gerry cardinale

CARDINALE, BENEDICI QUESTO DIAVOLO! EX BANCHIERE DI GOLDMAN SACHS, GERRY CARDINALE NEL 2014 HA CREATO "REDBIRD", IL FONDO CON CUI ACQUISIRÀ IL MILAN PER 1,3 MILIARDI DI DOLLARI - SARÀ UNA RIVOLUZIONE PER IL MONDO DEL CALCIO CHE DIVENTA UN BUSINESS MULTIMEDIALE: CARDINALE NON È UN MECENATE, È UN INDUSTRIALE DELLO SPORT CHE VUOLE METTERE IL MILAN AL CENTRO DI UN PROGETTO CHE PUNTA SUI MEDIA. L'OBIETTIVO? PORTARE IL DIAVOLO NEL GIRO DI QUALCHE ANNO A UN VALORE DI 3 MILIARDI DI DOLLARI…

Mario Platero per “la Repubblica – Affari & Finanza”

 

Gerry Cardinale

Cominciamo dal pedegree, perché il successo di Gerry Cardinale, fondatore e amministratore di Red-Bird, prossimo proprietario del Milan e operatore sportivo potenzialmente rivoluzionario per il nostro Paese, non è il frutto del caso o dell'improvvisazione.

 

Nonni immigrati dall'Italia, cresciuto a Filadelfia, si laurea a Harvard summa cum laude, vince una Rhodes Scholarship, forse la più prestigiosa borsa di studio post universitaria americana, per andare a Oxford, dove prende un Master in filosofia, politica ed economia. Stessa borsa, università e corso che fece Bill Clinton molti anni prima.

 

Questo per dire che uno come lui avrebbe potuto fare qualunque cosa, ma il suo curriculum finì sul tavolo di Goldman Sachs e quelli lo convinsero a dedicarsi a un lavoro più pragmatico e soprattutto molto più remunerativo di quel che potesse offrire la politica o il giornalismo.

Gerry Cardinale

 

È stato con loro per vent' anni nel Private Equity Group - dotazione 100 miliardi di dollari - fino al 2014, quando ha spiccato il volo da solo lanciando la "RedBird" ("uccello rosso"). Uomo molto riservato, ho chiesto un po' della sua storia a un suo ex capo a Goldman Sachs: ne ha tessuto le lodi senza riserve.

 

 Mi ha raccontato della prima moglie, dei figli adorabili, di un divorzio molto amichevole e della nuova moglie Holly; della prestanza fisica di un cinquantenne che ne dimostra dieci di meno. «Era molto focalizzato e affidabile sul lavoro - mi dice il suo ex capo - trasparente, privato, low profile. Certo se compra il Milan potrà dare l'addio alla sua ossessione per il basso profilo ».

Gerry Cardinale

 

Lo conosce anche Rocco Commisso, il colorito proprietario della Fiorentina che ho incontrato la settimana scorsa all'evento organizzato dalla Lega Serie A, una cena nel meraviglioso Tempio Dendur al Metropolitan Museum per rilanciare e promuovere il nostro calcio:

 

«Bravissima persona, ha lavorato anche nel mio settore, ho avuto a che fare con lui quando ha organizzato una piattaforma via cavo. Però, però... voglio dire una cosa molto chiara: quando si dice che compra il Milan per 1,3 miliardi... quelli non sono soldi suoi, lui fa il bello con i soldi degli altri. A Firenze, fino all'ultimo centesimo, sono quattrini miei, del mio patrimonio personale, anche per costruire il nuovo centro sportivo».

 

Gerry Cardinale

Senza accorgersene, Commisso mette a fuoco la differenza di prospettiva e possibilità nel settore sportivo fra uno come lui - e come molti altri proprietari - e questo conglomerato chiamato RedBird che opera soprattutto nel settore sportivo integrato, una costellazione economica moderna e non padronale, che non fa dello sport il fiore all'occhiello dopo una vita dedicata a costruire una fortuna in altri settori, ma ne fa l'oggetto centrale dei suoi affari. Un passaggio di questo genere, proprio quello che farà Cardinale con l'acquisto del Milan, porterà una rivoluzione copernicana in Italia.

 

GERRY CARDINALE 48

Fino a ora infatti, come Commisso, i proprietari dei club acquistavano una squadra, grande o piccola, con l'unica (e apprezzabilissima) ambizione di vincere, non quella di costruire una piattaforma industriale multimediale. Lo stesso vale per gli americani che hanno investito nel calcio italiano, i Pallotta o i Friedkin (Roma), i Platek (Spezia), Robert Lewis e John Aiello (Cesena) e perfino i Singer di Elliott, con il Milan (che hanno rilevato escutendo il pegno di un prestito non ripagato), non hanno comprato le squadre per metterle al centro di un progetto sportivo che punta sui media, ma per il coronamento di un sogno.

 

 Il fondo di Gerry Cardinale ha invece come uno degli oggetti centrali del suo business lo sport, inteso appunto, nella sua accezione moderna, come settore multimediale integrato. Oggi RedBird ha circa 6 miliardi di dollari di capitale, attraverso una importante partecipazione in Fenway di quasi 2 miliardi di dollari ha interessi nel Liverpool, arrivata alla finale di Champions League di Parigi, nei Boston Red Sox, campioni di baseball, e nei Pittsburgh Penguins, grande squadra di hockey su ghiaccio.

 

Gerry Cardinale

Direttamente RedBird ha il controllo di Dream Sport, una piattaforma tecnologica sportiva in India, particolarmente forte nel cricket e in un'altra decina di sport, la Xfl, una lega di football americano che include otto squadre, Nil, una potente agenzia di marketing e rappresentanze sportive, c'è anche una partecipazione nella Nfl, l'altra lega nazionale per il football americano. Potrei continuare, ci sono investimenti anche in altri settori, quello energetico ad esempio, ma Cardinale con la sua RedBird ha soprattutto creato una piattaforma sportiva integrata con ramificazioni globali.

 

Alla quale aggiunge il Milan, squadra che secondo fonti di mercato dovrebbe comprare per 1,3 miliardi di dollari. L'obiettivo? Portarla nel giro di qualche anno a un valore forse di 3 miliardi di dollari. Di nuovo, la formazione di Cardinale in questo settore sportivo non è arrivata per caso. Ha imparato a Goldman Sachs, dove, investendo i capitali di famiglie e istituzioni importanti, aveva creato una piattaforma multimiliardaria che puntava allo sport e ai media.

PAUL SINGER ELLIOTT MILAN

 

La più impegnativa è stata la Yankees Entertainment and Sports (Yes) Network, la rete sportive regionale più importante in America; ha anche messo a punto l'operazione Legends Hospitality, un'azienda che opera nella distribuzione dei biglietti, del merchandising e dei servizi costituita per servire e fare da appoggio ai New York Yankees e ai Dallas Cowboy. A Goldman ha anche strutturato la Suddenlink Communication, uno dei più importanti operatori via cavo in America, quel business, appunto, di cui mi parlò Commisso. Niente capita per caso.

 

singer

Di conglomerate sportive in America ce ne sono varie, la più grande è Liberty Media, con un valore stimato di 17 miliardi di dollari e interessi negli Atlanta Braves e nella Formula Uno. Un altro personaggio di cui vi ho parlato sulle pagine di Affari & Finanza è Stan Kroenke, il suo gruppo Kroenke Sports and Entertainment, controlla oltre ai Rams, che hanno vinto il Superbowl, l'Arsenal nel Regno Unito, i Denver Nuggets (pallacanestro Nba) e altre sette squadre di vario genere principalmente in Colorado e, soprattutto, il grande stadio di Los Angeles. Complessivamente vale quasi 10 miliardi dollari. Come Cardinale, non è un industriale che compra una squadra per hobby.

 

È un industriale dello sport e non c'è dubbio che questa è la direzione in cui ci si muoverà se i grandi club vorranno contare sul piano internazionale. Chissà che in Italia non si cominci davvero da Gerry Cardinale.

gerry cardinale di redbird 3gerry cardinale di redbird 4

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…