ciccio graziani 4

IL CALCIO “PANE E FRITTATA” DI CICCIO GRAZIANI - "A CASA NON C’ERANO MOLTI SOLDI, ERO COSÌ SECCO CHE MI FACEVI LA RADIOGRAFIA CON UN ACCENDINO" – LO SCUDETTO COL TORO, LO SCHERZO A BEARZOT BUTTATO IN PISCINA DOPO ITALIA-BRASILE DEL 1982 (“MA NON LO SAPEVAMO CHE 'IL VECIO' NON SAPEVA NUOTARE”) E IL RIGORE SBAGLIATO NELLA FINALE ROMA-LIVERPOOL DEL 1984: "ME LO SOGNO ANCORA LA NOTTE" – LA CANDIDATURA CON FORZA ITALIA NEL ’94: "BERLUSCONI ME 'MBRIACÒ DI PAROLE E ACCETTAI" - "LE GIACCHE SGARGIANTI? MIA MOGLIE LE ODIA, A MEDIASET MI VORREBBERO PIU’ SOBRIO" – IL VOLO DI 6 METRI DALLA SCALA - VIDEO

 

Giovanna Cavalli per il “Corriere della Sera”

 

ciccio graziani

«Zoff non ne voleva proprio sapere: "No, che il Vecio si arrabbia". "Dai, Dino, sei l'unico che può convincere il mister, di te si fida, portalo con una scusa qui davanti alla piscina, che poi ci pensiamo noi", abbiamo insistito io, Bruno e Marco, fino allo sfinimento».

 

E quando il flemmatico portierone azzurro ha ceduto ed Enzo Bearzot, ignaro, si è avvicinato, povero lui, a bordo vasca - in quella gloriosa mattina di libertà all'indomani di Italia-Brasile 3 a 2 con tripletta di Paolo Rossi ai verdeoro - dopo un giro corroborante di gavettoni tra compagni, i congiurati Graziani e Conti (il saggio Tardelli invece all'ultimo esitò) lo spinsero in acqua - pluf! - in tuta e occhiali da sole, pipa compresa. «Mica lo sapevamo che il ct non sapeva nuotare, lo abbiamo tirato su appena in tempo, tutto fracico », racconta e ancora si diverte quanto allora Ciccio (Francesco) Graziani da Subiaco come la Lollo, 69 anni, ex attaccante di sfondamento di Torino, Fiorentina e Roma, 132 gol in A, Campione del Mondo in quell'irripetibile 1982, quando si era davvero più felici, oggi commentatore a Sport Mediaset XXL e per Pressing, su Italia 1. «All'inizio Bearzot era furibondo, poi gli è passata: "Ma sì, ragazzi, la vittoria con il Brasile vale davvero un bel bagno"».

 

CICCIO GRAZIANI

Le prime partitelle con i benedettini del convento .

«Zio Donato era il portiere del monastero di Santa Scolastica, la domenica pomeriggio si giocava nel campetto contro i seminaristi che, oh, tiravano certi calci. Un giorno lo zio prese da parte mia madre: "Ma Francesco secondo te ha la vocazione? Sta sempre qua". Quando mai. Ci andavo perché si mangiava benissimo, specie l'agnello al forno era una favola».

 

Mamma Annunziata non cucinava bene?

«Altroché, però non c'erano tanti soldi, il pasto nostro era broccoli e patate ripassati, il pollo o il coniglio soltanto la domenica, io sono cresciuto a frittata e mortadella. E la mattina, prima di scuola, l'uovo sbattuto con lo zucchero».

 

Quattro figli, due maschi e due femmine, lei il più piccolo, era anche il cocco di casa?

ciccio graziani fabrizio ferrari

«Un pochetto. Quando mamma preparava la polenta, la versava sulla spianatora di legno in mezzo al tavolo e ci metteva una salsiccia per ciascuno. C'erano dei confini stabiliti entro cui potevi infilare la forchetta, da sedia a sedia, ma i miei fratelli spesso si rubavano pure la mia porzione, allora lei me ne regalava metà della sua».

 

Papà Antonio era muratore.

«Usciva alle 6 di mattina e tornava alle 7 di sera, era sempre stanco, ma buono come il pane, mai uno schiaffo. Era mamma che mi gonfiava come una zampogna perché rompevo un paio di scarpe a settimana per giocare a pallone. O perché le avevo fregato qualche spicciolo dal borsellino per le sigarette, o mi dimenticavo di comprare il latte. "Ohi mà, la partita non era finita!". Uh, quante me ne ha date! Ogni tanto agitava il mattarello, ma solo per mettermi paura».

 

A 12 anni era aiuto imbianchino 

ciccio graziani

«D'estate, con mio fratello, scartavetravo le persiane o i cancelli e poi ci davo due passate di vernice. Ho imbiancato pure i muri dell'autoscuola del padre di Gina Lollobrigida».

 

Agli inizi fu scartato perché troppo gracile.

«Non passai il provino con Roma, Lazio e Juve, ero così secco che mi facevi la radiografia con un accendino. Mi presero al Bettini Quadraro, zona Cinecittà, e dopo all'Arezzo. Nel frattempo ero cresciuto, forte e robusto. Ma papà non ha mai visto una mia partita, nessuna, nemmeno in Nazionale, gli veniva l'agitazione. Però quando segnavo pagava da bere agli amici dell'osteria».

 

Nel Torino, in coppia con Pulici, diventaste i Gemelli del Gol: 200 reti in 8 campionati (102 Paolo, 98 Francesco), lo scudetto nel 1976.

«Eh sì, ma senza gli assist straordinari di Claudio Sala non saremmo andati da nessuna parte. Pulici era il compagno ideale, eravamo complementari, in campo non ci parlavamo nemmeno, bastava uno sguardo d'intesa. "Ne fermi uno e ti segna quell'altro", si disperavano gli avversari».

 

Com' è fare gol?

«Una felicità enorme, un'emozione meravigliosa che ti scoppia nel cuore. Dura poco, sette, dieci secondi, ma sono i più belli della tua vita».

 

Un calciatore diventa davvero forte se si allena con gusto e con amore, sante parole sue.

ciccio graziani

«Non basta essere bravi, ci vuole impegno e sacrificio. Prendiamo Vincenzo D'Amico. Con Gianni Rivera è stato forse il più bravo che abbia mai visto, doti eccezionali. "Se ti impegnassi di più, potresti diventare fantastico", gli ripetevo. Invece appena sentiva la fatica si fermava».

 

Una volta infilò i guantoni e giocò in porta.

«Coppa dei Campioni 1976-77, gara di ritorno, Torino contro Borussia Mönchengladbach, in trasferta. Minuto 71. Eravamo rimasti in otto, espulsi Caporale, Zaccarelli e pure il portiere Luciano Castellini. Il mister Radice scelse me. "Ciccio, vai tu in porta". La mantenni inviolata. Il pubblico di Düsseldorf alla fine tifava per noi, a ogni mia parata partiva l'applauso».

 

Lisci sotto porta ne ha collezionati?

«Lisci veri e propri no, certo ho sbagliato qualche pallone a quattro metri dalla rete».

O da undici, come il rigore spedito sulla traversa in Roma- Liverpool del 1984.

ciccio graziani

«Me lo sogno ancora la notte».

 

Portava i capelli lunghi.

«Quando li avevo, sì. Andavano di moda, li curavo molto. Ero un bel ragazzetto, eh. Ci tenevo al look, la domenica vestirsi era un rito. A 13 anni volevo i pantaloni bicolori e scampanati di Celentano, mamma non mi accontentava, così andai a Roma, a via Sannio, e ne comprai un paio quasi uguali alla bancarella, li pagai 8 mila lire».

 

Figurati quando ha cominciato a guadagnare.

«Gli abiti di Versace mi mandavano al manicomio, giacche colorate, camicie a fiori, cravatte strane, mi sbizzarrivo, un megalomane, tutto abbinato. Di scarpe ne compravo poche, con il collo del piede grosso era difficile trovarle».

 

Tatuaggi?

«Mai piaciuti, le emozioni belle le porti dentro di te, non serve scriverle sulla pelle».

 

Orecchini?

«Mai. Mica perché li portava Maradona dovevamo imitarlo tutti per forza».

ciccio graziani

 

Si è sposato giovanissimo.

«Avevo 21 anni, Susanna 17, il papà ha dovuto firmare i documenti. La vidi passeggiare per Arezzo con un fazzoletto giallo e blu del quartiere Santo Spirito. Colpo di fulmine».

 

«Non eravamo coscienti di essere così forti», ha raccontato per i 40 anni del Mundial '82. Il primo sospetto?

«Dopo la vittoria con l'Argentina abbiamo capito che si poteva fare e ci siamo detti: proviamoci. Oltretutto, prima di Italia-Brasile, i giornalisti brasiliani insistevano che i loro calciatori avevano paura di noi, ci sembrava impossibile».

 

Divideva la stanza con Giancarlo Antognoni. La notte lì si dormiva?

«Più o meno, era Tardelli "Il Coyote", quello sempre insonne. Giancarlo si fece male contro la Polonia, era depresso, convinto di non poter giocare la finale. La sera prima provai a consolarlo. "Dai che il professor Vecchiet ti ha messo la gommapiuma tra il calzino e la scarpa, semmai ti faranno un'iniezione per il dolore". "No, no, vedrai che non ce la faccio". "Ce la fai". "No, non ce la faccio". Andammo avanti così per due ore. Era mezzanotte, mi si chiudevano gli occhi. "Ascolta, non lo so se domani giochi, ma se non mi lasci dormire, domattina sarò uno straccio rimbambito e non giocherò nemmeno io"».

 

CICCIO GRAZIANI BEARZOT

Antognoni no, lei invece giocò. Ma al minuto 7 uscì per infortunio alla spalla, bella sfiga.

«Eh, a fine partita con Giancarlo ci siamo guardati: "Certo la nostra stanza non è stata fortunata", ci siamo detti. Ma subito dopo: "Che ci frega, siamo campioni del Mondo!"

 

Cabrini riceveva tonnellate di lettere e regalucci dalle ammiratrici. A lei niente?

«Eh, Antonio era speciale, uno scapolone, io invece ero già ammogliato... Certo per noi era diverso, io a Roma andavo dal macellaio, dal fruttivendolo, a fare una passeggiata in via Veneto, ogni tanto mi chiedevano un autografo ma niente di che. In ritiro a Brunico giocavo a carte con i tifosi fuori dall'hotel, i calciatori oggi non si godono niente, stanno sempre chiusi, soli».

CICCIO GRAZIANI 5

 

 Il «suo» Paolo Rossi.

«Paolo era gentile, solare, sempre con il sorriso. Dopo l'Argentina lo vidi triste, solitario, a bordo piscina. "Che ti prende?". "Non sto giocando bene, ho paura che il mister contro il Brasile mi lasci in panchina". "Stai tranquillo, vedrai che giochi". Giocò e segnò tre gol. Dopo, negli spogliatoi, mi abbracciò in silenzio e io quell'abbraccio non lo dimenticherò mai».

 

Nel 1994 per poco non abbiamo avuto Ciccio senatore.

«Mi candidai con Forza Italia perché me lo chiese Berlusconi. "Ma io non so niente di politica". "Proprio per questo". Me 'mbriacò di parole e accettai. Presi 27 mila voti ma per i calcoli del proporzionale fu eletto un altro. "La ringrazio, Cavaliere, però non mi cerchi più"».

 

Aveva un programma?

«No, però mi faccio in quattro per gli altri, come in campo, ero felice se un compagno mi ringraziava, farsi volere bene è bellissimo».

CICCIO GRAZIANI

 

 In tv porta certe giacche sgargianti.

«Mia moglie mi supplica: "Quella no, ti prego", ma io non la ascolto, mi piacciono i colori, i quadri. So che a Mediaset mi vorrebbero più sobrio, ma io sono così. Forse a volte ho esagerato con il giallo fosforescente e il verde acceso».

 

E quegli occhialini colorati.

«Li tengo in una vetrinetta, ne avrò ottanta».

Due anni fa cadde dalla scala: un volo di almeno 6 metri.

«Riparavo la rete del campo di calcetto. Undici costole rotte, sei vertebre incrinate, mi è andata di lusso. Secondo me, mentre cadevo, Gesù ha detto a San Pietro: "Manda un angelo ad acchiapparlo", altrimenti sarei morto».

ciccio grazianiciccio grazianiciccio grazianiciccio grazianiciccio graziani

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”