india riello arte

INDU’ VAI, SE L’ARTE NON CE L’HAI? - IL VIAGGIO DI ANTONIO RIELLO TRA MUSEI E COLLEZIONI PRIVATE IN INDIA: “L'UNIVERSO ARTISTICO È SOSTANZIALMENTE SEMI-CHIUSO E SEMBRA NON SAPPIA DAVVERO COME APRIRSI ALLE DINAMICHE GLOBALI. L'IMPRESSIONE È CHE IN VERITÀ FORSE ANCHE NON SI VUOLE CHE QUESTO ACCADA, TEMENDO UNA SORTA DI POSSIBILE E INCONTROLLABILE "CONTAMINAZIONE". E UN CERTO GRADO DI "ETNICISMO DI MANIERA" È SEMPRE SCIVOLOSAMENTE IN AGGUATO DIETRO L'ANGOLO…”

antonio riello in india

Antonio Riello per Dagospia

 

In Europa quando si parla di Arte Contemporanea Indiana vengono alla mente generalmente solo due nomi: Anish Kapoor e Subodh Gupta (segnatamente i “buchi neri” del primo e le installazioni fatte di pentole metalliche del secondo). Entrambi vivono a Londra perfettamente inseriti nel “grande sistema” e operano con fama e successo sul mercato internazionale dell’Arte.

 

india e arte contemporanea

Va detto che a Roma nel 2011 c'è stata, al MAXXI, una bella rassegna, "Indian Highway", (un progetto condiviso con la Serpentine Gallery di Londra) che ha fatto conoscere al pubblico italiano anche altri artisti assai interessanti come, per esempio, Valay Shende e Bose Krishnamachari. A differenza della Cina, dove c'è una osmosi (non solo di mercato) molto consistente e sviluppata di artisti e opere con l'Europa e l'America, l'universo artistico Indiano è sostanzialmente semi-chiuso e sembra non sappia davvero come aprirsi alle dinamiche globali.

india e arte contemporanea 3

 

L'impressione (dopo aver visitato parecchie Università, collezioni private e Musei sparsi tra Mumbai, Delhi e Kolkata) è che in verità forse anche non si vuole che questo accada, temendo una sorta di possibile e incontrollabile "contaminazione". Attitudine che potrebbe in sè anche essere una buona cosa in una prospettiva di lungo termine ma che, al momento, induce una certa diaspora di talenti verso l'accesso naturale alle opportunità dell'Occidente che in questo caso, per ovvie ragioni linguistiche e storiche, è la Gran Bretagna.

india e arte contemporanea

 

L’India Art Fair che si e’ tenuta recentemente a Delhi e’ stata una occasione per avere uno sguardo abbastanza ravvicinato su quella strana creatura che e’ appunto il mercato dell’Arte nel subcontinente Asiatico.  Le tante drammatiche e vivaci contraddizioni di una societa’ che e’ smart-digitale e nel contempo fortissimamente tradizionale traspaiono implacabilmente.

 

india e arte contemporanea 5

La prima grande questione è l'enorme e variegato patrimonio visivo della cultura indiana che "pesa" ancora moltissimo sia sul gusto dei collezionisti che sulle scelte delle (poche) realtà che promuovono l'Arte Contemporanea. Insomma una "tradizione" ingombrante che da una parte garantisce sicuramente carattere e identità ma dall'altra tende a diventare una gabbia di cliché. E' un po' come se il superamento della grande accademia artistica (avvenuto in Europa  con le Avanguardie Storiche alla fine del XIX Secolo) qui non fosse mai realmente avvenuto.

 

india e arte contemporanea 4

Nel linguaggio indiano corrente il termine "Artist" significa sia "artista" che "artigiano", segno che l'abilità artigianale/manuale non viene comunemente distinta dalla creatività tout court. E un certo grado di "etnicismo di maniera" è sempre scivolosamente in agguato dietro l'angolo. La forma simbolica che in qualche modo domina quasi tutte le espressioni artistiche, maggiori o minori che siano, è l'intreccio; ovviamente quello del vimini e dei tanti tipi di tessuti/tappeti ma anche quello, meno ovvio, del legno, della ceramica e delle tante leghe metalliche (il materiale di elezione oggi è proprio il metallo nelle sue svariate declinazioni).

 

india e arte contemporanea 6

Il grande problema di ogni giovane artista indiano dunque è quello di riuscire ad amalgamare (con decisa personalità) i codici dell'Arte Contemporanea con quelli della propria Storia. Impresa difficile, ma non impossibile. La coppia Thukrtal & Tagra con le loro installazioni sembra in grado di accettare la sfida molto bene e così pure anche Girjesh Kumar Singh con le sue opere fatte con vecchi mattoni estratti da edifici coloniali.

 

india e arte contemporanea 7

Le sculture disassate di Bharti Kher sono interessanti e promettenti. Samanta Batra Metha attraverso le sue scatole/gabbie sa giocare con abilità anche con le urgenze climatiche. Superbi gli acquerelli di Anubhav Som e il grammofono (tutto fatto con lamette da barba cromate) di Tayeba Begum Lipi. La star è stata comunque l'opera "Super Gandhi" di Debanjan Roy (venduta per $ 11.200).

 

india e arte contemporanea

L'altra questione notevole è l'alto grado di entropia che distingue tutti gli aspetti della società indiana. Lo si pecepisce ovunque. A partire dal traffico, dove un profondo immane disordine sembra trovare temporaneamente, qui e là, un misterioso equilibrio che poi repentinamente risprofonda nella paralisi (il tutto sempre e comunque corredato da una persistente, inesauribile e spaventosa cacofonia dei clacson). Il senso di collettività (con rarissime eccezioni legate all'apparato militare e statale) pare una creature immaginaria, una delle tante leggende di questa antica cultura.

 

india e arte contemporanea 12

Manca totalmente qualsiasi coordinamento e di conseguenza anche i migliori progetti stentano ad avere risultati concreti. Individuo e Comunità sono in pratica concetti virtuali, esiste fondamentalmente solo il nucleo famigliare (più o meno allargato) ma al di fuori di questo tutte le relazioni sociali sono piuttosto fragili e difficili, se non addirittura inesistenti. Le dimensioni "relazionali" (legate alla società, alle tematiche razziali/gender e alla politica) così importanti oggi per l'Arte Contemporanea hanno quindi terreno poco fertile. Non si può criticare (o cercare di modificare) attraverso l'arte qualcosa che di fatto è come se non ci fosse (e non importa granchè con quanta intelligenza lo si faccia)...

 

india e arte contemporanea 13

Bisogna inoltre considerare che stiamo parlando un paese geograficamente molto frammentato, per lo più incapace di creare progetti culturali su scala veramente nazionale, a differenza della Cina. Quel che accade a Calcutta sembra interessare solo marginalmente chi vive e opera a Madras o a Mumbai e viceversa. Si parla infatti ancora facilmente più di appartenenza "bengalese" o "Maharashtra" che di identità indiana. 

 

india e arte contemporanea 11

Politiche artistiche di un certo respiro e impatto sembrano perciò, al momento, abbastanza improbabili. Le iniziative private ci sono, anche numerose, ma tendono a creare per lo più dei "feudi" su base unicamente locale. Non c'è insomma una "struttura" ma solo elementi sparsi di natura personale.  In sintesi: un paese di enormi risorse culturali che sa esprimersi attualmente purtroppo solo con una frazione minima delle sue incalcolabili potenzialità.

india e arte contemporanea 9

 

PS. Rileggendo distrattamente queste brevi note potrebbe sembrare a momenti di riconoscere, quasi per caso, un paese che, a differenza dell' "India Misteriosa", conosciamo tutti molto bene....

india e arte contemporanea 14india e arte contemporanea 15india e arte contemporanea 10india e arte contemporanea 8

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….