india riello arte

INDU’ VAI, SE L’ARTE NON CE L’HAI? - IL VIAGGIO DI ANTONIO RIELLO TRA MUSEI E COLLEZIONI PRIVATE IN INDIA: “L'UNIVERSO ARTISTICO È SOSTANZIALMENTE SEMI-CHIUSO E SEMBRA NON SAPPIA DAVVERO COME APRIRSI ALLE DINAMICHE GLOBALI. L'IMPRESSIONE È CHE IN VERITÀ FORSE ANCHE NON SI VUOLE CHE QUESTO ACCADA, TEMENDO UNA SORTA DI POSSIBILE E INCONTROLLABILE "CONTAMINAZIONE". E UN CERTO GRADO DI "ETNICISMO DI MANIERA" È SEMPRE SCIVOLOSAMENTE IN AGGUATO DIETRO L'ANGOLO…”

antonio riello in india

Antonio Riello per Dagospia

 

In Europa quando si parla di Arte Contemporanea Indiana vengono alla mente generalmente solo due nomi: Anish Kapoor e Subodh Gupta (segnatamente i “buchi neri” del primo e le installazioni fatte di pentole metalliche del secondo). Entrambi vivono a Londra perfettamente inseriti nel “grande sistema” e operano con fama e successo sul mercato internazionale dell’Arte.

 

india e arte contemporanea

Va detto che a Roma nel 2011 c'è stata, al MAXXI, una bella rassegna, "Indian Highway", (un progetto condiviso con la Serpentine Gallery di Londra) che ha fatto conoscere al pubblico italiano anche altri artisti assai interessanti come, per esempio, Valay Shende e Bose Krishnamachari. A differenza della Cina, dove c'è una osmosi (non solo di mercato) molto consistente e sviluppata di artisti e opere con l'Europa e l'America, l'universo artistico Indiano è sostanzialmente semi-chiuso e sembra non sappia davvero come aprirsi alle dinamiche globali.

india e arte contemporanea 3

 

L'impressione (dopo aver visitato parecchie Università, collezioni private e Musei sparsi tra Mumbai, Delhi e Kolkata) è che in verità forse anche non si vuole che questo accada, temendo una sorta di possibile e incontrollabile "contaminazione". Attitudine che potrebbe in sè anche essere una buona cosa in una prospettiva di lungo termine ma che, al momento, induce una certa diaspora di talenti verso l'accesso naturale alle opportunità dell'Occidente che in questo caso, per ovvie ragioni linguistiche e storiche, è la Gran Bretagna.

india e arte contemporanea

 

L’India Art Fair che si e’ tenuta recentemente a Delhi e’ stata una occasione per avere uno sguardo abbastanza ravvicinato su quella strana creatura che e’ appunto il mercato dell’Arte nel subcontinente Asiatico.  Le tante drammatiche e vivaci contraddizioni di una societa’ che e’ smart-digitale e nel contempo fortissimamente tradizionale traspaiono implacabilmente.

 

india e arte contemporanea 5

La prima grande questione è l'enorme e variegato patrimonio visivo della cultura indiana che "pesa" ancora moltissimo sia sul gusto dei collezionisti che sulle scelte delle (poche) realtà che promuovono l'Arte Contemporanea. Insomma una "tradizione" ingombrante che da una parte garantisce sicuramente carattere e identità ma dall'altra tende a diventare una gabbia di cliché. E' un po' come se il superamento della grande accademia artistica (avvenuto in Europa  con le Avanguardie Storiche alla fine del XIX Secolo) qui non fosse mai realmente avvenuto.

 

india e arte contemporanea 4

Nel linguaggio indiano corrente il termine "Artist" significa sia "artista" che "artigiano", segno che l'abilità artigianale/manuale non viene comunemente distinta dalla creatività tout court. E un certo grado di "etnicismo di maniera" è sempre scivolosamente in agguato dietro l'angolo. La forma simbolica che in qualche modo domina quasi tutte le espressioni artistiche, maggiori o minori che siano, è l'intreccio; ovviamente quello del vimini e dei tanti tipi di tessuti/tappeti ma anche quello, meno ovvio, del legno, della ceramica e delle tante leghe metalliche (il materiale di elezione oggi è proprio il metallo nelle sue svariate declinazioni).

 

india e arte contemporanea 6

Il grande problema di ogni giovane artista indiano dunque è quello di riuscire ad amalgamare (con decisa personalità) i codici dell'Arte Contemporanea con quelli della propria Storia. Impresa difficile, ma non impossibile. La coppia Thukrtal & Tagra con le loro installazioni sembra in grado di accettare la sfida molto bene e così pure anche Girjesh Kumar Singh con le sue opere fatte con vecchi mattoni estratti da edifici coloniali.

 

india e arte contemporanea 7

Le sculture disassate di Bharti Kher sono interessanti e promettenti. Samanta Batra Metha attraverso le sue scatole/gabbie sa giocare con abilità anche con le urgenze climatiche. Superbi gli acquerelli di Anubhav Som e il grammofono (tutto fatto con lamette da barba cromate) di Tayeba Begum Lipi. La star è stata comunque l'opera "Super Gandhi" di Debanjan Roy (venduta per $ 11.200).

 

india e arte contemporanea

L'altra questione notevole è l'alto grado di entropia che distingue tutti gli aspetti della società indiana. Lo si pecepisce ovunque. A partire dal traffico, dove un profondo immane disordine sembra trovare temporaneamente, qui e là, un misterioso equilibrio che poi repentinamente risprofonda nella paralisi (il tutto sempre e comunque corredato da una persistente, inesauribile e spaventosa cacofonia dei clacson). Il senso di collettività (con rarissime eccezioni legate all'apparato militare e statale) pare una creature immaginaria, una delle tante leggende di questa antica cultura.

 

india e arte contemporanea 12

Manca totalmente qualsiasi coordinamento e di conseguenza anche i migliori progetti stentano ad avere risultati concreti. Individuo e Comunità sono in pratica concetti virtuali, esiste fondamentalmente solo il nucleo famigliare (più o meno allargato) ma al di fuori di questo tutte le relazioni sociali sono piuttosto fragili e difficili, se non addirittura inesistenti. Le dimensioni "relazionali" (legate alla società, alle tematiche razziali/gender e alla politica) così importanti oggi per l'Arte Contemporanea hanno quindi terreno poco fertile. Non si può criticare (o cercare di modificare) attraverso l'arte qualcosa che di fatto è come se non ci fosse (e non importa granchè con quanta intelligenza lo si faccia)...

 

india e arte contemporanea 13

Bisogna inoltre considerare che stiamo parlando un paese geograficamente molto frammentato, per lo più incapace di creare progetti culturali su scala veramente nazionale, a differenza della Cina. Quel che accade a Calcutta sembra interessare solo marginalmente chi vive e opera a Madras o a Mumbai e viceversa. Si parla infatti ancora facilmente più di appartenenza "bengalese" o "Maharashtra" che di identità indiana. 

 

india e arte contemporanea 11

Politiche artistiche di un certo respiro e impatto sembrano perciò, al momento, abbastanza improbabili. Le iniziative private ci sono, anche numerose, ma tendono a creare per lo più dei "feudi" su base unicamente locale. Non c'è insomma una "struttura" ma solo elementi sparsi di natura personale.  In sintesi: un paese di enormi risorse culturali che sa esprimersi attualmente purtroppo solo con una frazione minima delle sue incalcolabili potenzialità.

india e arte contemporanea 9

 

PS. Rileggendo distrattamente queste brevi note potrebbe sembrare a momenti di riconoscere, quasi per caso, un paese che, a differenza dell' "India Misteriosa", conosciamo tutti molto bene....

india e arte contemporanea 14india e arte contemporanea 15india e arte contemporanea 10india e arte contemporanea 8

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTRA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...