pagelle calcio

VI SIETE MAI CHIESTI PERCHÉ IN FRANCIA LE PAGELLE DEI GIOCATORI SONO PARTICOLARMENTE SPIETATE, CON VOTI COME 1, 2 O 3, MENTRE IN ITALIA QUANDO UNO GIOCA MALE PRENDE 4? - L'"EQUIPE": "DIECI È PERFETTO, 9-ECCEZIONALE, 8-MOLTO BUONO, 7-BUONO, 6-SUFFICIENTE, 5-MEDIO, 4-INSUFFICIENTE 3-CATTIVO, 2-MOLTO CATTIVO, 1-CATASTROFICO. LO ZERO È PER GLI ANTISPORTIVI O AI VIOLENTI" - I VOTI IN PAGELLA POSSONO ANCHE CONDIZIONARE I GIOCATORI IN TERMINI PSICOLOGICI: FILIPPO INZAGHI TELEFONAVA AI GIORNALISTI PER CERCARE SPUNTI PER LAVORARCI IN ALLENAMENTO, MENTRE MARADONA, DOPO UN 3,5 IN PAGELLA…

Claudio Savelli per “Libero quotidiano”

 

LA PAGELLA DI DONNARUMMA

Le pagelle de L'Equipe, primo quotidiano sportivo francese, sono famose perché particolarmente spietate. È consuetudine vedere dei voti come 1, 2 o 3 che in Italia, invece, sono una sorta di tabù per i giornalisti.

 

Il nostro sistema di valutazione deriva da quello scolastico ed è prigioniero delle sue contraddizioni: occupa una scala da uno a dieci ma non usa gli alti né i bassi, riducendo lo scarto a disposizione a quattro voti, dal 4 all'8, e aggiungendo i mezzi voti per ripristinare un numero dignitoso di sfumature. Un controsenso. A quel punto, meglio creare un sistema di valutazione alternativo e ambizioso, in grado di offrire una visione meno banale delle partite.

 

In un articolo online ripreso da Rivista Undici, The Athletic ha descritto i particolari voti de L'Equipe, provando a spiegarne le ragioni e le conseguenze che possono avere sui calciatori. Perché se da un lato quel tipo di valutazione può portare valore al dibattito, dall'altro i giocatori possono risentirne in termini psicologici.

 

PAGELLE CALCIO

Un noto nome della Premier League, che ha preferito l'anonimato, ha ammesso che «tutti i giocatori danno importanza alle valutazioni dei giornalisti: un voto può farti arrivare perfino a dubitare delle tue sensazioni, della tua analisi critica, quindi della certezza di aver giocato bene o male».

 

Lorenzo Pellegrini, capitano della Roma, ha di recente spiegato che «se non leggiamo le pagelle sui giornali, le scoviamo sui social». Gigi Riva ha ricordato come la sua conoscenza con Brera, colui che elevò le pagelle a genere letterario, fosse iniziata proprio con un 5. Dagli archivi di Repubblica si legge che Filippo Inzaghi telefonava ai giornalisti per chiedere lumi sui voti: cercava spunti per lavorarci su in allenamento. Si dice che Maradona, dopo un 3,5 in pagella, attese un cronista sotto la sede di una tv privata per dirgliene quattro. Ecco perché non si va più sotto il 4, forse.

 

SPIETATI

PAGELLE CALCIO

Chissà come avrebbe preso un voto de L'Equipe, allora. Lionel Dangoumau, caporedattore del quotidiano, ha spiegato che «Dieci è perfetto, 9-eccezionale, 8-molto buono, 7-buono, 6-sufficiente, 5-medio, 4-insufficiente 3-cattivo, 2-molto cattivo, 1-catastrofico. Lo zero è riservato agli antisportivi o ai violenti». Spietati. «Non basta segnare un gol per avere un 8 o un 7»: è un punto chiave, questo, perché in Italia il bonus condiziona troppo il voto.

 

PAGELLE CALCIO

Conta più la prestazione o il gesto? Serve una riflessione visto che una cosa è certa: i giornali non rinunciano alle pagelle perché attraggono tutti: chi le scrive (i giornalisti leggono quelle dei colleghi), chi ne è oggetto (i giocatori, gli allenatori e gli arbitri) e il pubblico. Sono più semplici da capire e veloci da leggere rispetto ad un'analisi. E se il pagellista è capace, attraverso le sue poche righe si vede una partita o la si rivede da un'altra prospettiva. In tal caso, merita un 10. Altrimenti un 2 in stile Equipe.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…