simulazione simulazioni calcio

I CASCATORI CI HANNO ROTTO I PALLONI - ALDO GRASSO: "LA SIMULAZIONE NEL CALCIO DEVE INDIGNARCI O DOBBIAMO ACCETTARLA COME UNA COMPONENTE 'CULTURALE' BEN RADICATA?" - "E NON E' CONTEMPLATA NEI CASI REVISIONABILI DALLA VAR. A BEN VEDERE QUELLA DEL CALCIO È SOPRATTUTTO UNA SIMULAZIONE SONORA: URLA DISUMANE A OGNI SCONTRO PERCHÉ L'URLO SERVE A IMPRESSIONARE L'ARBITRO E SFUGGE AL…"

Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

 

simulazioni nel calcio

Ecco l'idea di simulazione secondo José Mourinho: «In Inghilterra gli allenatori insegnano ai ragazzi a giocare a calcio, in Italia, Spagna e Portogallo si insegna che conta solo vincere. Io odio la simulazione e le bugie anche se riconosco che non sono felice quando vedo che a un mio giocatore gli rifilano un colpo e lui cerca di restare in piedi. È raro che un arbitro fischi un rigore se il giocatore non cade. Nel mio caso dico ai miei ragazzi di giocare sempre pulito, ma di non essere ingenui».

 

simulazioni nel calcio

In poche righe c'è tutto quello che si può dire sulla simulazione nel gioco del calcio. È un gesto antisportivo o uno sdegno retorico del calcio moralistico? Deve indignarci o dobbiamo accettarla come una componente «culturale» ben radicata? È un'impostura o una furbata di cui andare fieri? È un compromesso tra il «giocare puliti» e il «non essere ingenui»?

 

mano de dios

Com' è noto, la scena primaria di ogni simulazione ci riporta nel 1986 quando Diego Armando Maradona, dopo il gol segnato con la mano, disse ai compagni: «Venite ad abbracciarmi o l'arbitro non lo convaliderà» e nell'intervista post-partita dichiarò che il gol era stato siglato: «Un poco con la cabeza de Maradona y otro poco con la mano de Dios». Gli argentini giustificarono quel gol come un gesto di rivalsa contro gli inglesi che avevano sottratto loro il dominio delle Falkland. Gli inglesi non hanno mai perdonato quel gesto a Maradona, «l'imbroglione», nemmeno quando se n'è andato all'altro mondo: «Where was Var when we needed most?», dov' era la Var quando ne avevamo più bisogno?

 

simulazioni nel calcio

Già, la Var. Il gol di mano, il fallo maligno e traditore, la simulazione in area sembrano appartenere alla logica del «vecchio» calcio perché, allora, si trattava di ingannare l'arbitro e il pubblico. L'arbitro e il pubblico dello stadio si trovavano in una evidente situazione di inferiorità visiva: non potevano vedere quello che possono cogliere dieci-dodici telecamere.

 

Ma ora, all'occhio della Var nulla sfugge! La simulazione, che però non è contemplata in uno dei quattro casi revisionabili dalla Var (gol, rigore, espulsione, errore d'identità), è entrata, gioco forza, nel regno dell'inammissibile e dell'inaccettabile.

 

simulazioni nel calcio

Neanche per idea, la simulazione continua, specie nel calcio. Sostengono i più: è vero, ma il calcio è uno sport di contatto e il confine tra simulazione e la capacità di guadagnarsi un fallo «vero» è sottile. Anche il rugby è sport di contatto, e che contatto!, eppure la simulazione è (quasi) assente.

A ben vedere (meglio, a ben sentire), quella del calcio è ora soprattutto una simulazione sonora: urla disumane a ogni scontro, perché l'urlo serve a impressionare l'arbitro e sfugge al radar della Var. A ogni «pestone», i decibel salgono, anche se in passato non si ricordavano così tanti «pestoni».

 

simulazioni nel calcio

Se passiamo in rassegna la modesta pubblicistica che si è occupata di simulazione, si ricorre persino a Gianni Brera per spiegare il fenomeno: la simulazione sarebbe un retaggio della strada, delle furberie e degli sgherri. Le regole del gioco, secondo Brera, le hanno inventate gli inglesi ma la pura essenza è nata in Argentina. Italiani e sudamericani avrebbero contaminato il calcio fisico e acrobatico inglese con un calcio più tecnico e fantasioso, nato sulla strada, in cui con astuzia ed estro si combatte in spazi angusti.

 

simulazioni nel calcio

Per altri è un fatto puramente culturale: siamo un popolo di attori, portato all'esagerazione, all'enfatizzazione, al linguaggio del corpo e dunque tendiamo, per natura, a recitare: «L'italiani sono di simulato sospiro» (Carlo Emilio Gadda, Il primo libro delle favole, 1952). Toccherebbe alle squadre di calcio, soprattutto nei settori giovanili, inculcare una cultura sportiva che sembra non appartenerci. Ma ormai anche nelle scuole calcio si insegna solo a vincere, motivo per cui i genitori sugli spalti si menano allegramente e, a volte, aggrediscono pure l'arbitro.

 

SERIE A SIMULAZIONI

Allora, poniamoci ancora qualche domanda: la simulazione nel gioco del calcio è solo il nome dell'astuzia? Gli arbitri fanno troppo poco per punire la simulazione? Nelle discussioni televisive sul calcio, la simulazione è un argomento tabù? Difficile non condividere un giudizio di Gianni Mura: «Da cinquant' anni sento dire che la simulazione fa parte del gioco. Non è vero: fa parte dell'imbroglio, esattamente come truccare le carte o pilotare gli appalti. Quando i calciatori italiani la smetteranno di simulare, non dico un rigore, ma anche una gomitata non presa, un fallo non subìto, gli arbitri italiani arbitreranno con più serenità». Per la serenità degli arbitri siamo davvero disposti a smetterla con le simulazioni? Ho qualche dubbio.

aldo grasso

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…