore di Forza Italia. Il presidente della Fin giusto nei giorni scorsi è stato criticato per il suo modus operandi: ha chiesto la cassa integrazione per gli 85 dipendenti, nonostante i soldi ricevuti da Sport e Salute proprio per evitare una situazione del genere e nonostante il bilancio della Federnuoto goda di ottima salute.

 

Ora Barelli subisce un attacco dai media internazionali: un consorzio investigativo di tre grandi quotidiani (Frankfurter Allgemeine Zeitung, Sunday Times e Daily Telegraph) parla di un'inchiesta su cui lavorano una procura italiana e una svizzera. Indagine nata dalla denuncia di Bartolo Consolo, presidente onorario della Len, che ora parla a Repubblica.

 

Presidente Consolo, quali sono le basi della denuncia?

BARTOLO CONSOLO

“La storia comincia a novembre, quando mi viene inviata una lettera anonima”.

 

Il cui contenuto era?

“Che tre Società di Roma avevano ricevuto pagamenti dalla Len per prestazioni effettivamente mai eseguite”.

 

E quindi cosa ha fatto?

“Cosa avrei dovuto fare? Ho effettuato delle verifiche su Elevan srl, Cir.Aur srl ed Eurozona srl, le tre società”.

 

Con quale risultato?

“Nella Cir.Aur è coinvolto – per il 75% - il presidente della Len, Paolo Barelli”.

 

Quali sono le prestazioni dei contratti?

“Aiuti vari, dalle trattative dei diritti televisivi tra Len e Ebu, ente europeo di radiodiffusione, ad accordi con sponsor”.

 

Di che cifre parliamo?

“Difficile quantificare, ma diciamo: fino al 2016, per Cir.Aur, 74 mila euro. Per i diritti tv siamo oltre i 100 mila”.

 

Perché i contratti non sarebbero veri?

“La Cir. Aur si occupa di “locazione di beni immobili propri, sviluppo progetti immobiliari senza costruzione”. Eurozona “gestione immobiliare”, Elevan è una “agenzia di assicurazioni". Io ho chiesto spiegazioni a Marco Birri, un dirigente della Len. Il quale mi ha pregato di rivolgermi a Paulo Frishnek e David Rouger”.

 

Frishnek diventa il personaggio chiave della vicenda.

“Sì. Mi dice che non ha mai firmato le fatture, e che una l’ha firmata personalmente Barelli”.

 

Ma Frishnek non lavora più alla Len.

“No, ha lasciato e firmato un patto di riservatezza”.

 

E l’altro dirigente, Rouger?

PAOLO BARELLI

“Sostiene di aver condotto solo lui le trattative dei diritti tv, e nessun altro”.

 

Però, insieme all’accordo con l’Ebu, è arrivata la parcella.

“Esatto. Ai manager è stato spiegato che Elevan aveva fatto lobby in modo riservato”.

 

E quindi lei ha protestato.

“Un atto d’obbligo, ho posto delle domande. E le risposte non sono state esaustive”.

 

Sarebbe a dire?

“Che tutti gli Auditor, interni ed esterni alla Len che avrebbero dovuto verificare le spese hanno accettato le spiegazioni fornite e nessuno del Bureau ha voluto approfondire con l’ex direttore Frishnek”.

 

Eppure ci sono almeno un paio di inchieste in corso.

“Certo, ma tutto è rimasto fermo. Immagino per colpa del Covid 19”.

BARTOLO CONSOLO

 

Una è anche della magistratura italiana.

“Sì, mi risulta anche questo e attendo gli sviluppi in nome della trasparenza e dell’onestà. Con il passare dei giorni è accaduto che io sia diventato il malfattore, dopo un documento firmato da sei membri del Bureau della Len. E questa cosa è davvero ingiustificabile perché, comunque sia, non è questo il modo di operare e di gestire una federazione”.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”