gravina

GRAVINA NON LO FERMA PIU’ NESSUNO – IL PRESIDENTE FIGC DOPO IL TRIONFO A WEMBLEY LANCIA LA CANDIDATURA PER ORGANIZZARE IN ITALIA L’EUROPEO DEL 2028: “E ORA STADI NUOVI PER CONVINCERE L’UEFA”. SUL TAVOLO 600 MILIONI DI EURO – SULL’APERTURA DEGLI STADI: “VOGLIAMO ARRIVARE A UTILIZZARE IL GREEN PASS IN MODO RAPIDO E RENDERLO EFFICACE ANCHE NEI NOSTRI IMPIANTI” – IL PRESIDENTE DELLA SERIE A DAL PINO IN PRESSING: "IL 22 AGOSTO VOGLIAMO VEDERE GLI STADI PIENI"

G.Buc. per “La Stampa”

 

gravina

L'idea parte da lontano. E l'idea, nelle ultime ore, ha preso forma: l'Italia si candiderà per organizzare gli Europei in agenda nel 2028. Un salto in avanti che trova la sua logica nella volontà di rifarci il trucco con stadi che guardano al futuro e un salto in avanti che si scopre più credibile ora che il nostro calcio è tornato sul tetto d'Europa.

 

Il presidente della Figc Gabriele Gravina esce allo scoperto: «Vogliamo candidarci ad Euro 2028. Ci sarebbe anche l'ipotesi del Mondiale 2030, ma dovendo ragionare per gradi direi gli Europei in calendario tra sette anni...». Ragionare per gradi si traduce in una riflessione su quale dei due progetti avrebbe maggiori garanzie di successo: in Europa la nostra immagine è quella di una Nazionale bella e divertente, coraggiosa e unita, variabili che si aggiungono alla maggiore fattibilità di un Europeo rispetto ad un Campionato del Mondo con più squadre (32 rispetto alle 24), più stadi, più investimenti.

 

gravina

Il percorso è lungo, la decisione da prendere in poco tempo: entro la prossima primavera bisognerà presentare all'Uefa il dossier della candidatura. «Dobbiamo avviare il processo per la costruzione o il rifacimento dei nostri stadi: non avrebbe senso chiedere gli Europei dando la sensazione di averli per sistemare la questione impianti da gioco. Il primo passo va fatto subito...», il pensiero di Gravina.

 

Sul tavolo ci sono già ben 600 milioni di euro per sette stadi: Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Verona, La Spezia ed Empoli grazie al preziosissimo impegno dell'Istituto per il Credito Sportivo guidato dal presidente Andrea Abodi nel ruolo di advisor o finanziatore. Concorrenza inglese Da chi dovremmo guardarci nella corsa ad Euro 2028? In campo potrebbe scendere l'Inghilterra per una nuova sfida ad altissimo livello: gli inglesi ci stanno pensando da un po', ma sulle loro possibili chance di vittoria pesano la cattiva gestione dell'atto finale dell'Europeo appena concluso (l'Uefa ha aperto un'inchiesta sui fatti di Wembley) e il fatto che proprio Euro 2020 si sia svolto, per la sua gran parte, a Londra con i ragazzi di Southgate impegnati a Wembley per sei delle loro sette partite fino alla finalissima.

 

Oltre alla nazione dei Tre Leoni, all'organizzazione dell'evento del 2028 guarda anche la Turchia, eterna sconfitta sul traguardo prima per Euro 2016 andato alla Francia e, poi, per Euro 2024, il prossimo, che si disputerà in Germania. E oltre alla Turchia ci potrebbe essere una candidatura della Romania insieme alla Bulgaria e alla Grecia.

 

mattarella gravina italia inghilterra

L'Italia ragiona in grande e, adesso, può farlo con estremo orgoglio. «Il trionfo azzurro - sottolinea Gravina - dà impulso al Paese concorrendo a regalarci più credibilità e stima da parte di chi ci osserva: tutte le maggiori ricerche traducono in 12 miliardi, lo 0,7 per cento del Pil, l'effetto del successo di Wembley...». L'Italia aspetta i primi giorni di settembre per riabbracciare la sua Nazionale chiamata a tre duelli con in gioco punti verso il Qatar 2022: Bulgaria, Svizzera e Lituania gli ostacoli da superare. Nell'attesa, via alla predisposizione delle mosse per licenziare il dossier: il primo passo sarà il coinvolgimento formale del governo, sensibile e presente quando si tratta di dare luce al sistema paese.

 

L'Europeo 2028 è l'obiettivo, il Mondiale 2030 poteva esserlo, ma se nel caso, servirebbe un alleato per superare le criticità che si accompagnano ad una svolta tanto globale. La macchina per rifare, o ristrutturare, gli stadi è già in piedi, occorre dare una scossa: niente è più forte della possibilità concreta di ospitare il campionato d'Europa.

stadio san paolo

 

 

DAL PINO

(ANSA) La Lega di Serie A "con tutti i 20 club, la Federcalcio, hanno inviato lettere alle istituzioni per chiedere il ritorno al 100% degli spettatori alle partite. Non è una richiesta folle: spingiamo gli italiani a vaccinarsi visto che finora solo il 45 per cento della popolazione sopra i 12 anni lo ha fatto". Lo dice in un'intervista al Corriere della Sera Paolo Dal Pino, presidente della Lega di A. Il calcio "è un volano sociale incredibile e nel momento in cui consentissimo ai nostri fan muniti di green pass di accedere alle tribune - aggiunge - forniremmo un contributo decisivo per mettere in sicurezza tutto il Paese".

 

gravina dal pino

Il precedente governo "ha dimostrato zero sensibilità nei confronti delle criticità avanzate dalla Lega serie A e dalla Federazione. All'epoca i rapporti erano inesistenti, ora con la sottosegretaria Vezzali sono ripresi, senza contare che nei confronti del ministro Giorgetti c'è grande apprezzamento e la figura di Mario Draghi parla da sola". Il successo agli Europei "ha contribuito a una spinta in alto dello 0,7% del Pil.

 

Il calcio ha una tale dimensione sociale da essere in grado di creare opportunità di business per le aziende"; produce un gettito fiscale importante, "eppure da diciotto mesi le società non hanno ricavi dal botteghino e gli incassi dagli sponsor hanno subito un calo drastico: abbiamo subito perdite per 1 miliardo e 200 milioni di euro". Ora "chiediamo di collaborare con le istituzioni al fine di ottenere un pacchetto di misure fiscali ad hoc, non in una logica di sussidio ma di investimento". Il Cts "sta studiando le richieste di Lega serie A e Federcalcio". Se il governo acconsentisse alla capienza del 50 per cento degli stadi Dal Pino non sarebbe soddisfatto, "siamo orientati sul 100 per cento della capienza".

stadio olimpico

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?