arte in nuvola

“ARTE IN NUVOLA” - A ROMA, ALLA NUVOLA DI FUKSAS ALL’EUR, FINO A DOMENICA LA FIERA DEL MODERNO E CONTEMPORANEO, IDEATA DA ALESSANDRO NICOSIA - L'OMAGGIO A ISRAELE. CI SARA' ANCHE BOOSTA, TASTIERISTA DEI SUBSONICA "CONVERTITO" ALL'ARTE VISIVA - BEATRICE: "LA KERMESSE VUOLE PORTARE PIÙ ATTENZIONE VERSO IL SUD PER RICONSIDERARE L'IMPORTANZA DEL BACINO MEDITERRANEO. NON LO RICORDA NESSUNO, MA..."

Luca Beatrice per “Libero quotidiano”

 

ARTE IN NUVOLA

Coraggio, scommessa, rischio. Ma anche conoscenza del mercato e del territorio. Se il mix funziona allora sì che ha davvero senso aprire una nuova fiera d'arte moderna e contemporanea a Roma. In un Paese dove nel nord si concentra un'offerta di mercato persino esagerata e che nel centro e nel sud è pressoché inesistente nonostante il gran numero di collezionisti.

 

«Roma è cambiata - sostiene Alessandro Nicosia, ideatore di Roma Arte in Nuvola che apre domani fino domenica 21 - in procinto di un rilancio forte testimoniato dalla presenza di oltre 30 gallerie attive nella Capitale tra moderno e contemporaneo». Alla domanda sul perché questa fiera potrebbe funzionare e anche bene là dove altri imprenditori si sono fatti male, la differenza - spiega - sta innanzitutto nel luogo, l'architettura visionaria e difficile di Massimiliano Fuksas all'Eur che ha suggerito un allestimento molto particolare e di forte impatto visivo, impensabile altrove.

Alessandro Nicosia

 

Nella prima edizione, più volte rimandata e le cause si conoscono, c'è equilibrio tra i numeri (120 gallerie) e l'offerta qualitativa. Tra Novecento e contemporaneo il parterre è buono, i nomi interessanti, l'offerta di linguaggi e tendenze risulta plurale. Oltre a vendere, una fiera deve essere bella da vedere, quindi somigliare a una mostra, in fondo sono le opere esposte a dare garanzia di qualità, installazioni, dipinti, progetti speciali funzionano da corollario estetico all'offerta sul mercato.

 

Tra i nomi, spuntano Giuseppe Gallo dalle collezioni Intesa San Paolo, il bolognese Flavio Favelli, una delle ultime sculture di Igor Mitoraj e l'incontro con il mondo della musica nell'omaggio a Lucio Dalla e nel lavoro di Boosta, tastierista dei Subsonica "convertito" all'arte visiva.

 

ARTE IN NUVOLA

Tra gli elementi di maggior attrattività, Israel Landscape, ovvero lo sguardo sulla creatività in un paese straniero curato da Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul che presenta 17 artisti attivi in uno dei territori più vivaci al mondo. Dopo aver condotto per tre anni Art Verona e la rivista online Exibart, Adriana Polveroni è la direttrice artistica di Arte in nuvola. Un bel salto dalla provincia ricca del Veneto dove c'è un ottimo collezionismo locale a «una città difficile e cinica, in apparenza amichevole ma che critica e volta le spalle.

 

Flavio Favelli

A Roma è ancora forte la presenza aristocratica, gira molto denaro però storicamente manca la borghesia colta e illuminata». All'orizzonte un segnale confortante, quel ricambio generazionale tante volte annunciato e non ancora compiutosi. «Sono entrata in contatto con parecchi giovani che si avvicinano all'arte non solo da curiosi ma anche per comprarla. Giovani professionisti che non ragionano tanto in termini di investimento ma anche di piacere». In quanto alle novità, questa nuova Arte in nuvola vuole portare più attenzione verso il Sud, non in termini di rovesciamenti geografici, ma per riconsiderare l'importanza del bacino mediterraneo. In fondo, non lo ricorda nessuno, ma la prima fiera d'arte in Italia si tenne a Bari.

boostaFlavio Favelli, Grande Oriente, 2019davide di leo boosta

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."