enzo ferrari gerhard berger

ENZO DUNQUE SONO – GERHARD BERGER, L’ULTIMO PILOTA SCELTO PERSONALMENTE DA FERRARI: “PER ME ERA COME IL PAPA. DOPO UNA CORSA O UN TEST PRANZAVAMO INSIEME E STAVAMO LÌ A CHIACCHERARE. DUE ARGOMENTI FISSI: LE MACCHINE E LE RAGAZZE DEL PADDOCK…”

Giorgio Terruzzi per il ''Corriere della Sera''

 

ENZO FERRARI GERHARD BERGER

La testa: svelta. Il carattere: esuberante, ironico, sensibile. Una persona di prim' ordine per chi ha potuto conoscerla a fondo dentro una carriera lunga 210 Gran Premi. Quattordici anni in pista, dieci vittorie, la metà delle quali ottenute con Ferrari, sei stagioni con il Cavallino.

 

Dal 1987 all' 89 e dal '93 al' 95, dopo una parentesi ad alta intensità in McLaren con il suo grande amico Ayrton Senna. Gerhard Berger sta per compiere 59 anni (27 agosto) e di Enzo Ferrari conserva una galleria privata di ricordi formidabili: «Mi chiamò il suo assistente Marco Piccinini, ero a casa ed era una telefonata che avevo solo sognato di ricevere una infinità di volte. Stava seduto, sorrideva. Disse: avremmo piacere di averla con noi.

 

ENZO FERRARI

Dissi: è ciò che più desidero da quando corro. Chiese: lei ha un manager, un avvocato?

Non ne avevo. Dunque, può decidere qui ora? Risposi: certo. Firmammo il contratto all' istante».

 

Ultimo pilota scelto personalmente da Ferrari, anche se l' ingaggio di Nigel Mansell per il 1989 venne annunciato un mese prima della morte di Ferrari (14 agosto 1988): «Non so se fu una decisione del Commendatore e non so se Mansell e Ferrari si siano mai incontrati. Ma non importa, la mia memoria è un privilegio da conservare per sempre».

 

gilles villeneuve enzo ferrari

Sorride Berger, alza la testa in una espressione di orgoglio, poi si intenerisce nel racconto: «Sin dalle prime corse, nel 1987 venni accolto in quella famiglia leggendaria. Dopo una corsa o un test, pranzavamo insieme, c' era un piccolo tavolo dietro l' ufficio di Ferrari, stavamo lì a chiacchierare con Michele Alboreto, il mio compagno, Marco Piccinini e Piero Ferrari.

 

Due argomenti fissi. Primo: le macchine. Secondo: le donne. Finito di discutere di tecnica, passava alle ragazze del paddock, era molto interessato al gossip da pista».

 

«Nel 1987 avevamo una buon a macchina. In Portogallo ero al comando: testacoda. Finii secondo, vittoria regalata a Prost. Passano alcuni giorni e ricevo una lettera di Ferrari: Caro Berger, ho ammirato e sofferto la sua bella corsa. Bravo! Sarà per la prossima volta.

 

GERHARD BERGER

Quella lettera, incorniciata, mi accompagna da allora, segna un modo, uno stile unico. Ed anche una dolcezza che Ferrari spesso mascherava in pubblico. Sa cosa penso? Che se tornassi indietro, prenderei casa a Maranello, vivrei lì giorno e notte, pur di non perdere un solo istante di vicinanza con Enzo Ferrari, ogni gesto, ogni parola, con attorno quell' atmosfera magica, fatta di cappuccini al bar, di persone prese da una passione straordinaria, di campane che suonano se una Ferrari vince.

 

ENZO FERRARI

Quando sei giovane, non capisci a fondo, pensi a vincere e basta. Poi monta un rimpianto che non va via più».

 

«Piero Ferrari era molto vicino al padre, il suo parere era tenuto in grande considerazione sui temi tecnici. Ma quando tornai alla Ferrari nel '93 qualcosa era cambiato, mancava un indirizzo preciso, in aggiunta la macchina disegnata da John Barnard presentava troppi elementi nuovi. Credo che l' arrivo di Luca di Montezemolo fu importantissimo. Non poteva avere la stessa personalità di Enzo Ferrari, ma il piglio era simile e dunque perfetto per attutire quel vuoto».

 

ENZO FERRARI

«Ferrari morì in pieno agosto. Se guarda le statistiche del 1988 trova 15 vittorie McLaren su 16 gare. Unica eccezione: Monza. Vinsi le corsa, Alboreto secondo. Fu un vero tributo, una festa popolare commovente e inaspettata. Ma, vede, talvolta il destino va incontro ai desideri più forti».

 

«Per me Ferrari era come il Papa. E il Papa vero e proprio, Papa Wojtyla, venne in visita alla Ferrari. Era il 4 giugno 1988. Le cronache riportano che Enzo Ferrari, sofferente, fosse rimasto a casa.

 

Ma io sono convinto che fosse lì, a Fiorano, nascosto. Il Papa e Ferrari non parlarono al telefono, come venne scritto, ma si incontrarono veramente, magari nell' ombra del vecchio ufficio del Commendatore che poi era un santuario colmo di sogni, avventure, storie preziose».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...