marocco portogallo

CR7 IN LACRIME! PORTOGALLO KO, IL MAROCCO E’ NELLA STORIA: PER LA PRIMA VOLTA UNA NAZIONALE AFRICANA SI QUALIFICA PER LE SEMIFINALI DI UN MONDIALE. AFFRONTERA’ LA VINCENTE TRA FRANCIA-INGHILTERRA. DECISIVO L’ERRORE DI DIOGO COSTA USCITO A FARFALLE, GRANDI PARATE DI BOUNOU E LA SOLITA MAGISTRALE PARTITA DI OUNAHI, TRA I MIGLIORI CENTROCAMPISTI DEL MONDIALE - LA SVOLTA DEI “LEONI DELL’ATLANTE” È NATA CON L’ACCADEMIA INAUGURATA NEL 2009 DA RE MOHAMED VI – IL CT PRATICA L’IPNOSI… - VIDEO

 

 
 

RONALDO IN LACRIME

Clamoroso ai quarti di finale di Qatar 2022: il Marocco batte 1-0 il favoritissimo Portogallo e si qualifica per le semifinali, dove affronterà la vincente di Francia-Inghilterra.
 
Decisivo il gol segnato da En Nesyri sul finire del primo tempo, bravissimo a sfruttare un’uscita disastrosa di Diogo Costa e a batterlo. Nella ripresa Fernando Santos inserisce tra gli altri Cancelo e Ronaldo, ma il Marocco si conferma squadra solidissima e resiste fino alla fine, con Pepe di testa che manca l’ultima occasione nel recupero dopo l’espulsione di Cheddira per doppio giallo.

 

 

MAROCCO PORTOGALLO

Emanuela Audisio per la Repubblica

 

Oggi il mondo è più arabo. Perché il calcio riesce sempre ad allargare i dintorni, a cambiare le geografie, a far capire che ci sono nuovi nomi sulla mappa. Sabiri, che segnato il primo rigore contro la Spagna, ha trovato le parole per dirlo: «Per tutta l'Africa, per i Paesi arabi, per tutti i musulmani del mondo. Volevamo renderli felici». Il Marocco è la quarta africana a raggiungere i quarti ai Mondiali, dopo il Camerun nel 1990, il Senegal del 2002 e il Ghana del 2010, ma è la prima nazionale del Maghreb. E di nuovo c'è che si porta addosso e trascina il mondo arabo, anche se è il Paese africano più vicino all'Europa (per 14 chilometri). Anche i villaggi dell'Africa subsahariana tifano l'ultima squadra del continente rimasta in gioco.

 

bounou marocco

Il Marocco gioca in casa a Doha in Qatar (30 mila fan allo stadio), clacsonate e cortei di auto fino all'alba, a Parigi migliaia sugli Champs Elysées al grido di «questo successo dimostra la nostra importanza», a Barcellona e a Madrid, in Spagna, a Bruxelles, in Belgio, a Milano, Torino, Roma. Perché non è mai solo calcio, a qualsiasi latitudine, ma orgoglio di poter rivendicare una storia.

E voglia di sentirsi parte di una stessa umanità. E se per gli europei tutti i nordafricani sono uguali, ora è veramente così, il Marocco si è ingrandito ed è sempre più global.

 

Bandiere marocchine nelle strade di Ramallah, la capitale amministrativa della Palestina, e a Nablus, feste a Gaza dove il Qatar ha provveduto a installare un maxischermo per far vedere gratis le partite. Ma celebrazioni anche a Dimona nel sud di Israele dove vive una comunità di emigranti ebrei dal Marocco. E anche bandiere della Palestina mostrate sul campo per affermare che il calcio non cancella la storia, ma che a volte bisogna vincere per sventolarla.

 

LA NAZIONALE DEL MAROCCO

Non è politico, solo gioioso, il ballo del pinguino di Hakimi dedicato al suo amico Mbappé. Ai ruggiti dei Leoni dell'Atlante nel calcio nessuno dava troppo importanza, un ct last minute, Walid Regragui, nemmeno tanto conosciuto (il secondo marocchino a guidare la propria nazionale), che usa la tecnica dell'ipnosi (tutti sveglissimi), 17 giocatori su 26 nati fuori dal Paese. Doppie nazionalità, in tanti sparsi in Europa, figli di un'Africa che per sopravvivere deve andare altrove. Però un'accademia di calcio, inaugurata nel 2009 da re Mohamed VI, nuovi investimenti (13 milioni di euro) e forme di reclutamento con osservatori che vivono nei Paesi dove questi calciatori crescono. Nessuna lontananza, c'è chi ti tiene d'occhio.

 

maglia del marocco 1

Nel passato i nomi più famosi da Madjer, "Il Tacco di Allah", a Zidane e Benzema, sempre di origini algerine, come lo scrittore Albert Camus che iniziò da portiere. Marocco grande nell'atletica, anche se a volte un po' a sorpresa, come a Los Angeles '84 quando una ragazza, Nawal El Moutawakel, sui 400 ostacoli andò in fuga, e le americane si dissero: lasciamola sfogare, dove vuoi che vada un'araba? Dritta al traguardo, naturalmente.

 

Diventando la prima medaglia d'oro del Marocco, di un'atleta africana e di una donna musulmana ai Giochi. Qualche giorno dopo il mezzofondista Saïd Aouita si prese i 5 mila e per dieci anni nessuno riuscì a stargli davanti. Poi arrivò Hicham El Guerrouj, un altro che correva i 1.500, ma che alle Olimpiadi non riusciva mai a vincere. Inciampava sempre in qualche piede. Ce la fece a 30 anni, alla terza, Atene 2004. Finalmente oro, doppiando 1.500 e 5 mila, basta maledizioni. Per capire di più come vanno storte le cose si era messo a leggere Paulo Coelho e Ben Jelloun. Si allenava alle undici di sera, con meno sei gradi, sulle montagne di Ifrane. Il suo record mondiale sui 1.500 resiste ancora dopo un quarto di secolo. E ora Soufiane el-Bakkali, eccezionale siepista, oro olimpico a Tokyo. Il Marocco, residenza o passaggio di scrittori maledetti: da Paul Bowles a William Burroughs che a Tangeri iniziò a scrivere lo scandaloso Pasto Nudo e poi Tennesse Williams, Truman Capote, Jean Genet e la Beat Generation.

 

MAROCCO

Ma anche la voglia di resistere di Marcel Cerdan, che a sei anni arrivò a Casablanca dall'Algeria e che nel 1948 sul ring contro Tony Zale diventa campione del mondo dei medi e l'uomo di Edith Piaf. Cerdan con una spalla rotta perde il titolo contro La Motta. È l'autunno del '49. Piaf è in America, Cerdan è in Francia, sta preparando la rivincita, ha prenotato un posto in nave. Lei lo chiama: «Prendi l'aereo. Ho bisogno di te, muoio lontano da te. A domani». Domani c'è solo il telegramma: «L'aereo Parigi-New York si è schiantato sul picco Redondo, nell e Azzorre. Nessun sopravvissuto». Cerdan aveva 33 anni. Quando Lelouch girò il film su di lui a Casablanca potevate ancora incontrare i ragazzi con i quali Marcel scappava a dare calci al pallone, di nascosto al suo manager che glielo aveva vietato. Ora nei quarti la squadra che è diventata di casa nel mondo gioca contro il Portogallo. Come si fa a non citare Casablanca? Suonala ancora, Marocco.

MAROCCOMAROCCO PORTOGALLO

MEME SUL MAROCCO AI QUARTI DI FINALE DEI MONDIALI IN QATAR MAROCCO SPAGNA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."