coronavirus valencia atalanta

“PIU’ DI MILLE SPETTATORI NEGLI STADI? UNA FOLLIA. A CHI PREME PER RIAPRIRLI VORREI RICORDARE LE CONSEGUENZE DRAMMATICHE CHE HA AVUTO ATALANTA-VALENCIA DEL 19 FEBBRAIO SCORSO” – IL COORDINATORE DEL COMITATO SCIENTIFICO, MIOZZO: "OGGI L'APERTURA DEGLI STADI È OSTACOLATA DA ALMENO TRE PROBLEMI..." - ZINGARETTI E GENTILONI PERPLESSI SULLA SCELTA DEL GOVERNO CHE HA DATO RAGIONE A BONACCINI SULLA RIAPERTURA DEGLI STADI: "ERA NECESSARIO?"

MARIA TERESA MELI per il Corriere della Sera

 

atalanta valencia

Il giorno dopo aver «imposto» la sua linea sugli stadi al governo, nonostante la contrarietà di alcuni pezzi grossi del suo partito come Nicola Zingaretti e Paolo Gentiloni, Stefano Bonaccini spiega le motivazioni che lo hanno spinto a riaprire , almeno parzialmente, il calcio al pubblico.

 

«Esisteva già un Dpcm in cui veniva fissato a mille il numero delle persone nei luoghi aperti. E gli stadi sono per l'appunto luoghi all'aperto», è la sua premessa. Poi il presidente dell'Emilia-Romagna continua così: «Non abbiamo mai chiuso i supermercati, e i negozi di alimentari, abbiamo riaperto il 4 maggio, ancora in piena pandemia, fabbriche e cantieri, poche settimane dopo abbiamo fatto lo stesso con negozi, bar, ristoranti, poi con gli stabilimenti balneari.

bonaccini

 

Ora finalmente abbiamo riaperto le scuole e prima i centri estivi e gli asili. Non vedo come si possano avere timori per mille presenze negli stadi che di spettatori ne possono ospitare decine di migliaia. È ovvio che poi si debba pretendere buona organizzazione, controlli, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e distanziamento, che in luoghi come gli stadi, dove sono già previste le sedute, ed entra solo chi decidi prima, è ancora più facile da garantire».

 

valencia atalanta

Per dare un'ulteriore dimostrazione della giustezza del suo ragionamento, Bonaccini, che ieri era a Misano per seguire il Gran premio di Moto Gp, osserva: «Qui dove entravano 150 mila persone ne sono entrate diecimila e per il secondo weekend consecutivo tutto si è svolto regolarmente e senza alcun problema». Del resto non è la prima volta che il governatore dell'Emilia-Romagna impone la sua linea al governo. Sul calcio gli è stato più agevole del solito perché il ministro Spadafora aveva annunciato la presenza di mille spettatori agli Internazionali di tennis, proprio grazie a un'interpretazione di quel Dpcm a cui si riferisce Bonaccini. Ma come si diceva, non è la prima volta che il «governatore» va al braccio di ferro con il governo.

 

atalanta valencia

Già l'8 marzo, pur dando il via libera al lockdown, aveva protestato perché l'esecutivo non ne aveva discusso con le Regioni. E da quel giorno il governo lo ha fatto. Poi aveva guidato la protesta del Nord che voleva ripartire, criticato l'esecutivo per come si stava muovendo sulla scuola, contestato la mancata ripartenza delle grandi opere , minacciando di portare i sindaci in piazza, chiesto - e ottenuto - altri fondi per le Regioni («O il governo stanzia altri due miliardi di euro o interromperemo le relazioni istituzionali»).

 

Insomma, Bonaccini, come presidente delle Regioni, si fa sentire, non disdegnando nemmeno, pur di ottenere il risultato, alleanze contingenti con il presidente del Veneto Luca Zaia, il grande avversario interno di Matteo Salvini. Ma l'attivismo del governatore sembra non riuscire gradito a Nicola Zingaretti e ai big dem che lo sostengono. C'è la convinzione che Bonaccini stia costruendo le condizioni per lanciare un'Opa sulla leadership pd. Così giorni fa sul Corriere Goffredo Bettini lo ha criticato per una sua affermazione: «Per il Mes farei saltare l'alleanza con i 5 Stelle».

zingaretti gentiloni

 

Poi, sulla scia delle ultime vicende del calcio, pur senza nominare mai il presidente dell'Emilia-Romagna, sia Zingaretti che Gentiloni hanno criticato la decisione di riaprire, seppur parzialmente, gli stadi. Il segretario del Pd, dopo che il governo aveva fatto sua la linea di Bonaccini, l'altro ieri aveva lanciato un tweet agrodolce: «Ci adeguiamo ma per noi la priorità è difendere e tutelare la scuola e l'università». Il giorno dopo è sceso in campo il commissario Ue Gentiloni: «Capisco le ragioni economiche e le decisioni politiche.

 

atalanta valencia

Ma dopo settimane di prediche ai giovani imprudenti era necessario riaprire subito a mille tifosi gli stadi di serie A? Mi auguro che i tifosi siano prudenti e per ora consiglio il tifo in tv». Un tweet, questo, che prontamente è stato rilanciato dal segretario del Partito democratico. Dunque, un pezzo del Pd non è affatto contento dell'atteggiamento del governo che ha dato ragione a Bonaccini. Ma il pragmatico ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia spiega: «Era necessario evitare ordinanze diverse tra Regione e Regione». E così il governo ha dato il suo ok e Bonaccini ha ottenuto un'altra vittoria.

 

MIOZZO E LA LINEA DEL CTS

FIORENZA SARZANINI  per il Corriere della Sera

 

agostino miozzo

«A chi preme per riaprire gli stadi vorrei ricordare le conseguenze drammatiche che ha avuto Atalanta-Valencia del 19 febbraio scorso. In questo momento abbiamo altre priorità, pensare di riempire gli spalti sarebbe una follia». È preoccupato e arrabbiato Agostino Miozzo, il coordinatore del Comitato tecnico scientifico che più volte ha messo in guardia dai rischi di una ripresa dei grandi eventi. All'epoca di Atalanta-Valencia non c'erano le misure di protezione.

 

«È vero e questo è un aspetto positivo per il ritorno alla normalità, ma oggi l'apertura degli stadi è ostacolata da almeno tre problemi. Il primo è la vicinanza tra le persone, il momento in cui si esulta, quello in cui si protesta. Poi ci sono gli ingressi, quando ci si accalca alle biglietterie e ai varchi di accesso, e il deflusso.

 

paolo gentiloni nicola zingaretti 1

Aprire con più di mille spettatori è in questo particolare momento impensabile, il mondo del calcio è troppo importante per il nostro Paese, in previsione di una graduale apertura sarà necessario verificare gli effetti che questi eventi possono causare sulla curva e su quel maledetto indice di trasmissione Rt che a noi preme mantenere sotto controllo. È importante seguire le esperienze degli altri Stati dell'Ue».

 

Si riferisce al Regno Unito che ha rinviato l'apertura?

«Certo, ma anche altri Paesi guardano con preoccupazione la riapertura degli stadi. Qualcuno come la Germania ha fissato una capienza massima al 20 per cento ma si riserva una nuova valutazione, altri hanno un approccio variabile ma tendenzialmente riduttivo e con grande prudenza. La curva epidemica sale ovunque e bisogna comportarsi di conseguenza».

agostino miozzo 1

 

Il ministro della Salute Roberto Speranza è contrario.

«Lui conosce perfettamente la situazione, ha ben chiari i rischi. L'Italia è il Paese che ha saputo gestire meglio di tutti l'emergenza, è visto come l'esempio da seguire. Vanificare gli sforzi fatti finora sarebbe da incoscienti. Ricordiamoci che cosa è successo quest' estate con la riapertura delle discoteche. Le Regioni sono andate in ordine sparso e alla fine il governo è stato costretto a chiudere tutto».

 

Tenere chiusi gli stadi ha anche un danno economico.

stadio vuoto

«Lo so bene, infatti il mio è un discorso da tecnico della Salute e di Protezione civile, poi deve essere la politica a decidere. Io posso dire che l'indicazione di non far svolgere gli eventi sportivi ha avuto, per noi, lo stesso effetto del divieto per i funerali perché si privano i cittadini di momenti importanti per la nostra vita, celebrare momenti di gioia o di dolore. Ora però dobbiamo occuparci di altri aspetti fondamentali per la comunità e la priorità assoluta, quantomeno per noi tecnici, è la scuola».

 

È preoccupato?

«Sono attento a quello che accade. Non possiamo permetterci di tornare alle lezioni a distanza. La scuola è il motore della ripartenza e del Paese. Tutta la nostra attenzione deve essere concentrata su questo». I contagi aumentano. «È ancora troppo presto per dire che l'aumento dei contagi dipende dalla ripartenza della scuola. Ma noi sappiamo che avremo una risalita della curva, l'età media dei positivi che si alza di nuovo perché i contagi stanno aumentando nelle famiglie.

 

giuseppe conte agostino miozzo

Ragazzi che hanno contatti con genitori e nonni. È tragico e triste, ma condivido la posizione del professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani e collega componente del Cts secondo il quale è necessario un patto generazionale che convinca i giovani a essere prudenti. La scuola movimenta 12 milioni di persone. Più di un sesto dell'intera popolazione del Paese. E questo fa sì che dobbiamo occuparci di tutto ciò che è collegato, come i trasporti pubblici che si affollano e la diagnostica».

 

Diagnosi rapida di Covid?

«Stiamo lavorando per dare a medici di base e pediatri test veloci validati per non dover aspettare quattro o cinque giorni e per far tornare gli studenti a scuola e le persone al lavoro non appena le loro condizioni lo consentono».

stadi

 

Esclude un lockdown?

«Direi di sì. Ci potranno essere nuove zone rosse, ma la situazione negli ospedali e nelle terapie intensive è al momento ancora sotto controllo. Per questo dico che non bisogna prendere decisioni azzardate, soprattutto in coincidenza della ripresa autunnale. Il freddo ci imporrà di rimanere molto di più nei luoghi chiusi con minor ricambio di aria e ciò favorisce la circolazione del Covid».

miozzo

 

Quando finirà?

«Se la sperimentazione del vaccino non subirà altre frenate, se tutto va bene nella primavera 2021 cominceremo a ragionare sul ritorno alla normalità». Agostino Miozzo, 67 anni, è coordinatore del Comitato tecnico scientifico per l'emergenza Covid. Esperto in interventi di emergenza in Italia e all'estero (si è occupato per anni di Cooperazione allo sviluppo), già direttore generale dell'ufficio volontariato e relazioni istitu-zionali e internazionali della Protezione civile, ha lavorato anche per Emergency.

STADIO ATALANTA

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO