ex voto cefis

MISTERI DELLA FEDE: LA CHIESA RITROVA GLI EX VOTO PERDUTI - SPARITI DALLE CAPPELLE, SONO FINITI NELLA COLLEZIONE DI EUGENIO CEFIS, L’EX NUMERO UNO DI MONTEDISON - L'INDAGINE COMINCIATA 4 ANNI FA È PARTITA DA UN CONTROLLO CASUALE IN UNA PICCOLA MOSTRA MILANESE – I CARABINIERI HANNO RESTITUITOCIRCA 400 EX VOTO AL PADRE PRIORE DEL SANTUARIO CAMPANO DI MADONNA DELL'ARCO...

Paola Fucilieri per il Giornale

 

EX VOTO 1

Un collezionista di origine friulana con il pallino dei dipinti ex voto, dotato di una notevole capacità di acquisto, ma anche piuttosto «disinvolto» nell'accumulare opere d'arte.

 

 

Al punto da non disdegnare, per questa sua passione, anche mercatini di terza categoria e frequentazioni non proprio specchiate. Sono in molti a non sapere che l'ex numero uno di Montedison, Eugenio Cefis (morto a Lugano nel 2004 a 82 anni) ha dedicato la sua vita oltre che al lavoro anche alla collezione di ex voto provenienti da tutto il mondo.

 

È vero: come ci ha tenuto a sottolineare ieri mattina in una sala dell'Arcidiocesi meneghina il colonnello Alberto Deregibus, vice comandante dei carabinieri tutela patrimonio culturale, i dipinti ex voto non sono oggetti di alto livello artistico, hanno un valore ordinario (anche se ce ne sono alcuni, risalenti al '400, davvero molto preziosi e quindi ricercatissimi), tuttavia il loro recupero per i militari dell'Arma è forse anche più importante di quello di alcuni capolavori «perché sono opere devozionali, importanti per la comunità che li ha prodotti e ne raccontano la storia».

 

cefis

L'indagine condotta a partire dal 2015 dai carabinieri del nucleo tutela culturale di Monza è partita da un controllo casuale con successivo sequestro in una piccola mostra milanese e in quattro anni ha portato alla luce oltre seimila ex voto spariti da chiese e canoniche italiane e straniere ma soprattutto da santuari Mariani, tutti appartenenti all'immensa collezione di Cefis e in parte da lui stesso donati a due musei, uno a Pallanza (Verbania) e uno a Milano.

 

Poiché nel frattempo il collezionista è passato a miglior vita e quindi non è più perseguibile dal punto di vista giudiziario, era giunto quindi il momento di «fare pace» con la Chiesa. E come, se non restituendo agli enti ecclesiastici di appartenenza cinquemila di questi dipinti ex voto sottratti tra il 1960 e il 1970.

 

EX VOTO 2

Così ieri alla presenza di monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia e delegato episcopale per la Conferenza regionale per i beni culturali, il colonnello Deregibus e il comandante del nucleo tutela beni culturali di Monza, maggiore Francesco Provenza, hanno restituito materialmente circa 400 ex voto al padre priore del santuario campano di Madonna dell'Arco. Il religioso ha spiegato che i muri del santuario, che non è affrescato proprio per «ospitare» i dipinti ex voto, sono completamente spogli da anni e che questa riconsegna di opere d'arte darà nuovamente lustro al luogo di culto così caro ai napoletani.

 

«Lo sappiamo, le opere d'arte dovrebbero essere maggiormente tutelate - ha sottolineato commosso il padre - ma le chiese sono e resteranno sempre luoghi aperti, i fedeli devono potercisi recare in ogni momento se hanno necessità di un conforto»

 

EX VOTO

Delle opere recuperate, 594 sono risultate di provenienza messicana e, dopo essere state riconosciute dalle autorità competenti come appartenenti al patrimonio culturale, sono state restituite dal ministro per i Beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, alla segretaria di cultura del Messico, Alejandra Frausto Guerrero, nel corso di una cerimonia che si è tenuta il 6 marzo.

 

Eugenio Cefis

Preziosissima, come sempre per i carabinieri della tutela patrimonio culturale, la loro banca dati dei beni sottratti illecitamente. La sua origine, risalente al 1980, la qualifica come prima banca dati del settore ed è tuttora unanimemente riconosciuta essere il database dedicato più ampio esistente al mondo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…