patty pravo coletta loredana berte'

LA MUSICA E’ FINITA – MOLENDINI: "DOPO SANREMO, IL TONFO DEGLI SHOW DEDICATI A LOREDANA BERTE’, PATTY PRAVO E RICCHI E POVERI HA CONTRIBUITO IN MODO DECISO AL FLOP DI RAI1 (750 MILA EURO A PUNTATA PER ASCOLTI UMILIANTI). MA LA MUSICA IN TV NON SEMPRE DELUDE, DIPENDE DA COME VIENE RACCONTATA. ANDREBBE IMPEGNATA GENTE CHE SAPPIA IMBASTIRE UNA TRAMA, COME SI FA NELLA FICTION" – IL CASO DE “LA BAMBINA CHE NON VOLEVA CANTARE” DEDICATA A NADA

 

 

Marco Molendini per Dagospia

 

patty pravo

Allora la musica non sempre delude in televisione. Dipende da come viene raccontata. Male con gli show, stando non solo agli ascolti della rete ammiraglia di quello che una volta veniva chiamato servizio pubblico, bene quando invece i personaggi musicali diventano storie scritte prodotte come fiction e capaci di attrarre non solo con le loro canzoni, ma anche attraverso gli intrecci della loro vite. Nell'ultimo mese, pensando di offrire conforto a questi tempi cupi, Rai 1 ha lanciato una serie di show musicali chiamandoli, con malposta presunzione, A grande richiesta.

 

loredana berte

La grande richiesta, invece, si è trasformata in un grande rifiuto che ha riguardato, con dati clamorosi, tutte e quattro le puntate andate in onda finora. Eppure si trattava di raccontare vicende popolari come quelle dei Ricchi e poveri, di Patty Pravo, di Loredana Bertè (la prima puntata, invece era tematica e dedicata all'amore, non un grande sforzo di fantasia accompagnato da un altro inesistente sforzo di elaborazione). Sarebbero state l’occasione per imbastire delle trame narrative avvincenti più che delle semplici carrellate messe insieme alla meno peggio, accontentandosi di puntare sull'appeal di canzoni conosciute da tutti.

 

 

ricchi e poveri

Anche le canzoni di Nada sono note, fanno parte della memoria collettiva nazionale, e non sarebbero bastate a trasformare La bambina che non voleva cantare in un successo di pubblico (l'altra sera con il 23,2 di share e cinque milioni e mezzo di share). Il film scritto da Monica Rametta e Costanza Quatriglio ha puntato sul personaggio più che sulle hit, seguendo un format che ha già trasformato un bel numero di biografie musicali in successi televisivi da Rino Gaetano a Fabrizio de Andrè, a Mia Martini, tanto per citare le più gettonate (e la fiction, come ha dimostrato anche ieri il 27,1 per cento di Che Dio ci aiuti, a tenere a galla la rete diretta da Coletta).

NADA

 

Sicuramente anche le vite di Loredana Bertè e Patty Pravo sarebbero spunto di vicende da raccontare. Invece hanno finito per essere occasioni perse (pur impegnando risorse notevoli, pare 750 mila euro a puntata), esponendo dei personaggi che non lo meritano alla miseria di ascolti umilianti, l'8,3 per cento di Minaccia bionda (e quella di Nicoletta avrebbe potuto essere il racconto anche dell'Italia degli anni 60 e 70), o il 13,8 di Non sono una signora (e la storia di Loredana è altrettanto forte) o i il 12,6 dei Ricchi e poveri (per la cronaca Parlami d’amore aveva raccolto il 10,2).

 

Insomma, la musica ha contribuito in modo deciso al flop ormai endemico della rete, che è riuscita a seminare pubblico anche con un Sanremo andato in onda in tempi di reclusione domiciliare per gli italiani (nella settimana del festival Rai 1 ha lasciato per strada un esercito complessivo, sommando il calo di tutte e cinque le serate), di 8 milioni di telespettatori).

 

la bambina che non voleva cantare

Ma la musica in tv non è che non funzioni, si tratta di saper farla funzionare. Da Sanremo agli show, nella cui scrittura andrebbe impegnata gente che sappia imbastire una trama, come si fa nella fiction, per non dare al piatto che si offre al pubblico il sapore rancido di una minestra riscaldata da un pugno di canzoni che conoscono tutti. 

 

STEFANO COLETTA 1

 

marco molendini foto di bacco

patty pravo 8bertèjimi hendrix patty pravo

 

la bambina che non voleva cantare 9patty pravo 6

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…