milan napoli

IL NAPOLI SBANCA SAN SIRO E CONSEGNA MEZZO SCUDETTO ALL’INTER. SI INFIAMMA LA CORSA CHAMPIONS. DECIDE UN GOL DI POLITANO, IL MILAN, CHE PRECIPITA A -9 DA CONTE, E’ APPARSO STANCO. PER PIOLI 4 SCONFITTE CASALINGHE NELLE ULTIME 7 APPARIZIONI IN CAMPIONATO –CAPELLO A SKY: “MILAN MOLTO PASTICCIONE" - SANDRO PICCININI: “C’È STATO IL CASO GATTUSO, LA ROTTURA CON LA SOCIETÀ IL NAPOLI HA AVUTO QUASI PAURA DI VINCERLA"

Marco Pasotto per gazzetta.it

 

MILAN NAPOLI 1

I migliori auspici si sono trasformati nel peggiore degli scenari. Dopo due decisi passi avanti – Verona, United -, pieni di cose belle e di un futuro a tinte rosa, per il Milan ecco la doccia fredda: il Napoli sbanca San Siro 1-0 con un gol di Politano ed è un k.o. che pesa tre volte. Perché permette all’Inter di volare via a +9, perché serve un pasto completo a una diretta avversaria per la Champions e perché offusca le certezze maturate nelle uscite precedenti.

 

Il Meazza si conferma ancora una volta poco amico del Diavolo: quattro sconfitte casalinghe nelle ultime sette apparizioni in campionato. Uno stadio, anzi il “suo” stadio, che Gattuso viola. Felice per aver dato una prova di forza in una situazione molto complicata in termini personali (intanto ora sono 10 punti in quattro gare), ma forse un po’ meno felice per aver dato un brutto ceffone al suo passato più luminoso. Il Napoli non vinceva in trasferta dal 10 e questo successo ha un effetto dirompente sulla lotta per la Champions. Ora, escludendo l’Inter, ci sono cinque squadre in sei punti per tre posti. Sarà bagarre fino alla fine del campionato.

 

MILAN NAPOLI

LE SCELTE

L’infermeria ha restituito a Pioli tre giocatori in un colpo solo – Hernandez, Calhanoglu e Rebic -, ma ne ha perso per strada un altro, ovvero Calabria. Quindi: Dalot a destra e Tomori, diventato una garanzia in poche partite, al posto di Romagnoli, ancora infortunato.

 

In mezzo c’è comunque stata una novità, ovvero il ritorno di Gabbia (mancava dal 13 dicembre, giorno dell’infortunio al ginocchio), agevolato dalle condizioni non ottimali di Kjaer, risparmiato in vista del ritorno con lo United. Una difesa totalmente inedita. In mediana si è rivisto dall’inizio Tonali, sulla trequarti Castillejo, Calhanoglu al rientro e Krunic preferito a Rebic. Davanti, come ormai di consueto, Leao. Anche Gattuso se l’è dovuta vedere con svariati problemi, costretto a partire per Milano senza Lozano, Rrahmani e Manolas.

 

In pratica difesa quasi obbligata con Maksimovic accanto a Koulibaly, e Hysaj e Di Lorenzo (l’alternativa al centro avrebbe potuto essere lui) esterni. Mediana e trequarti sono state quelle attese e il grande ballottaggio della settimana per la maglia da centravanti l’ha portato a casa Mertens, con Osimhen pronto a subentrare. Una staffetta obbligata, dal momento che entrambi non hanno ancora i 90 nelle gambe.

milan napoli

 

 

DIFFERENZE IN FASCIA—   Il primo tempo non ha offerto uno spettacolo indimenticabile. Squadre molto attente a restare corte il più possibile e, dopo una decina di minuti nella terra di mezzo, l’inerzia si è spostata dalla parte del Napoli. Migliore nel palleggio, nella tecnica e nella precisione rispetto al Milan, ma troppo fumoso al momento di concludere o dell’ultimo passaggio.

 

Ai punti, comunque, meglio gli azzurri, soprattutto per una maggiore efficacia in fascia. Insigne ha puntato spesso Dalot e Hysaj in particolare ha martellato parecchio sulla sponda sinistra, costringendo Castillejo alla massima prudenza, un po’ troppo basso rispetto alle sue abitudini. Più equilibrata la sfida sull’altra corsia perché Hernandez con i suoi strappi non ha permesso a Politano una pressione costante. Il migliore pregio del Napoli è stato l’autorevolezza con cui si è impossessato del match, quello del Milan l’umiltà di accettare la superiorità tecnica avversaria senza scomporsi e senza spaventarsi, e chiudendo comunque abbastanza bene gli spazi.

GATTUSO

 

L’occasione più limpida è finita sul sinistro di Zielinski, imbeccato da Insigne, ma si è spenta fuori. Il 20 azzurro, servito in corsa e senza fastidi in marcatura, avrebbe potuto fare decisamente meglio. Il resto sono stati sprazzi: Hernandez prima ha innescato Leao, murato da Ospina, e poi il destro a giro (alto) di Calhanoglu, ancora in evidente rodaggio così come Mertens, poco cercato e poco reattivo con la palla fra i piedi. Ancora Zielinski, neutralizzato da Donnarumma, e basta così per la prima frazione.

 

STANCHEZZA—   Il Napoli è passato al quarto minuto della ripresa e il gol è coerente con quanto visto nei primi 45 perché è stato propiziato dagli errori del Milan, che ha sbagliato più volte nella stessa azione. Prima Dalot in uscita (brutto passaggio per Castillejo, anticipato da Hysaj), poi Kessie che ha bucato l’intervento e infine l’assetto difensivo, che ha permesso a Politano di presentarsi davanti a Donnarumma con Hernandez fuori posizione. Il destro dell’esterno azzurro non è stato assolutamente granché, un po’ strozzato, lento ma beffardo abbastanza da superare Donnarumma. Un Milan opaco, visibilmente stanco dopo l’intensità della sfida con lo United e poco incisivo in attacco.

pioli foto mezzelani gmt 014

 

Infatti Pioli al quarto d’ora ha cambiato in blocco la trequarti: dentro Saelemaekers, Diaz e Rebic, mentre Gattuso dall’altra parte toglieva di scena Mertens per Osimhen. La triplice novità ha dato i suoi effetti perché a quel punto la conduzione è diventata rossonera. Un Milan rigenerato in termini atletici, ma non ancora sufficientemente efficace in zona gol. Al 20’ l’occasione più limpida della sfida: cross perfetto di Rebic per Leao, che a due passi dalla porta ha colpito di piatto destro con estrema mollezza. Una mangiata colossale.

 

Poi ancora Rebic, che di testa ha esaltato i riflessi di Ospina. Proteste rossonere per un intervento in area di Bakayoko su Hernandez, che Pasqua ha rivisto al Var, valutandolo non falloso. Il Milan ci ha provato fino alla fine, ma usando più la pancia della testa. Che Rebic ha perso nel recupero: rosso diretto per frasi poco carine all’arbitro Pasqua. Una grande sciocchezza anche alla luce dell’uscita dal campo di Leao, pare per problemi muscolari.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…