kaws 22

ANCHE L'ARTE È DIVENTATA POPULISTA - BONAMI: “GADGET BATTUTI ALL'ASTA A PESO D'ORO. GIOCATTOLI SCAMBIATI PER CAPOLAVORI. IL MERCATO CAMBIA LE REGOLE DEL CONTEMPORANEO. E COSÌ ACCADE CHE, DOPO BANKSY, L'AMERICANO KAWS VENDA A 14 MILIONI DI DOLLARI UN'OPERA – E SBERTUCCIA GERMANO CELANT CURATORE DELLA MOSTRA DI KAWS A HONG KONG: ''NON UN QUALSIASI MERCANTE A CACCIA DI DENARO MA COLUI CHE NEL 1967 INVENTÒ IL MOVIMENTO ARTISTICO DELL'ARTE POVERA...''

Francesco Bonami per “la Repubblica”

 

Francesco Bonami

Un tempo chi disegnava pubblicità, confezioni per oggetti, manifesti di mostre o giocattoli rientrava in una categoria che in lingua anglosassone si chiamava Commercial Art, arte commerciale. Di questa categoria facevano parte giganti creativi tipo Milton Glaser, colui che ha inventato il famoso cuore per lo slogan I Love New York, poi preso in prestito dall' umanità intera.

 

Questi professionisti della comunicazione visiva erano felici e soddisfatti del loro ruolo e del riconoscimento che avevano e quasi mai, molto intelligentemente, facevano l' errore di varcare il confine entrando in quell' altro mondo, più elitario e sofisticato dell' arte con la A maiuscola. Oggi, forse perché tutta l' arte è diventata commercio e l' arte per l' arte non esiste più, se è mai poi esistita davvero, figure ben più inferiori al genio di Glaser decidono - o altri decidono per loro - che possono far parte dell' Arte "vera" e pure del suo mercato.

 

Kaws

Anche il mondo dell' arte sta abbracciando l' onda del populismo che sta mettendo in crisi la società, la politica e i rapporti umani. Gli assiomi usati dai demagoghi del populismo politico - "diamo alla gente ciò che vuole o pensa di volere" o "se piace alla gente vuol dire che funziona" - adesso valgono anche per la cultura e l' arte.

kaws

 

Esempi eclatanti di questo fenomeno sono i casi di Banksy e di KAWS. Il primo, che vanta di celarsi in un affascinante anonimato tipo quello di Zorro o di Batman, è stato il soggetto di una mostra non autorizzata, da lui o lei che sia, a Milano che ha fatto faville.

 

Paradossalmente chi sta dietro a questo street artist ha fatto causa agli organizzatori della mostra per aver messo in piedi una mostra senza il suo consenso. Come se Salvini facesse causa agli scafisti perché non pagano le tasse portuali o se un gruppo terroristico facesse causa alla polizia per essere entrata illegalmente nel suo covo. Come per dire anonimo sì, ma fino a un certo punto.

GERMANO CELANT

 

L' altro fenomeno più onesto e sincero di Banksy, ma non meno mediocre da un punto di vista artistico, è KAWS. Al secolo Brian Donnelly nato in New Jersey, un ex street artist non più di primo pelo, avendo quarantacinque anni, che però piace a grandi e piccini. Dopo aver iniziato facendo bambolottini ispirati a manga giapponesi e a Topolino, da qualche anno si è trasformato in un fenomeno del mercato dell' arte. I suoi gadget sono diventati "capolavori" che valgono centinaia di migliaia di dollari o addirittura milioni. Una sua tela di poco più di un metro per un metro che ri-rifaceva alla KAWS il rifacimento alla Simpson della famosa copertina del disco dei Beatles Sgt. Pepper's è stata appena venduta da Sotheby' s ad Hong Kong per più di quattordici milioni di dollari.

 

MOSTRA BANKSY

Una cifra che obbliga il fortino dell' arte ad alzare bandiera bianca. Per KAWS vanno matti investitori economici o imprenditori dell' economia digitale sotto la trentina. Nel caso di KAWS non è questione d' investire ma di spendere. Anche se dal 2011 ad oggi i prezzi di KAWS sono cresciuti 150 volte, è molto probabile che nei prossimi otto anni crollino di 151 volte.

 

C' è chi lo paragona a Warhol, ma è una sciocchezza. Warhol per campare faceva vetrine, ma poi, una volta entrato nel mondo dell' arte, ha inventato un linguaggio del tutto nuovo e ha guardato alla società che si trasformava dal punto di vista dell' arte. Il percorso è esattamente contrario a quello di KAWS.

 

Kaws

L' arte di Warhol è diventata gadget mentre i gadget di KAWS vengono confusi per arte. Ad Hong Kong è stato piazzato un enorme bambolotto di KAWS che galleggia sull' acqua e per il quale la gente stava in fila ore per farsi un selfie. Non solo: poco lontano dalla bambola cadavere, è stata inaugurata una mostra a mio parere oscena, sempre di KAWS. Definire KAWS "osceno" è comunque inutile.

 

Come sarebbe inutile tentare di convincere un cinque stelle che il reddito di cittadinanza è una sciocchezza, Salvini che i migranti sono persone e non appunto bambole gonfiabili che possono galleggiare sul Mediterraneo, o tentare di far capire a Trump che il muro al confine del Messico è un' idiozia. Il successo del fenomeno è innegabile.

Kaws

 

Tuttavia la cosa interessante e sorprendente della mostra di KAWS a Hong Kong è il fatto che sia stata curata da Germano Celant, non da un qualsiasi mercante a caccia di denaro.

Celant è colui che nel 1967 inventò il movimento artistico dell' Arte Povera, uno dei più importanti della storia dell' arte del dopoguerra. Ma è anche uno storico dell' arte che ha compilato i cataloghi ragionati di Piero Manzoni, quello della Merda d' artista, e curato incredibili mostre tra le quali alcune di Lucio Fontana, quello del taglio sulla tela.

kaws

 

Un professionista che ha contribuito all' arte e alla cultura con progetti diametralmente opposti al fenomeno KAWS. Il fatto che abbia accettato la sfida di curare una mostra del genere potrebbe significare la presa di coscienza che popolarità e commercio stanno lentamente sostituendosi ai vecchi concetti di qualità, impegno e contenuti. Quindi pure chi aveva difeso un tempo questi criteri a spada tratta è costretto a prendere atto che la guerra adesso va combattuta con altri strumenti.

 

Kaws a Hong-Kong

Come quando si è passati dalle frecce e l' arco ai fucili, o in politica dagli spot televisivi a Twitter e Facebook. Non solo. Va preso atto che roba come KAWS è in grado di conquistare ed occupare spazi urbani o vetrine di negozi in modo molto più brutale ed efficace di quanto avrebbe potuto farlo un igloo di Mario Merz o una fiamma ossidrica di Kounellis, a loro agio in gallerie e musei o in ogni caso in spazi deputati per addetti ai lavori. Ma impreparati al caos visivo delle metropoli del XXI secolo.

 

BANKSY PARIGI 4

Gli tsunami KAWS e Banksy, e chissà quanti altri in arrivo, spingono ad una riflessione e obbligano il mondo dell' arte a porsi domande serie. L' arte è sempre stata un ponte fra l' immaginazione e la realtà, fra lo spirito e il mondo. Oggi il ponte sembra essere crollato.

Nel canyon dell' incomprensibile è sprofondata gran parte dell' arte del dopoguerra, fatta più d' idee che di muscoli, più di trovate che di scoperte. Così, paradossalmente, dimenticando di scoprire, l' arte è rimasta scoperta agli attacchi di coloro che non inventano nulla, ma fanno vedere molto.

 

Inebetiti a guardare nel vuoto del canyon, rimangono allora i superstiti di quell' arte contemporanea che, come la città di Troia, brucia avendo lasciato entrare ingenuamente fra le proprie mura un enorme bamboccione di plastica, senza sospettare che dentro la pancia nascondeva tanti cattivissimi e pericolosissimi KAWS.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…