ive tim cook

UNA MELA AVVELENATA – JONY IVE, IL PIÙ FAMOSO DESIGNER INDUSTRIALE DEL MONDO, RESPONSABILE DI PRODOTTI CHE HANNO FATTO LA STORIA COME MAC, IPOD E IPHONE, NON COLLABORERÀ PIÙ CON APPLE – AVEVA GIÀ LASCIATO CUPERTINO 3 ANNI FA, MA CONSERVAVA UN CONTRATTO DI CONSULENZA, CHE NON È STATO RINNOVATO NONOSTANTE LE PROMESSE DI TIM COOK – A PESARE SOPRATTUTTO L’IMPORTO ESORBITANTE (100 MILIONI DI DOLLARI, PARE) CHE LA NUOVA SOCIETA’ DI IVE INCASSAVA DA APPLE...

Bruno Ruffilli per www.lastampa.it

 

JONY IVE IPAD

Jony Ive non collaborerà più con Apple. Dal 2019 il designer più famoso del mondo aveva lasciato Cupertino e fondato una società, LoveFrom, che tra i principali clienti aveva appunto l’azienda di Tim Cook. Un contratto triennale e la promessa di una strada ancora lunga insieme: “Anche se non sarò più un dipendente, sarò ancora molto coinvolto - spero per tanti, tanti anni a venire", aveva detto al Financial Times.

 

Anche Tim Cook rassicurò investitori e utenti che Ive avrebbe lavorato in esclusiva con l'azienda per molti anni. Ma oggi il New York Times svela che il contratto non è stato rinnovato. Le motivazioni sono diverse: da una parte, l’importo esorbitante (100 milioni di dollari, pare) pagato da Apple, e il fatto che molti dei designer di Cupertino stessero lasciando l’azienda per lavorare a fianco di Ive e del suo socio Mark Newson.

 

JONY IVE 2

Dall’altra la limitazione imposta a LoveFrom nella scelta di clienti, che doveva limitarsi a settori non in concorrenza con Apple. Che, in questi tre anni, senza Ive non se l’è cavata affatto male. È vero che molti prodotti sono rimasti immutati, ma il nuovo iMac, i MacBook Pro, e pure l’ultimo iPhone hanno saputo conquistare il pubblico anche grazie a dettagli che Ive non avrebbe mai approvato: più porte, slot, il ritorno a stilemi di design di vecchi modelli, come ad esempio gli spigoli vivi.

 

E questo, a ben vedere, non fa che confermare le ragioni del divorzio: Apple oggi preferisce la praticità alla sperimentazione, e forse è più attenta alle indagini di mercato che alla filosofia del design. Aggiunge, e non toglie, come aveva fatto finora. Punta di più sulla capitalizzazione degli utenti, con la vendita di software e servizi.

 

Chi è Jony Ive

 

JONY IVE

55 anni, fisico massiccio e sguardo timido, Ive è deciso, ossessivo, paranoico nella cura dei dettagli. Ha una passione per le auto, guida una Bentley Mulsanne nera, una Aston Martin o una Range Rover. Ha realizzato un lavandino per Ideal Standard, e dato consigli al regista J. J. Abrams per costruire la spada laser di Star Wars.

 

E soprattutto ha firmato alcuni dei più grandi successi commerciali della Mela e dei gadget più venduti di sempre, entrati nella storia e nella cultura pop, e nella vita di miliardi di persone in tutto il mondo: l’iMac colorato, l’iPod, l’iPhone, l’iPad, l’Apple Watch. Come responsabile dell’interfaccia, ha completamente rivisto l’aspetto del sistema operativo iOS e OS X, introducendo uno stile grafico presto ripreso dai concorrenti.

 

jony ive

 Per questo, molti hanno visto in Ive il vero erede di Steve Jobs: il fondatore di Apple e il designer inglese sono stati uniti da una comunanza spirituale, da una passione e una dedizione instancabili. Lo aveva raccontato lo stesso Jobs nella sua biografia scritta da Walter Isaacsson, lo ha confermato più volte la vedova Laurene Powell Jobs.

 

Una storia lunga 3 decenni

Quella di Ive con Apple era una relazione che durava dal 1990, un caso più unico nel mondo frenetico della tecnologia, ma la collaborazione era iniziata alla fine degli anni Ottanta, quando lavorava in un’azienda chiamata Tangerine, dove si occupò tra l’altro del design dei primi PowerBook.

 

tim cook jonathan jony ive

Fu assunto nel 1992, e solo allora  si decise a lasciare Londra. Il primo prodotto a portare la sua firma fu  l'Apple Newton, un assistente personale innovativo ma di scarso successo. Cinque anni più tardi,Ive era pronto a lasciare l’azienda, ma fu allora che Steve Jobs tornò, e dopo il primo incontro lo nominò vicepresidente del design, avviando una collaborazione che avrebbe riportato la Mela - allora sull’orlo del fallimento - a diventare la prima azienda hi tech del mondo.

 

Estetica ed etica

La qualità dei materiali, l’eccellenza delle rifiniture, l’attenzione paranoica per i dettagli sono caratteristiche tipiche dei prodotti Apple, e hanno contribuito in gran parte al loro successo. Dietro il quale ci sono molte ragioni, ma c’è anche una cultura del design che non ha rivali nella storia dell’elettronica consumer.

 

karl lagerfeld jonathan ive apple watch

Due sole le eccezioni, che non a caso servirono da modello per Jobs fin dall’inizio della sua avventura: Sony e Olivetti, aziende capaci di costruire nel tempo un linguaggio estetico personale e innovativo. Dove non esiste spazio per l’ornamento e ogni scelta è importante: quello che c’è non può non esserci, e quello che non c’è non deve esserci. Così l’estetica diventa etica, e dal bello si passa al concetto di giusto.

 

La plastica, per esempio: fino a poco tempo fa non era infrequente trovarla mascherata da metallo, specie in gadget e apparecchi elettronici economici. Oggi è scomparsa, e anche sui prodotti cinesi più a buon mercato è difficile vedere plastica cromata. Quando presentò l’iPhone 5c, Jonathan Ive  disse che era realizzato con una plastica “che non deve chiedere scusa”.

 

jonathan jony ive

E poi l’alluminio, e il vetro, così tipici di Apple: rifiniti alla perfezione ma sempre in modo che la loro natura sia evidente. Sono scelte che denotano coerenza intellettuale, trasparenza verso chi acquista un oggetto. La sincerità dei materiali è una scelta etica, che rimanda a concetti come la qualità, la durata nel tempo, la possibilità di riutilizzo e riciclo.

 

Molti hanno ripreso le linee e i materiali di Apple, e non solo dell’iPhone (basti pensare ai computer, dall’iMac colorato fino ai MacBook Air). Nessuno è però riuscito a inventare una cultura del design come quella incarnata da Jobs prima e da Ive poi.

 

Perché si fa presto a dire che il più famoso designer industriale di oggi si è ispirato a un altro leggendario progettista, Dieter Rams, ma le somiglianze tra l’iPod e la radiolina Braun degli anni Settanta non sono casuali, sono rimandi alla stessa matrice intellettuale.

 

L’ultimo progetto

tim cook al lancio dei nuovi prodotti apple 2

Per otto anni, Ive aveva lavorato all’ultimo progetto di Steve Jobs: l’Apple Park. Il fondatore di Apple è morto il 5 ottobre 2011, ma quattro mesi prima la sua ultima uscita pubblica fu per partecipare a una seduta del consiglio comunale di Cupertino e presentare il nuovo campus.

 

Il progetto è stato  sviluppato dallo studio dell’archistar inglese Norman Foster, ma Ive ha supervisionato ogni dettaglio, perfino  le maniglie delle porte. Il quartier generale di Apple è un luogo di lavoro, ma anche un simbolo zen. L’edificio principale ha un’area complessiva di 260.000 metri quadrati e all’interno potrebbe trovare posto l’intero Pentagono.

 

tim cook al lancio dei nuovi prodotti apple

In realtà ospita un prato, un laghetto e alberi da frutta. Albicocchi, come quelli che nell’infanzia di Jobs crescevano proprio lì, intorno a quella che allora era la sede di Hewlett Packard.

Tim Cook in CinaTIM COOKtim cook al lancio dei nuovi prodotti apple 1

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...