ferlaino maradona

“NON POTEVO PROTEGGERE MARADONA DALLA DROGA" - CORRADO FERLAINO, EX PATRON DEL NAPOLI: “UN PRESIDENTE NON È UN TUTORE. POI D'ESTATE LO PERDEVO DI VISTA. ANDAVA IN ARGENTINA, COME LO CONTROLLAVI? ERA UN CAMPIONE, CON LA SUA VITA - I RAPPORTI CON I GIULIANO A FORCELLA? TUTTI PARLANO DI CAMORRA, DI BOSS. MA IO DA 70 FACCIO L'IMPRENDITORE QUI. NON MI DROGO, NON INCONTRO CAMORRE. C'ERANO IN LUI FRAGILITÀ E VOGLIA DI SENTIRSI CIRCONDATO, A COSTO DI PERDERSI…” - VIDEO

 

 

Conchita Sannino per “la Repubblica”

 

«Io volevo blindare Napoli e il suo lutto collettivo dai giudizi trancianti, dalle tesi che quasi sempre arrivano da alcune parti. Volevo proteggere ciò che di prezioso ci lega per sempre a Maradona».

ferlaino maradona

 

Ed è per questo, ingegnere Corrado Ferlaino, che è scivolato su un episodio doloroso (ormai datato, e ben superato) del dirigente della Juve, Pessotto?

«Io non ho fatto in tv il suo nome».

 

Ma ha parlato di un giocatore della Juve che tentò il suicidio.

«Chiarisco l'equivoco. Mi hanno chiesto di commentare in tv le parole di Cabrini: e cioè la colossale sciocchezza che se Maradona fosse andato alla Juve non gli sarebbe capitato di farsi del male. Ho ribattuto che, invece, un latino come lui a Torino non ci sarebbe mai andato, o si sarebbe incupito. E ho aggiunto che a Napoli, per la sua vitalità, diventa più difficile lanciarsi giù dalla finestra. In ogni caso, mi ha chiamato il dottor Pessotto, ho chiarito anche con lui, gli rinnovo i miei migliori auguri».

 

corrado ferlaino maradona

Il piglio di sempre, oggi, a 89 anni, mentre nel suo ufficio a Palazzo d'Avalos - l'imponente edificio del Cinquecento che ha acquistato trent'anni fa nel cuore della Chiaia nobiliare - lo inseguono dirette tv e le call con giornali dal mondo. Vogliono che l'uomo rimasto per 23 anni al vertice del Calcio Napoli racconti il "suo" Diego. Ma lui è napoletano atipico: lo chiama sempre Maradona, tiene il ciglio asciutto, serra l'emozione sotto il peso dei ricordi.

 

Che idea si è fatto sulla mancanza dei soccorsi, su una fine senza affetti...

«Fa male pensarlo. E non voglio sapere, a cosa serve. Voglio pensarlo vitale, ironico».

 

L'ultimo saluto tra voi, quando?

«Pochi mesi fa. Lo chiamai io in Argentina. sembrava sereno, ci demmo appuntamento come si fa sempre, chi poteva immaginare...».

 

DIEGO MARADONA E CORRADO FERLAINO

Avevate ricucito già da tempo.

«Ma sì. Sono andato a trovarlo a Buenos Aires in un paio di volte. Ero stato con lui anche a Cuba. E poi, sempre in anni recenti, mi ricordo una sera a Roma... Riuscì a giocarmi un bel tiro».

 

Perché?

«Venne a trovarmi al Grand Hotel. Credo fosse ospite di uno show del sabato in Rai, dove esibirsi e ballare forse lo riportava all'amore del pubblico. Dovevamo vederci a cena.

"Sei mio ospite, decidi". E lui sceglie un ristorante caro e noto di pesce, al Pantheon. Vado lì, s'era accomodato con dieci persone».

 

corrado ferlaino e diego armando maradona

Perché questo moto d'affetto inarrestabile, a Napoli e non solo?

«Perché il suo calcio faceva impazzire. Perché oltre all'enorme talento, aveva coraggio e lealtà. Perché era un generoso. Lui entrava in casa del principe, ma non lo curava. Si affezionava al suo cameriere».

 

Cioè, concretamente?

«Un politico, molto potente, non ne farò mai il nome, lo implorò di fare una partitella in provincia: lo avrebbe anche ben remunerato. Niente, gli chiuse sempre la porta. Invece andò ad Acerra, in un campetto fangoso, a raccogliere 20 milioni e fare operare al volto un bimbo di una povera famiglia».

 

Non si pente di nulla? Non potevate proteggerlo meglio?

«Ma un presidente non è mica un tutore, un predicatore. Poi d' estate lo perdevo di vista. Andava in Argentina, come lo controllavi? Era un campione, con la sua vita...».

 

DIEGO MARADONA E CORRADO FERLAINO

Non in Argentina, ma con i boss Giuliano a Forcella, affondava nella cocaina.

«Tutti parlano di camorra, di boss. Ma io lavoro a Napoli da quando avevo 16 anni, da 70 faccio l' imprenditore qui. Non mi drogo, non incontro camorre. C'erano in lui fragilità, c'era voglia di sentirsi circondato, a costo di perdersi».

 

Non parlaste di questo, tra voi?

«Un presidente non può stare addosso a un giocatore, anche se è Maradona. Ma gli mandavo i miei dirigenti più in gamba, più forti. Così come, quando finì in un guaio giudiziario, lo feci assistere dal migliore, l'avvocato Siniscalchi».

 

Nel docufilm di Kapadia, Diego ripete a un certo punto, adirato: decide Ferlaino, è il mio capo.

«Dopo il primo scudetto, le cose cambiarono. Certo, si riferisce a me quando non volli cederlo. Era un suo mantra».

CORRADO FERLAINO E DIEGO MARADONA

 

Ma come le venne in mente di puntare a Maradona, 13 miliardi e mezzo di lire, mentre quasi non riuscivate a pagare i dipendenti?

«La follia, quando ci sei dentro, mica la vedi. Avevamo davvero seri problemi. Proprio per il bisogno di fare cassa, organizzammo un' amichevole con il Barcellona. Volevamo venisse Maradona. Ci risposero che non stava bene».

 

Scopriste che in realtà Diego era in rotta con i blaugrana.

«E cominciò un film. Un thriller...».

 

Che culmina nella missione impossibile del 30 giugno '84.

«Oltre alla follia di credere in quel progetto, pesarono alcune coincidenze irripetibili. Era un amico Enzo Scotti, che diventò sindaco Dc di Napoli per cento giorni. Ed avevo ascolto presso l'allora potentissimo presidente del Banco di Napoli, Ventriglia».

 

CORRADO FERLAINO E DIEGO MARADONA

Che diede la fideiussione, 9 zeri.

«Un sabato. Mi svegliai prestissimo, ottenni i documenti in banca, ma prima che leggessero i giornali: attaccavano l'idea di spendere tanti soldi per un campione. Andai in Lega, depositai una busta vuota. Proseguii, sempre in aereo privato, per Barcellona. Col contratto firmato da Maradona, feci tappa ancora a Milano, a sera: convinsi un vigilante a farmi entrare, al posto di quella vuota depositai la busta con il contratto, tornai a Napoli non so a che ora. La città esplodeva di gioia. Lo sa l'enorme dispiacere qual è? ».

 

Più grande del tutto?

«Sì, non poterlo rivedere neanche dopo. Lui sarà in paradiso. Dove io non andrò».

CORRADO FERLAINO E DIEGO MARADONA DIEGO MARADONA E CORRADO FERLAINO ferlaino maradonaferlaino maradonaCORRADO FERLAINO E DIEGO MARADONA

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...