palazzo biscari

DOVE VAI IN VACANZA? A CATANIA! - NEL SONTUOSO PALAZZO BISCARI, FORSE LA DIMORA PIÙ STUPEFACENTE DI UNA CITTÀ PREZIOSA, IL PRINCIPE IGNAZIO PATERNÒ, VISSUTO IN PIENO ‘700, IL SECOLO DELLA RAGIONE, AVEVA CREATO UN SUO MUSEO STRANO, PROIETTATO A CREARE UN MONDO NUOVO, PER SCOPRIRE QUALE SIA IL RAPPORTO NASCOSTO TRA MARE TERRA E CIELO. COSÌ È NATO “MONDO–MUSEO ARCHEOLOGICO DEL REALE” DI RENATO LEOTTA…

Luigi Ficacci, storico dell’arte, per Dagospia

 

Luigi Ficacci

Catania – Palazzo Biscari - “Mondo – Museo Archeologico del reale”, opera espositiva di Renato Leotta in Palazzo Biscari, curata da Gulli e Scammacca

 

Capita sempre più di frequente che lo spostamento vacanziero inibisca il fascino delle cose e dei luoghi. Già che il viaggio decada a ‘’spostamento’’, non aiuta. Poi le insoddisfazioni nevrotiche causate da troppa ressa, troppa disorganizzazione, troppa sporcizia, troppi disturbi … insomma, una quantità di ‘troppi’ che ottundono la meraviglia della prima volta.

Museo Biscari

 

Cosi, l’attesa del piacere estetico non si realizza. Anzi, si dissolve in un nulla del sentimento rispetto a quel contenuto di luoghi e cose. Comunque sia, si tratta di quel sottofondo inesauribile che una pagina di buona letteratura o un’immagine fotografica giusta riescono a suscitare e che invece all’esperienza reale di quelle stesse cose, di quegli stessi luoghi, può restare nascosto e non apparire affatto.

 

Perché proprio per afferrare uno spirito, un’anima, di Palazzo Biscari, forse la dimora più stupefacente di una città preziosa come Catania, ma dall’evidenza intermittente e silente, si sono messi in tre a cercare nei depositi del Castello Ursino.  

 

Museo Biscari Torsetto acefalo raffigurante un Sacerdote-Egizio -Ph Renato Leotta

Sono Pietro Scammacca, curatore di arte contemporanea, con esperienze internazionali su potenti quanto segrete radici siciliane; Claudio Gulli, storico dell’arte, dalle raffinate competenze di alta formazione accademica, evolute in profondo impegno siciliano; Renato Leotta, artista dal linguaggio visivo netto come una sciabolata, ora puntato nell’intimo di materia e pensiero siciliani.

 

Si sono uniti, con umore filosofico integralmente magnogreco e, ciascuno nel proprio ruolo, hanno lavorato assieme come rabdomanti, concordi però nella chiarezza della finalità. Dal nulla insensibile che diagnosticavo prima, quello che pare rendere ottuse le cose e i luoghi, hanno così estratto la figura di Ignazio Paternò Castello, quinto Principe di Biscari, vissuto in pieno settecento, che per tutta Europa è il secolo della ragione.

 

Museo Biscari

Nel suo sontuoso palazzo, in una Catania ricostruita e proiettata verso una vita nuova e moderna, dopo lo sconvolgente cataclisma del 1693, terremoto, maremoto, eruzione, che l’avevano distrutta, ricoprendola di lava nera, aveva creato un suo museo strano, effetto di insaziabile curiosità verso la storia e la natura.

 

Il Principe era proiettato a creare un mondo nuovo, radicato nel suo palazzo e nella sua città. Perciò rincorreva i segreti dell’antichità archeologica del luogo e quelli altrettanto misteriosi della sua natura fisica, per fondarvi una scienza dell’uomo e della materia.

Precisare le sue ricerche alla sua terra e circoscriverle alla sua dimora era per lui una garanzia di esattezza empirica.  

 

Renato Leotta

Quando i risultati gli parvero sufficientemente consolidati di contenuti, oggetti archeologici e naturali, testimonianze molteplici, forme significative, nel 1758 lo rese visitabile,  istituendo uno dei primi musei a destinazione pubblica della Sicilia. Ma nei decenni successivi i progressi delle scienze produssero conoscenze, ipotesi e ordinamenti differenti, correggendo o smentendo molte delle sue convinzioni.

 

Col tempo, il Museo perse gradualmente di validità. Quando nel 1934 il Castello Ursino fu adibito a Museo Civico della città etnea, la collezione Biscari vi confluì come nucleo fondamentale. Ma logiche e categorie del sapere erano a quel punto completamente mutate, così da spezzettare quella correlazione che il Principe di Butera aveva tramato, per interpretare a modo suo un ideale enciclopedico, inseguito da molti, nel suo secolo.

Museo Biscari

 

Non comprendendo più questo ordine mentale, i metodi moderni avevano svalutato a fantasticheria l’aspirazione di Ignazio Paternò a comporre un mondo nuovo, basato sulle sue scoperte. Dissolta così l’utopia, il palazzo, che ne era lo scrigno, ne perse la voce. Gli oggetti dal valore riconoscibile, prevalentemente quelli archeologici, finirono inseriti nelle categorie novecentesche del museo civico, il resto decadde a curiosità e stranezza o finì in magazzino.

 

Museo Biscari Torsetto acefalo raffigurante un Sacerdote-Egizio -Ph Renato Leotta

Lì e ricorrendo ai documenti, integrando con prestiti opportuni, i tre rabdomanti d’anima, hanno frugato, alla ricerca di quel sapere che oggi risulta molto prossimo al sogno, ricostituendone la filologia, orchestrandone una scrittura espositiva, creando un significato e un linguaggio da quella immaginazione del Principe che le categorie scientifiche moderne avevano annullato.

 

Ricostruire la nozione di una raccolta dispersa è operazione frequente all’erudizione. Aiuta a capire certe idee nel loro tempo e contribuisce a stabilire una storia del collezionismo. Ma se allo storico si unisce l’artista, assieme alla mano registica del curatore d’arte contemporanea, allora percorso e approdo si fanno radicalmente diversi.

Palazzo Biscari

 

Il museo perduto, le ipotesi fantastiche sulle leggi segrete che dominano il rapporto tra fisica -degli astri o della natura terrestre- e umanità, diventano allora la materia, linguistica e tecnica, dell’artista: il suo medium.

 

I significati risultano tutti rimescolati, perché i rabdomanti dell’anima si sono accordati sul tono del gioco e la sua regola, per provocare il rinnovamento dei significati. Questa è la mossa propria dell’arte, nella sua contemporaneità. Così è nato “Mondo – Museo Archeologico del reale”, opera espositiva di Leotta in Palazzo Biscari, curata da Gulli e Scammacca , il cui titolo è illuminante perché rivela l’originalità dell’operazione.

 

Palazzo Biscari sala da ballo

Quello spirito che cercavano e hanno recuperato è il lato fantastico della immaginazione del Principe. La sua validità consiste esclusivamente nella possibilità della sua reinvenzione artistica, perché solo l’arte, nella sua attualità assoluta può risarcire quella fantasia, appropriarsene e trasfigurarla, darvi validità di significati originali.

 

Nella temperatura torrida di questi giorni a Catania, risulta di un’attualità assoluta l’interrogativo su cui si articola la sezione di cose naturali, tanto del settecentesco Museo Biscari che della poetica contemporanea di Leotta. Entrambi e simultaneamente indagano per scoprire quale sia il rapporto nascosto tra mare, terra e cielo.

Museo Biscari - ph Renato-Leotta

 

Nella mostra, sulla traccia delle tassonomie in cui il sapere empirico si organizza, fino dagli esordi della moderna scienza, una delle articolazioni dell’opera di Leotta è dedicata alla luna. Nello stesso palazzo, sono presentati, in perfetta continuità inventivo – ipotetica, le osservazioni delle tracce prodotte dai cicli lunari sul litorale terrestre, che Ignazio, V principe di Biscari, interpretava come sculture sovra umane, e le graficizzazioni eseguite da Leotta del moto ondoso sulle spiagge durante le basse maree.

 

Per la sua ricerca di realtà, senza alcuna alterazione dovuta all’intervento manuale, sono porzioni di sabbia estratta dalle configurazioni delle rive e trasferita negli stessi armadi del Museo Biscari, tradotti a spazio di esposizione. Ostensione scientifica e cornice allestitiva si identificano, perché l’arte ne unifica materia e linguaggio.

 

Museo Biscari Pisside - ph Renato-Leotta

Scienza del principe settecentesco e concetto dell’artista del secolo attuale si legittimano nella lingua unificante della fantasia. E il fantasma da cui origina l’intera operazione estetica prende perfino figura fisiognomica, nel ritratto del Principe, una cera policroma che, imitando il vero con effetto illusivo di somiglianza rasente l’ironia, accoglie  il visitatore per sedurlo con le trame del Museo.

 

Il reale, che dal titolo della mostra corona e spiega con chiarezza inequivocabile l’arte di Leotta, è dunque l’invenzione della natura e della sua verificabile molteplicità segreta, alternativa alla presunzione delle scienze di ordinare il mondo secondo le proprie classificazioni.

 

Reale quindi è l’attributo dell’arte, veicolo (sortilegio, tecnica, linguaggio) per rinnovare l’utopia del Principe. A fine mostra, gli oggetti che torneranno nelle loro vetrine nel Museo Civico o nei suoi depositi e il Palazzo alla sua vita, non saranno più gli stessi, perché resteranno accesi.

Museo Biscari Centuripe - Progetto nazionale di Boccata-d'Arte

 

Quando si cerca con questo metodo da rabdomanti dell’anima delle cose e dei luoghi, se ne trovano tracce tentacolari all’infinito. Infatti, dal “Mondo” di Palazzo Biscari, deriva un altro progetto espositivo di Leotta, ideato da Scammacca e da lui curato con Gulli. Questa volta nel vicino borgo di Centuripe, “Eros e Psyche”, che loro definiscono una costola del lavoro condotto a Catania.

 

Di lì, determinati a proseguire le loro rabdomanzie per la Sicilia, i tre trovatori di anima si sono dati un nome, spiritosamente accademico, di “Istituto Sicilia”, che indica una continuità e non sarebbe dispiaciuto a qualche discendente ottocentesco del Principe di Biscari. Con questo titolo promettono di ricomparire qua e la per l’isola, dove avranno trovato in materia e spirito la loro alternativa geografia del reale. 

Museo Biscari installazione_Centuripe - Progetto nazionale di Boccata-d'ArtePalazzo BiscariPalazzo Biscari

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…