beeple

CHRISTIE'S DEBUTTA NEL MONDO DELLA CRYPTO ART! RIELLO: LA CASA D'ASTE HA MESSO IN VENDITA UN'OPERA DIGITALE CREATA DAL "NET ARTIST" BEEPLE (VERO NOME MIKE WINKELMANN), UN GRAPHIC DESIGNER DELLA SOUTH CAROLINA - IN DATA 6 MARZO, CON RIALZI DI 100 DOLLARI ALLA VOLTA, SI PARLA DELLA POSSIBILITÀ CHE L'OPERA SUPERI AMPIAMENTE I 6.000.000 DI DOLLARI.... - VIDEO - UPDATE: L'ASTA HA CHIUSO A 63 MILIONI!

 

Antonio Riello per Dagospia

 

BEEPLE

Ore 10 del mattino del 25 Febbraio 2021, sede di Christie's a New York. Inizia l'asta (che si protrarrà fino all' 11 Marzo) dell'opera "Everydays: The First 5,000 Days". Un super patchwork digitale piuttosto pesante: 319,168,313 bytes. Non ha nè formato nè dimensioni. Non è legato un proprio supporto fisico.

 

Si tratta di una vasta raccolta di immagini digitali che copre, una per ogni giorno, gli ultimi 14 anni (ricorda curiosamente la storia, nel film" Smoke", di Auggie - Harvey Keitel - che quotidianamente fotografa, per anni, lo stesso angolo di strada). Il suo "possesso", alla fine, avverrà  attraverso un complesso algoritmo di verifica e trascrizione, molto simile a quello delle criptovalute. Solo nel primo giorno di contrattazioni ha già superato il milione di dollari.

 

BEEPLE

L'autore è conosciuto come BEEPLE (al secolo Mike Winkelmann, un graphic designer di Charleston, nella South Carolina). A prima vista un ordinarissimo nerd che produce immagini al computer, come tanti altri. In una recente intervista dice di essere cresciuto a forza di videogames e dichiara candidamente che, prima che l'intervistatore puntualizzasse che era morto nel 1892, pensava che il Signor Louis Vuitton fosse ancora vivo e vegeto.

BEEPLE

 

Ma è anche una figura di indubbio talento: sa rimescolare cronaca, cultura popolare, immaginario digitale, Techno-Kitsch, visioni post-apocalittiche di stampo New-Age.

 

Uno specchio terribilmente fedele di una parte importante della cultura Americana di questi ultimi anni, con le sue (piccole) glorie e le sue (grandi) contraddizioni. Non certo quella accademica delle elite di New York o di Los Angeles, piuttosto invece quella ingenuotta, goffa e maleducata (e anche un po' digital-fascista) propria di un ceto medio in piena crisi di identità.

 

Sorprendentemente perfino Sean Lennon (figlio di John Lennon e dell'artista Yoko Ono) sembra aver ingrossato le fila dei suoi numerosi accoliti. Nel Dicembre 2020 una immagine appartenente ad un altro lavoro di Beeple, "The Complete MF Collection" (fatto di 20 illustrazioni) ha raggiunto la bellezza di 777.777 dollari, sempre comunque in Bitcoin su Nifty Gateway's. Parliamo di un individuo che il mondo paludato della Arti Visive considerava una sfigatissima creatura aliena.

 

Lo staff di Christie's ha iniziato a pensarci su. Quando si inizia a parlare di un bel po' di soldi, l'artista "carino ma marginale" improvvisamente diventa (sempre) "brillante e decisamente interessante".

sean lennon

 

A volte per essere promossi parte del sistema bisogna percorrere strade contorte (anche se non totalmente imprevedibili). Un successo clamoroso ottenuto in qualche nicchia - in genere snobbata, come in questo caso -  permette di sdoganare tranquillamente l'artista anche in ambiti molto più impegnati.

 

Quest'asta sottolinea, che piaccia o meno, un'importante novità: l'ingresso nel mercato "alto" dell'Arte di qualcosa che non solo usa la tecnologia digitale (roba che c'è in giro da parecchi anni) ma che è tout court tecnologia digitale, costruita per funzionare su canali dedicati e per investitori di un certo tipo.

 

Da quando Internet è diventata una realtà consolidata (quindi almeno da una ventina d'anni) il secondo e il terzo mercato dell'Arte Contemporanea si è manifestato prevalentemente attraverso una multitudine di aste online, gestite da innumerevoli realtà piccole/medio piccole.

 

BEEPLE 1

Questo ha avuto, progressivamente, un effetto devastante sulle strategie classiche di controllo del mercato dell'Arte operato dal tradizionale triangolo che teneva felicemente banco almeno fin dagli anni '50 del secolo scorso: poche gallerie finanziariamente robuste (per lo più Americane, Tedesche, Inglesi e Svizzere), un paio di case d'aste internazionali, diversi musei sparsi nel mondo.

 

Il collaudato modus operandi, che  permetteva operazioni di lancio e mantenimento dei prezzi per un certo numero di artisti accuratamente selezionati, ha conosciuto in effetti una crisi. I prezzi hanno iniziato paurosamente ad oscillare, come può facilmente verificare sui siti ArtPrice e ArtNet chiunque oggi si accinga ad acquistare un'opera d'arte. Chi aveva comperato a molto poco (magari tanto tempo fa) o semplicemente chi ha bisogno di liquidità veloce, può avere la tentazione di mettere in asta rapidamente opere a prezzi talvolta ridicoli. E naturalmente questo succede sempre più spesso. Difficilissimo e onerosissimo rimediare alle basse quotazioni, soprattutto quando avvengono a raffica.

 

ANTONIO RIELLO

Da una parte, ovviamente, questo nuova situazione può essere letta come il segno positivo di un mercato più trasparente e "democratico". Intendiamoci, non che ci fosse niente di illegale o particolarmente discutibile: come in tanti altri contesti economici non regolati da legislatore, c'era semplicemente una certa naturale tendenza, come si dice in gergo, a fare "cartello".

 

Dall'altra, comunque, chi ha comperato in passato a cifre molto importanti opere d'arte inevitabilmente vede in oggettivo pericolo il futuro del proprio investimento. Questo rende, in termini generali, molto meno allettante mettere i propri soldi sul mercato dell'arte. Il rifugio distinto, sicuro e spesso opaco (basta pensare alle favolose fortune stoccate silenziosamente nel misterioso Free-Port di Zurigo) rischia di diventare un possibile "bagno-di-sangue". Forse il cartello, alla fine, non era poi tanto male....

 

riellogoodluck

Insomma, prima che una nuova inquietante obliqua minaccia - la misteriosa giungla tentatrice delle criptovalute - possa indebolire ancora di più il mercato costituito dell'Arte Contemporaneamente c'è appunto chi, con una certa dose di intraprendenza, sta provando a trasformare un potenziale concorrente in un interessato complice.

 

PS In data 6 Marzo, con rialzi di 100 dollari alla volta, si parla della possibilità che l'opera superi ampiamente i 6.000.000 di dollari....

 

 

 

 

beeplebeeplebeeplebeeple

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…