hamilton 5

LA F1 VUOLE UN TETTO PER GLI STIPENDI DEI PILOTI: CHE NE PENSA IL CAMPIONE DEL MONDO, LEWIS HAMILTON? - ADDIO AI MAXI INGAGGI, PROPOSTO UN MASSIMO DI 30 MILIONI DI DOLLARI PER TEAM: AL MOMENTO HAMILTON PRENDE (DA SOLO) INTORNO AI 30 MILIONI DI DOLLARI, CHE VANNO A TOCCARE I 45 CON TUTTI I BONUS…

Giorgio Burreddu per www.corrieredellosport.it

hamilton

 

Un anno fa, con la pandemia che infuriava, l’idea di un tetto agli ingaggi in Formula 1 fu buttata sul tavolo, la data giusta sembrava il 2023. C’era già un sì di massima da parte dei team. Voci, più che certezze. Un anno dopo gli effetti della pandemia stringono la morsa al punto che la proposta potrebbe diventare realtà. Al fine di garantire un maggior equilibrio, la Federazione ha presentato la proposta: un massimo di 30 milioni di dollari in totale per entrambi i piloti della stessa scuderia, escludendo bonus e diritti di immagine personali.

 

E’ una soglia significativa, rivoluzionaria, e che avrà certamente ripercussioni. Al momento Lewis Hamilton prende (da solo) intorno ai 30 milioni di dollari, che vanno a toccare i 45 con tutti i bonus. E’ lui quello che guadagna di più, seguito da Max Verstappen che arriva a quota 25 milioni di dollari più bonus e sponsor personali.

 

hamilton gp bahrain

BUDGET CAP. Il fronte è caldo. In Ferrari, Sainz e Leclerc insieme superano i 20 milioni di dollari. Ma l’elenco dei 20 piloti impegnati in questo mondiale è ricco. Ricco di differenze. Dai 500mila dollari di Tsunoda ai 15 milioni di Ricciardo (più bonus, ovviamente). Passando per Valtteri Bottas, compagno di sua maestà Lewis, che di milioni ne prende 10. Se dovesse passare la proposta, a chi abbasserebbero l’ingaggio: a lui o a Hamilton? E’ chiaro che i big potrebbero storcere il naso, ma le vie della finanza sono infinite e da qualche parte è possibile che si riesca a compensare.

hamilton

 

Negli sport americani, dalla Nba al baseball, questo tipo di regole non sono una novità, già esistono, anche se le cifre restano altissime perché spalmate su più anni. Ma i tempi sono quelli che sono, durissimi, complessi anche per il Circus, che senza pubblico e con le difficoltà economiche rischia di dover ridimensionare lo show business. Come si dice: the show must go on. E dunque si andrà avanti, magari con il budget cap, notizia fatta circolare dalla FIA e da Liberty Media. La discussione tra le istituzioni-corse e le associazioni piloti non mancheranno, questo è sicuro. 

 

ARTISTI. Già lo scorso anno si era deciso di mettere il freno alle innovazioni, congelare telai e motori utilizzando gli stessi della stagione precedente. Anche lì: è arrivato il budget cap che ha imposto ad ogni team di non spendere più di 175 milioni di dollari a stagione, abbassati a 145 milioni per il 2020/21. Ma il tetto agli stipendi è una specie di rivoluzione copernicana, e non è detto che non possa coinvolgere (o trascinarsi dietro) anche altri sport. «Noi siamo come i pittori», aveva detto Hamilton qualche giorno fa.

Verstappen

 

La F1 come arte. E come l’arte inserita in un sistema industriale che dunque ha un prezzo. Tazio Nuvolari firmò un contratto con l’Alfa Romeo che sapeva di meraviglia e smeraldo, Michael Schumacher secondo Forbes aveva raggiunto un miliardo di dollari (solo 40 milioni dagli sponsor). I tempi sono cambiati, e certo il covid ci ha messo il carico sopra. Ma la velocità non è per tutti, così come il rischio in pista. Cose che hanno un costo. Difficile metterci un tetto.

bottas wolff hamiltonhamilton

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”