leclerc

“SONO NATO PER ESSERE NUMERO 1” – DOPO TANTE FAVE LESSE, FINALMENTE IN FERRARI C’E’ UN PILOTA CON LA CAZZIMMA, IL 21ENNE CHARLES LECLERC - “DOPO L'AUSTRALIA NESSUNO MI VEDEVA TRA I CANDIDATI AL MONDIALE, ADESSO TUTTI. MI FA PIACERE. C'È CHI RIVEDE IN ME GILLES VILLENEUVE? VOGLIO ESSERE ME STESSO, LA VERSIONE MIGLIORE DI ME STESSO, SENZA COPIARE NESSUNO” – E POI PARLA DI VETTEL E HAMILTON – VIDEO

Jacopo D’Orsi per “la Stampa”

leclerc

 

Il ragazzo ha indubbiamente qualcosa di speciale. Charles Leclerc non è un pilota qualunque e lo si capisce anche guardandolo negli occhi, sulle palafitte del paddock di Shanghai, mentre lo incontriamo per la prima intervista da nuovo fenomeno Ferrari. Gli sono bastate due gare per trasformarsi in principe, lui che arriva da Montecarlo, bucare lo schermo e il cuore di tanti tifosi. «Già, in F1 non sono veloci solo le macchine: dopo l' Australia nessuno mi vedeva tra i candidati al Mondiale, adesso tutti. Mi fa piacere».

 

Charles, si sente pronto?

«Perché no? Ho tanto da imparare, ma darò il 200 per cento».

 

Implicherebbe far meglio anche del suo compagno di squadra, Sebastian Vettel: sia in Australia sia in Bahrein lei via radio ha detto al team «sono più veloce di lui». Si sente più forte in questo momento?

«Sebastian ha talento, esperienza, dopo due gare non si può giudicare. Però sì, in Bahrein mi sono sentito molto forte, a Melbourne meno: vedremo».

leclerc

 

Accetterebbe altri ordini di scuderia?

«Per il momento sì, l' interesse del team viene prima di tutto. Dipende anche dalla situazione».

Due settimane fa non ha ascoltato il «consiglio» di aspettare due giri prima di superare Vettel.

«Avevo un ritmo superiore, l' ho passato senza rischi».

 

Sorpreso dalla facilità della manovra?

leclerc 5

«No, Sebastian era un po' meno a suo agio di me».

 

Lei dice sempre di imparare da lui, ma c' è qualcosa che Vettel può imparare da lei?

«Credo di sì, si impara sempre dal compagno di team».

 

Gestire l' aspetto mentale ad esempio?

«Che cosa è meglio chiederlo a Sebastian... Corre da molti anni, da tanto è in Ferrari, sicuramente ho più cose da imparare io da lui».

 

Ha la sensazione che le gerarchie possano cambiare presto?

«Ripeto, sono solo due gare e la domanda semmai è per Binotto. Non decido io».

 

Il rapporto con Sebastian è cambiato?

leclerc

«Assolutamente no, ciascuno di noi vuole battere l' altro ma abbiamo trovato un buon equilibrio per lavorare insieme».

 

Scommetterebbe su se stesso un giorno campione del mondo?

«Farei di tutto per far vincere la scommessa a chi dovesse puntare su di me. L' obiettivo è diventare il migliore, la strada è lunga ma prima o poi spero di centrarlo. Non c' è cosa che abbia fatto in vita mia senza l' ambizione di essere primo».

 

Si è reso conto della sua grande popolarità?

«È aumentata la quantità di messaggi sui social, anche se non riesco a leggerli tutti.

Quando le persone iniziano a vedere la tua faccia sul podio, le cose cambiano: ora la gente mi conosce un po' di più ed è bello».

Parlare la nostra lingua l' aiuta a piacere.

«Non è stato difficile impararla, nei kart si corre quasi sempre da voi».

 

Le hanno fatto piacere anche i complimenti di Hamilton?

«Non ci hanno ridato la vittoria ma sono state belle parole. L' obiettivo è stare davanti alle Mercedes».

 

Conosce la storia della Ferrari?

leclerc

«Ho sempre avuto un debole per la macchina rossa, crescendo ne ho compreso anche l' importanza».

 

C' è chi rivede in lei Gilles Villeneuve, in particolare nella capacità di entusiasmare il pubblico. Lei a quale pilota del passato Ferrari vorrebbe somigliare?

«Voglio essere me stesso, la versione migliore di me stesso, senza copiare nessuno».

 

Guidare le piace anche fuori dalla pista?

«Sì, se no non sarei così veloce in F1, le cose che divertono vengono meglio. Ho una 488 Pista, la mia macchina preferita».

 

A 21 anni ha già perso due persone care, papà Hervé e l' amico Jules Bianchi: questi lutti hanno cambiato la sua visione del rischio e della morte?

«Mi hanno cambiato molto come persona, è stato difficile accettarli, ma l' approccio alle corse è rimasto lo stesso».

 

Lei dà sempre l' impressione di grande autocontrollo: da dove arriva questa forza?

leclerc

«Ripensando ai kart, uno dei miei punti deboli era proprio la testa. È stato fondamentale lavorarci, capire come funziona la mia mente. Prima ero sicuro di saperlo ma mi sbagliavo, con l' allenamento arrivi a gestire le emozioni».

 

La prima gara che ricorda?

«Montecarlo, due o tre anni. Ero sul balcone di casa di amici, all' uscita dalla prima curva, a giocare con le mie macchinine. Quella rossa vinceva il mio Gp, sotto si correva quello vero».

 

Quando ha capito che questo era il suo destino?

leclerc

«Da bambino, mi finsi malato per saltare scuola e andare con papà alla pista di kart del padre di Bianchi. Chiesi di girare, mi attaccarono con una corda a un altro kart ma dopo mezzo giro me la cavavo bene...».

 

Qual è il primo mezzo con cui ha percorso il circuito di Montecarlo, casa sua?

«Il primo non ricordo, quello con cui ho fatto più «giri» è il bus per andare a scuola».

 

Segue suo fratello Arthur, a 19 anni, in F4?

«Faccio il possibile per aiutarlo, però è importante anche che cammini con le proprie gambe».

leclerccharles leclercleclercleclercleclerccharles leclercleclerc

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO