ranieri

NESSUNO CI TOLGA LE FAVOLE DEL LEICESTER E DELL’ATALANTA – ZAZZARONI: "HA RAGIONE ANDREA AGNELLI QUANDO LAMENTA PER I CLUB LA PERDITA DI INCASSI DI 6,5-8,5 MILIARDI IN DUE STAGIONI, MA C’È UNA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA UNA CHAMPIONS CHE DIVENTA UN CAMPIONATO EUROPEO E LA SUPERLEGA. PER QUANTO RILEVANTE SIA IL PESO FINANZIARIO DEI CLUB, DEVE ESSERE GARANTITO AL LEICESTER COME ALL’ATALANTA IL DIRITTO DI RIBALTARE I RAPPORTI DI FORZA…"

Ivan Zazzaroni per il Corriere dello Sport

l anello per la vittoria del leicester 8

 

La mia prima reazione è stata esortare Uefa e federazioni a escludere immediatamente dai campionati e dalle coppe i dodici club (af)fondatori. Le norme sono chiare: per partecipare alle competizioni nazionali e internazionali bisogna accettare - al momento dell’iscrizione, che avviene ogni anno - le regole delle istituzioni di riferimento. Quando i 12 club affondatori sostengono di non poter essere esclusi, sbagliano: sono loro che hanno preso la porta e se ne sono andati da casa, sbattendola.

 

Lo scorso 10 gennaio fu depositato il logo della Superlega, a conferma che i Dodici stavano lavorando da tempo al progetto. In seguito hanno incaricato Heidrick & Struggles di individuare una società in grado di aprire e seguire il sito dedicato. La comunicazione è stata poi affidata a professionisti del fondo Elliott.

 

zazzaroni

Tutto apparecchiatissimo, insomma, prima di approdare alle firme vincolanti. Il punto di non ritorno. In sostanza hanno preso in giro il loro mondo. Juve, Inter e Milan, per restare alle nostre, si sono fatti gioco della Lega e delle società che ne fanno parte.

 

Allora il problema non era Dal Pino, che voleva portare i fondi, ma il fatto che l’ingresso degli investitori avrebbe impedito la creazione della Superlega. A proposito delle altre 17 squadre della serie A - il discorso ovviamente può essere esteso a Spagna e Inghilterra -, mi chiedo come possano accettare di competere a livello nazionale con avversarie i cui ricavi aumenteranno di 300-350 milioni l’anno, ben sapendo che queste ultime non punteranno a un posto in Champions, avendo già un supertorneo di proprietà.

 

TIFOSI LEICESTER OMAGGIO RANIERI

La seconda reazione, meno di pancia, mi ha portato a individuare le responsabilità, enormi, di Fifa e Uefa: nella fase della crisi più disperante, a partire dallo scorso mese di maggio fino a ieri, non hanno fatto interventi economici sostanziali per aiutare i club in difficoltà.

 

I ricavi di Fifa e Uefa, lo ricordo, derivano in massima parte da coppe e tornei, i cui protagonisti sono i giocatori pagati dai club: se avessero versato, che so, due miliardi di “ristori”, come più volte sollecitato, sarebbero oggi inattaccabili. Invece la coda di paglia fa più debole la loro reazione.

 

Ha ragione Andrea Agnelli quando lamenta per i club la perdita di incassi di 6,5-8,5 miliardi in due stagioni, quando denuncia il calo di interesse e il cambiamento dei gusti dei tifosi, quando sostiene che troppe partite non sono competitive, quando avverte che l’interesse dei fondi stranieri è legato non alla solidarietà, ma ai ritorni degli investimenti, e da ultimo quando chiede al calcio di cambiare formula e geografia dei campionati.

 

gasperini

Ma c’è una differenza sostanziale tra una Champions che diventa un campionato europeo, mantenendo una circolarità di squadre ammesse o escluse unicamente in base al merito sportivo nei rispettivi tornei, e una Superlega intesa come una monade, dove si accede unicamente sulla base del primato finanziario delle società. Nel primo caso si promuove lo spettacolo, tutelando il primato della componente sportiva. Nel secondo si difende unicamente il rischio di impresa, trasformando il calcio in una corporazione finanziaria. Sarebbe la morte di questo sport, per come l’abbiamo conosciuto da oltre un secolo.

 

gasperini ilicic

 

Per quanto rilevante sia il peso finanziario dei club, deve essere garantito al Leicester come all’Atalanta il diritto di ribaltare i rapporti di forza e di concorrere a parità di condizioni con le più grandi. Perché la leggenda di Davide che batte Golia è l’alchemica formula di qualunque sport. È singolare che un calcio che si è andato sempre più “finanziarizzando” cada nella tentazione di azzerare il rischio d’impresa, tentazione tipica di quegli industriali abituati per cultura e formazione a rischiare con i soldi dello Stato.

 

ceferin agnelli

Ma è la prova che i cartelli dei monopoli e lo statalismo sono la stessa cosa, e cioè sono nemici della libera concorrenza, la sola capace di promuovere lo sviluppo di un sistema. I 12 club hanno fatto male i calcoli: un sistema chiuso non protegge un’egemonia finanziaria, né copre gli errori di manager che hanno sbagliato investimenti e aperto voragini nei bilanci, male o mai controllati. Ci ripensino e accettino un dialogo con le istituzioni del calcio, per aiutarle a cambiare e a migliorarsi, non per pugnalarle alle spalle.

 

 

ceferin agnelliceferin agnelli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”