inzaghi allegri pioli spalletti champions league

LA CHAMPIONS LEAGUE DIVENTA ANCORA PIÙ RICCA: LA UEFA HA ANNUNCIATO UN AUMENTO DEL MONTEPREMI, PRIMA DELLA RIFORMA DI CEFERIN PREVISTA PER IL 2024 (AUMENTO DELLE SQUADRE IN GARA E GRUPPO UNICO) PER SCACCIARE LO SPAURACCHIO DELLA SUPERLEGA - STASERA ALLE 18 IL SORTEGGIO DEI GIRONI: MILAN IN PRIMA FASCIA, JUVE IN SECONDA, NAPOLI E INTER IN TERZA - I ROSSONERI VOGLIONO EVITARE UN NUOVO "GIRONE DI FERRO", I NERAZZURRI IL REAL PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO - TUTTE LE FASCE E CHI EVITARE..

1. UN RICCO AFFARE DA DUE MILIARDI E QUEL FANTASMA CHE INCOMBE: LA SUPERLEGA

CHAMPIONS LEAGUE

Carlos Passerini per il “Corriere della Sera”

 

Vincere per guadagnare, guadagnare per vincere. È la Champions, bellezza, il torneo più ricco al mondo, un colossale affare da due miliardi di euro. Un montepremi da capogiro che la Uefa ha sensibilmente alzato per il triennio 2021-2024 con l'obiettivo dichiarato di contrastare i progetti di Superlega. Basterà? Una cosa è certa: a gennaio, prima degli ottavi, arriverà la sentenza definitiva della Corte di Giustizia Europea che potrebbe stravolgere la governance del calcio dei prossimi decenni, nel caso in cui i giudici lussemburghesi dessero ragione a Real Madrid, Barcellona e Juventus.

 

superlega

 Lo scenario è tutto da scrivere: i tre club ribelli hanno portato in giudizio Uefa e Fifa per presunto monopolio illegale nell'organizzazione delle competizioni internazionali, intanto però puntano alla vittoria del trofeo 2022/23, come il Real ha già fatto a maggio. Insomma: la Champions si gioca dentro il campo e fuori. Madrid, Barça e Juve sono peraltro tre fra le squadre che hanno speso di più in questo calciomercato: rispettivamente 80, 150 e 100 milioni. Alla faccia della crisi post Covid. Ma la Champions è un'ossessione per tutti e la regola è chiara: spendere per vincere, vincere per spendere.

 

ancelotti champions

Significativo un dato: la spesa complessiva dei 32 club è di 2 miliardi di euro fra acquisti, riscatti e prestiti, quindi pareggia esattamente l'incasso potenziale. Davanti a tutti c'è il Chelsea del neo proprietario Todd Boehly, che ha investito oltre 200 milioni per Cucurella, Sterling e Koulibaly. Sul podio dei big spender, come si definiscono in finanza, Barcellona con 150 milioni e Bayern con 140.

 

Giù dal podio il Manchester City, fermatosi a 121. La verità è che Guardiola, per la coppa dalle grandi orecchie ha un'ossessione come nessun altro, i soldi li ha investiti anche negli anni passati. Senza peraltro riuscire mai a vincere. Detto dei 100 milioni messi sul piatto dalla Juventus, ecco che il Milan s' è fermato a 40 (quasi tutti per De Ketelaere) come l'Inter, mentre il Napoli è a 70. Per tutte, che dalla partecipazione ai gironi hanno già incassato circa 40 milioni, il primo obiettivo è sbarcare almeno agli ottavi, che valgono altri 9,6 milioni.

Aleksander Ceferin

 

Si calcola che chi vince può arrivare a circa 150. Una corsa all'oro che scatta oggi da Istanbul, sapendo che dal 2024 partirà la riforma dell'Uefa firmata Ceferin. Più partite, più soldi: la Champions passerà da 32 a 36 squadre, con un gruppo unico e 8 partite, 4 in casa e 4 fuori. Cresceranno i ricavi e quindi anche gli introiti per le squadre: da 2 miliardi complessivi si salirà a oltre 3. Riproponiamo il quesito: basterà a scongiurare la Superlega?

 

2. SORTEGGI CHAMPIONS: MILAN, JUVE, INTER E NAPOLI, ECCO CHI EVITARE

Paolo Tomaselli per www.corriere.it

 

sorteggio di champions 1

L’effetto Champions, come l’effetto farfalla? Un battito d’ali dall’altro capo d’Europa (il sorteggio è a Istanbul, che dopo due slittamenti per la pandemia ospiterà la finale il 10 giugno) può scatenare una sorta di uragano da queste parti: negli ultimi due anni lo scudetto lo ha vinto una squadra arrivata quarta ai gironi, quindi nemmeno destinata alla discesa in Europa League e con la mente sgombra da febbraio in poi, prima l’Inter di Conte e quindi il Milan di Pioli.

 

ATALANTA PSG

Solo un caso? Può darsi, visto che le altre contendenti non sono andate oltre gli ottavi, giocando appena due partite in più. Ma il mutamento del paesaggio — dal Triplete interista del 2010 alle attuali difficoltà di gestire il doppio impegno (passando per le finali juventine del 2015 e del 2017) — è sotto gli occhi di tutti. Mettiamola così: fare meglio e riportare una squadra almeno ai quarti di finale (ultima a riuscirci l’Atalanta nel 2020) non è una missione impossibile, anche se in Champions ci vuole pure una buona dose di fortuna, oltre alla rosa competitiva e profonda.

 

liverpool inter

Chissà se basterà — tanto per cominciare — un solo sorteggio, stasera in Turchia, perché a dicembre ne servirono due, causa clamoroso errore nell’estrazione. Quindi l’Inter passò dall’Ajax al Liverpool e la Juve dallo Sporting Lisbona al Villarreal, sorpresa dell’ultima edizione visto che ha fatto fuori anche il Bayern. Chissà poi se la sede della finale stavolta «resisterà»: la capitale turca ha rinunciato due volte di fila per il Covid (Lisbona e Porto le sedi sostitutive), mentre l’ultima edizione si doveva giocare a San Pietroburgo, poi sostituita da Parigi a causa dell’invasione russa in Ucraina (motivo per cui non ci sono squadre russe al via).

 

juventus villarreal

 Un cambio sfortunato: come dimenticare il caos assoluto della finale allo Stade De France, iniziata con 36’ di ritardo a causa della pessima gestione della Uefa e della polizia francese, con tanti tifosi inglesi che non sono entrati e lo spray urticante spruzzato anche sui bambini?

 

La vittoria del Real di Ancelotti sul Liverpool e soprattutto il suo incredibile percorso di rimonte su Psg, Chelsea e City, hanno reso però indimenticabile l’ultima edizione anche per le cose belle. Incertezza assoluta, ritmi forsennati, giocate sublimi: uno sport a cui le big italiane vogliono provare a partecipare, per vedere l’effetto che fa, per misurarsi, mettersi alla prova.

 

napoli barcellona

E capire se la distanza invece di aumentare ancora, magari si accorcia, possibilmente grazie al salto di qualità di chi in Champions deve ancora dimostrare, per ragioni di curriculum, come Lukaku (che comunque 15 gol in 33 gare li ha segnati), ma soprattutto d’età, Vlahovic, De Ketelaere e Kvaratskhelia, la nuova gioventù dorata del nostro calcio, che si misura con i più forti.

 

E lo farà fin da subito, perché le grandi sfide sono già dietro l’angolo (6-7 settembre il via) e in due mesi si giocheranno le sei partite del girone. Il Milan è in prima fascia, la Juventus in seconda, Inter e Napoli sono in terza. Ma nessuno è tranquillo. Un esempio? I rossoneri un anno fa erano in quarta fascia e pescarono Liverpool, Atletico e Porto, il girone più duro.

 

porto milan

Adesso in teoria possono ritrovarsi con Liverpool, Dortmund e Marsiglia. E comunque, in alternativa ai Reds, rischiano di incrociare un avversario tra Chelsea, Barcellona, Atletico e Tottenham. Le avversarie più temibili della terza fascia oltre al Dortmund, sono Benfica e Sporting, che possono capitare anche alla Juve. Allegri, così come Inzaghi e Spalletti, pescherà una avversaria di prima fascia, un’urna che ospita anche Ajax, Porto e Eintracht (detentore dell’Europa League): con un pizzico di fortuna si può sperare di dribblare Real, City, Bayern e Psg. Ma per provare a tornare quelli che eravamo, bisogna pur ricominciare da qualche parte.

 

Le quattro fasce

sorteggio di champions 5

Prima fascia: Real Madrid, Eintracht, Bayern, Psg, Porto, Milan, Manchester City, Ajax.

Seconda fascia: Liverpool, Chelsea, Barcellona, Juventus, Atletico Madrid, Siviglia, Lipsia, Tottenham.

Terza fascia: Borussia Dortmund, Salisburgo, Shakhtar, Inter, Napoli, Benfica, Sporting Lisbona, Bayer Leverkusen.

Quarta fascia: Olympique Marsiglia, Bruges, Celtic, Viktoria Plzen, Maccabi Haifa, Rangers, Dinamo Zagabria, Copenhagen

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."