miart art basel

ARTE IN FIERA – DOPO UN ANNO E MEZZO DI PANDEMIA, A SETTEMBRE SI RIPARTE (IN PRESENZA) CON MIART E ART BASEL - A RACCOGLIERE LA DIREZIONE DELLA STORICA FIERA MILANESE È NICOLA RICCIARDI, EX DIRETTORE DELLE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI DI TORINO. DAL 24 AL 26 TORNA IN SVIZZERA LA FIERA REGINA DELL'ARTE: ART BASEL. SONO 273 LE GALLERIE, PROVENIENTI DA 33 DIFFERENTI PAESI - LA STORICA TEFAF DI MAASTRICHT HA OPTATO PER UN'EDIZIONE ESCLUSIVAMENTE ONLINE (9-13 SETTEMBRE).

miart1

Paolo Manazza e Luca Zuccala per “L’Economia - Corriere della Sera”

 

Un settembre stracolmo di fiere. Un anno e mezzo dopo gli ultimi eventi in presenza, settembre riconsegna al popolo dell'arte la possibilità di immergersi nel dedalo di stand saturi delle migliori offerte esistenti sul mercato.

 

Dal colosso Art Basel alla nostra Miart, tutta l'Europa artistica si giova della ritrovata leva strategica rappresentata dalle fiere, da sempre un territorio fondamentale per intercettare i nuovi trend del gusto, i neo-talenti e rare opere inedite di valenza storica. Insomma, una grande iniezione di fiducia. Non a caso il Claim che accompagna Miart - la storica fiera milanese - è proprio «Fiorisce la fiducia». I semi di questi rinascita sono le 145 gallerie partecipanti. La proposta, che spazia dagli inizi del Novecento fino alla contemporaneità, è divisa nelle tradizionali sezioni: Contemporary, Masters, Emergent, Decades, Generations. La 25ª edizione (17-19 settembre) prosegue il percorso intrapreso di internazionalizzazione (presenti 20 Paesi oltre l'Italia).

nicola ricciardi

 

A raccogliere la direzione del Miart è Nicola Ricciardi, ex direttore delle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Il curatore, classe 1985, sceglie di non stravolgere l'ossatura dell'evento, proseguendo sul solco di quanto fatto negli ultimi anni, se non per un certo afflato letterario che ammanta l'edizione. A partire dal titolo (Dismantling the silence, dall'omonima raccolta di versi di Charles Simic) fino alle iniziative che l'accompagneranno.

 

MIART

La settimana seguente (24-26, con quattro giorni di Preview dal 20 al 23) torna in Svizzera la fiera regina dell'arte: Art Basel. Sono 273 le gallerie, provenienti da 33 differenti Paesi, che partecipano a un'edizione ibrida tra fisico e digitale. Ingressi limitati del 20% rispetto agli anni passati. Confermata Art Basel Live, che amplificherà online gli eventi che si terranno a Basilea; come anche le Online Viewing Rooms, percorsi virtuali e appuntamenti social per godere della fiera da remoto. Presenti tutte le migliori gallerie al mondo. Tra gli italiani spiccano Galleria dello Scudo, Massimo de Carlo e Raffaella Cortese.

 

art basel 4

Alle quattro sezioni presenti (Galleries, Feature, Statements, Edition) si aggiunge Unlimited, immenso e scenografico spazio con i progetti artistici «fuori scala». Tra le mostre collaterali da vedere Kara Walker: A Black Hole is Everything a Star Longs to Be al Kunstmuseum. C'è anche chi non si fida ancora. La storica Tefaf di Maastricht ha optato per un'edizione esclusivamente online (9-13 settembre). Il tema The Art of Collecting riuscirà ad attirare i collezionisti sulla piattaforma virtuale? I presupposti lasciano ben sperare.

 

La vetrina digitale di Tefaf promette di esporre i settemila anni di storia dell'arte che la fiera rappresenta. Per navigare in questa vastità artistica le possibilità sono due. Visitare gli spazi virtuali degli espositori, costituiti da sole tre opere narrativamente connesse tra loro; oppure accedere a Tefaf Collection Pages e sfogliare tutti i lavori in ordine cronologico. Un'offerta interessante, antipasto del ritorno a Maastricht previsto per il marzo del 2022.

Tefafart basel

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…