galleria borghese

FASE 2 A REGOLA D’ARTE- LA MERAVIGLIA DI GALLERIA BORGHESE RIAPRE (ASPETTANDO LA MOSTRA SU CARAVAGGIO): È UNO DEI PRIMI MUSEI ITALIANI– RESTRIZIONI SUL NUMERO DI INGRESSI, VISITATORI CON LE MASCHERINE, SALE SEMI-DESERTE - LA DIRETTRICE ANNA COLIVA: “RIPARTIRE È UN SEGNALE IMPORTANTE. GLI ITALIANI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VEDERE LE OPERE D’ARTE DEL LORO PAESE COME NON LE VEDRANNO MAI PIÙ E GODERE DELLA LORO AURA PROFONDA”

galleria borghese

MARIA ROSA TOMASELLO per la stampa.it

 

Attorno ai capolavori di Gian Lorenzo Bernini, nelle sale magnifiche e deserte della Galleria Borghese, regna un silenzio irreale. Quasi magico. Dove fino a pochi mesi fa 360 persone per ciascuno dei cinque turni si accalcavano per ammirare le opere del grande scultore, il marmo vivo del Ratto di Proserpina, o di Apollo e Dafne e poi, oltre, il genio di Caravaggio e Canova, di Raffaello e Tiziano, in una immersione totale nella bellezza, alle 9 del mattino del primo giorno di riapertura dopo il lockdown entrano appena 10 persone. Alle 11 sono in 18, solo 5 alle 13. Altri 21 sono suddivisi fra le 15 e le 17. La Galleria, gioiello del XVII secolo, è uno dei primi musei italiani che torna a spalancare le porte finora serrate ai visitatori, con una restrizione sul numero di ingressi, limitato a 80, meno di un quarto rispetto alle indicazioni precedenti, prenotazione obbligatoria, rilevazione della temperatura all’accesso, mascherine indispensabili e personale dotato di visiere.

galleria borghese

 

Eppure, nonostante i limiti imposti dalle rigide misure di sicurezza, chi inizia il percorso dopo aver superato il controllo della temperatura sa che sta per fare una esperienza unica. Entra una elegante coppia inglese, un gruppo composto da un sacerdote, un diacono e un seminarista che studiano al Collegio Germanico di Roma e che pensano sia “un ottimo giorno della cultura”, un impiegato italiano appassionato d’arte che deve smaltire una montagna di ferie.

 

galleria borghese anna coliva

Dice Adrian Almoguera, studente spagnolo impegnato in un post dottorato in Storia dell’architettura, il primo a presentarsi: “Roma come le grandi Capitali europee è stata vittima del turismo di massa che hanno ucciso la funzione del museo, l’esperienza estetica, il confronto con le opere d’arte e che, purtroppo e per fortuna, si è fermato con questa crisi. Io ho visto più volte la Galleria, ho studiato parte degli allestimenti architettonici, ma stavo aspettando a che riaprisse perché volevo fare l’esperienza di visitare questi luoghi senza folla. Questa è una opportunità unica – spero unica davvero perché non vogliamo più vivere crisi come questa - per vedere com’era prima degli anni Duemila”.

 

E’ la conferma di quanto sostiene Anna Coliva, direttrice del museo gioiello di Villa Borghese, che ha voluto fortemente questa riapertura per dare il segnale che l’arte è vita: “ Eravamo molto ansiosi di capire come sarebbe andato questo primo giorno, ci aspettavamo zero visitatori, invece a decine stanno arrivando. Certo, non sono i numeri a cui eravamo abituati, ma è importante che siano venuti perché danno un senso molto forte di condivisione di questo momento importante - è la prima volta che tutti i musei del mondo chiudono per un periodo così lungo - ed è un grosso supporto a noi che abbiamo aperto: avevamo la possibilità di farlo perché avevamo predisposto per tempo tutti gli apparati di sicurezza, avevamo già contingentamento  di accesso e prenotazione obbligatoria, e credo sia doveroso che i musei, che sono istituzioni pubbliche, diano un segnale”.

 

galleria borghese lucio fontana

E’ un dovere, afferma, nei confronti della collettività al di là di quello che sarà il risultato economico: “Non ci sarà sicuramente un’emergenza legate alle folle, non dobbiamo aspettarcelo per tanto tempo: finché non torneranno i flussi turistici e i turisti non si sentiranno sicuri quando viaggiano e quando stanno dentro ambienti chiusi. Ma non dobbiamo avere paura di questo, non dobbiamo aver paura del museo vuoto come non ne abbiamo avuto del museo pieno, nonostante creasse grandi problemi soprattutto a chi voleva fare visita da visitatore e non da turista”. Questa, dice, è la grande opportunità offerta da questo tempo post-pandemia: “I giovani non hanno mai vissuto e noi lo abbiamo dimenticato, ma adesso potremo visitare il museo avendo la possibilità di riflettere, di godere dell’atmosfera, dell’aura profonda che le opere d’arte hanno e che nessuna immagine sui social ti potrà restituire. In questo periodo di chiusura c’è stata una proliferazione di immagini, che sono molto utili, ma poi l’esperienza vera – conclude - bisogna farla nei musei. E gli italiani, che hanno un Paese meraviglioso da visitare ma così logorato da turismo incontrollato, forse hanno davanti opportunità che non torneranno: questi luoghi come li vedremo in questi mesi non li vedremo più”.

 

anna coliva foto di bacco (2)

In una sala al secondo piano, James Green, storico di Roma antica e insegnante di lingue, inglese trapiantato in Italia, scatta foto una veduta di Canaletto, si inginocchia davanti a una scultura per riprenderla dal basso, libero di muoversi in uno spazio interamente a sua disposizione: “I tesori di Roma sono i tesori del mondo, poterli vedere senza troppa gente è una opportunità da non perdere – spiega - L’atmosfera è totalmente diversa. Non vedo l’ora di andare ai Musei Vaticani, sto controllando ogni giorno, ma ieri sera i biglietti non erano disponibili. Se anche mi dovessi svegliare alle 5 non c’è problema, ne varrebbe la pena”.

 

Andrea, professionista romano con la passione dell’arte, si è preparato a casa: “Sto realizzando il sogno di vedere dal vivo la Proserpina del Bernini, dopo aver visto in video comprato su Amazon durante il periodo di lockdown. Ieri sono stato alla Galleria d’arte moderna e contemporanea, e anche lì non eravamo in molti – racconta – Ma in questo periodo di reclusione forzata a casa ho avuto modo di fare molti approfondimenti sull’arte, e stamattina ho finalmente l’occasione di godere pienamente di tanta bellezza”.

anna coliva foto di bacco"la madonna dei palafrenieri" di matt collishaw galleria borghese carbone gmt 09anna coliva roberto d agostino foto di baccohitler e mussolini davanti a paolina bonaparte galleria borghese I FRATELLI SACCHETTI GALLERIA BORGHESE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…