lotito cairo gravina

“VOGLIONO FAR FUORI GRAVINA” – I CLUB DI SERIE A, CAPITANATI DA LOTITO E CAIRO, VANNO ALL’ATTACCO DEL PRESIDENTE DELLA FIGC. IL PRESIDENTE DELLA LEGA CASINI EVOCA IL MODELLO “PREMIER LEAGUE”. TRADOTTO: LE SOCIETA’ DI A VOGLIONO PIU’ PESO POLITICO (VISTO CHE DA ANNI PERDONO OGNI VOTAZIONE IN FIGC) E PIÙ SOLDI – GRAVINA HA CAPITO CHE TIRA ARIA DI FRONDA ED È PRONTO AD ANNULLARE L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELL’11 MARZO - I CLUB DI A SONO DIVISI AL LORO INTERNO SUL CAMPIONATO A 18 SQUADRE…

Matteo Pinci per “la Repubblica” - Estratti

lotito cairo

 

La scintilla s’è accesa, lo scontro tra la Lega Serie A e la Federcalcio è iniziato. 

 

(...)

Il piano di riforme della Serie A è un documento in 12 punti e 45 voci complessive, non ancora definito. E che parte con una premessa che recita così: “Se non ora, quando?”. Tra le voci si può trovare letteralmente qualunque argomento possibile riguardo al calcio italiano: ma tra temi al limite del surreale (il tempo effettivo, avere meno partite delle Nazionali e più extracomunitari) e alcune interessanti come il professionismo arbitrale, l’ipotesi di salary cap e la riforma di Coppa Italia e Supercoppa, spicca soprattutto un punto: la riforma della governance nella Federcalcio.

 

 

gabriele gravina foto di bacco

La Serie A vuole avere più peso politico, visto che da anni perde ogni votazione in Figc. Lorenzo Casini, presidente della Lega Calcio e quindi rappresentante delle 20 squadre del campionato, da giorni parla di “autonomia”: evoca il modello della Premier League, impropriamente ma per dire che la Serie A vuol decidere per se stessa. Perché tutti i soldi che muove il pallone, o quasi, sono i suoi. Anche tutti i debiti, però.

 

Proprio sul tema della sostenibilità la Federcalcio lancerà la propria sfida ai club: più peso politico, sì, ma anche criteri più stringenti per iscriversi ai campionati. Per questo Lotito e Cairo — ma non solo loro — sono sul piede di guerra.

 

Dopo l’ultima assemblea, un delegato della A era sicuro: «Vogliono far fuori Gravina». E lui, che lo ha capito, è pronto ad annullare l’assemblea straordinaria dell’11 marzo in cui il progetto riformista sarebbe dovuto partire.

 

Cosa vuole la Serie A? Quello che emerge da quel piano è la ricerca disperata di risorse. Ridurre le squadre professionistiche — quindi meno club in Serie C — per spendere meno in mutualità. E poi liberare soldi introducendo una riduzione automatica dei contratti dei calciatori in caso di retrocessione.

cairo lotito

 

Posizione che si scontra con l’Assocalciatori, il cui presidente, Umberto Calcagno, è vice presidente della Federcalcio. Ma anche uno dei nemici giurati della Serie A: perché è stato lui a far abolire dal governo il decreto Crescita che permetteva alle società un regime fiscale agevolato per i contratti degli stranieri in arrivo dall’estero. E che ha permesso di ingaggiare campioni come Lukaku, Osimhen, Rabiot, Thuram, Pulisic. I club considerano quella mossa uno sgarbo grave.

 

Lunedì le 20 squadre si ritroveranno per definire quel programma e presentarsi pronte al tavolo di riforma convocato per martedì a Roma dalla Federcalcio. Il problema per le squadre però è riuscire a fare sistema. Perché la Serie A è a sua volta divisa. La frattura è emersa quando Inter, Juve e Milan hanno parlato apertamente di un passaggio da 20 a 18 squadre. Incontrando lo stop di Galliani che rappresentava il microcosmo delle piccole e medie che avrebbero più da perdere se diminuissero le squadre. Le tre big però pesano, da sole, il 62-68% del pubblico del calcio italiano.

 

adriano galliani - campagna elettorale a monza

E in tutto almeno 6 club appoggerebbero il passaggio a 18, forse 7, anche se non si espongono. Per cambiare ne servono però 14, e a quel numero non si arriverà mai. Ma con la maggioranza semplice, ossia 11 consensi, potrebbero esercitare una pressione sia sulle altre squadre che sulla Figc. Se in passato ridurre il numero di squadre era una opportunità, ora con i nuovi calendari internazionali è una necessità. Solo per le grandi, però.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?