2024riello

TRA MOGLIE E MARITO NON METTERE…L’ARTE – IL MUDEC DI MILANO OSPITA UNA RICCA RASSEGNA SU NIKI DE SAINT PHALLE, CON LE SUE OPERE PIÙ GRANDI PER CUI È FAMOSA: CORPI FEMMINILI ROTONDI REALIZZATI CON CERAMICHE COLORATE E MOSAICI DI SPECCHI. E POI DISEGNI, COLLAGE, VIDEO – IN CONTEMPORANEA, PIRELLI HANGAR BICOCCA METTE IN MOSTRA LE CREAZIONI DI JEAN TINGUELY, IL SECONDO MARITO DI NIKI DE SAINT PHALLE – ANTONIO RIELLO: “TINGUELY È CAMPIONE INDISCUSSO DELL'ARTE CINETICA, UN ARTISTA-MECCANICO CHE COSTRUISCE IMPROBABILI, FUNZIONANTI E FASCINOSI MARCHINGEGNI…”

Antonio Riello per Dagospia

 

niki de saint phalle10

Il Mudec di Milano ospita una considerevole rassegna di opere (110) di Niki de Saint Phalle, curata da Lucia Pesapane. Chaterine-Marie-Agnès Fal de Saint Phalle (1930-2002), meglio nota appunto come Niki de Saint Phalle, è stata un'artista tormentata, compressa tra le esigenze borghesi della famiglia (non prive di ombre sinistre) e il desiderio di libertà anticonformista.

 

Caratterizzata da una personalità esuberante ha elaborato, nel corso degli anni, un proprio linguaggio decisamente riconoscibile. Molti probabilmente ricordano le sue splendenti ed enigmatiche installazioni nel "Giardino dei Tarocchi" di Garavicchio oppure la allegra Fontana Stravinsky vicino al Centro Pompidou di Parigi.

 

niki de saint phalle 04

In realtà la sua ricerca ha saputo testimoniare con innata eleganza questioni importanti (e attualissime) legate alla condizione femminile nel campo delle Arti. E' stata, anche su un piano strettamente personale, molto sensibile a ai diritti delle persone più fragili (in anni in cui questo non era affatto quasi-obbligatorio per gli artisti).

 

La mostra è varia. Non mancano le opere di grandi dimensioni per cui è particolarmente nota (come "Les Trois Graces" o "Nana" del 1981): corpi femminili realizzati con ceramiche colorate e mosaici di specchi. Ma ci sono soprattutto opere medio/piccole (comunque altrettanto importanti). Disegni, maquette, bozzetti, collage, edizioni, installazioni in gesso e legno, progetti di arte applicata, testimonianze video.

 

niki de saint phalle 00

Visibili sono anche alcuni esemplari della serie dei "Totem". La sua Arte fa evidentemente uso degli stilemi del Nouveau Réalisme - in voga negli anni in cui inizia a creare - ma li ri-elabora con un brillante taglio personale. Insomma l'artista franco-americana riesce particolarmente bene a coniugare urgenze etiche e soluzioni estetiche: evita accuratamente le tentazioni retoriche. Niente ripetitive liste di lamenti o facili slogan per trasformare le esigenze politico/concettuali in istanze poetiche.

 

E' possibile vedere, sempre al Mudec, una collezione di abiti di Dior che l'artista aveva usato nella sua iniziale attività di indossatrice. Ci si fa insomma un'idea delle tante sfaccettature di questo straordinario personaggio.

 

jean tinguely rotozaza

Il secondo marito di Niki de Saint Phalle, fin dal 1971, è stato Jean Tinguely (1925-1991). In perfetta sintonia temporale, Pirelli HangarBicocca esibisce a Milano una imponente rassegna dell'artista svizzero. La sua ultima grande esposizione italiana, "Una magia più forte della Morte", risaliva ai tempi della gestione FIAT di Palazzo Grassi (1987).

 

Pontus Hulten (amico e massimo esperto della sua opera) curò la gloriosa mostra veneziana. La personale milanese è invece opera del lavoro di Camille Morineau, Lucia Pesapane, Vicente Todolì e Fiammetta Griccioli.

 

tinguely 01

Tinguely è il campione indiscusso dell'Arte Cinetica. Sostanzialmente è un artista-meccanico che costruisce improbabili, funzionanti e fascinosi marchingegni. Nelle fotografie appare sempre con tute da officina sporche di olio da motori. E forse la tradizione elvetica per orologi ed ingranaggi (che sicuramente ha respirato fin da piccolo) non è stata irrilevante. Fatto sta che tutte le sue macchine, dalle più semplici alle più complesse, hanno tutte un significativo fattore umanistico.

 

Il nodo non sta dunque nel meccanismo che si muove (seppure fantasmagorico e stupefacente) ma nell'interazione che esiste tra il congegno e la società. "Civiltà della Macchine" (era anche il nome di una celebre rivista fondata nel 1953) suona molto bene come parola-chiave per il suo lavoro.

 

tinguely 08

L'ampiezza degli spazi della Bicocca non solo dà la possibilità, finalmente, di vedere le sue opere di maggiori dimensioni ma anche di ambientarle in un appropriato contesto di Archeologia Industriale. Lui probabilmente avrebbe apprezzato.

 

"Trycicle" (1954) e "Mèta-Herbn" (1955) sono tra le sue prime realizzazioni. Sculture-macchina ancora in qualche modo legate alle Avanguardie Storiche. Più mature "Cercle et carré-èclatès" (1981) e "Meta-Maxi" (1986): opere giganti e appaiono come delle catene di montaggio industriali in azione. Il suono/fracasso che fanno è una parte decisiva dell'esperienza. Con "Rotazaza n 2" (1967) Tinguely re-inventa un nastro trasportatore che non ha lo scopo di spostare delle bottiglie di vetro ma che invece, semplicemente, le rompe una ad una.

 

"Mèta-Matic n. 10" è invece una sorprendente macchina automatica per disegnare. Ma non quei plotter digitali che siamo abituati a vedere. Qui è tutto analogico (cinghie, ruote, catene, alberi a camme, motori elettrici, matite). La presenza degli spettatori è fondamentale perché sono loro che attivano la macchina e il processo meccanico-creativo.

 

tinguely 14

Altre macchine (come "Gismo") sono fatte con prodotti di scarto e nascono come una denuncia del consumismo degli anni '60. Oggi, per ragioni diverse, rigenerazione e riciclo sono parole emblematiche del nostro tempo. L'inventore-artista qui è stato davvero profetico.  Altra intuizione: alcune opere che Tinguely realizza sono fatte per autodistruggersi dopo un certo tempo di attività. Assistiamo inoltre alla combinazione di parti metalliche in movimento con elementi organici (bucrani, ossa animali e parti di alberi). Ecco l'idea del Cyborg.

 

tinguely 09

La serie "Baluba" (1962/1963) tocca dinamiche di sfruttamento coloniale e di identità etnica. Africa, Congo e molto altro. Potrebbe essere stata fatta da un artista "impegnato" di adesso.  Una giocosità diffusa e inarrestabile fa da minimo comun denominatore di tutte le sue opere. La temperie drammatica della fabbrica viene tramuta in una sorta di Luna Park (qualche volta quasi minaccioso).

 

Perfino i protagonisti della Filosofia non sfuggono all'ironia tagliente di Tinguely. Poi ci sono opere-in-movimento-immobili fatte di lampadine multicolori ("L'Odalisque" 1989, "Mackay Messer" 1991, "Mercedes" 1991, "Vive Marcel Duchamp" 1991). E installazioni dedicate appositamente ad una grande (e abbastanza prevedibile) passione dell'artista: le auto da corsa di Formula 1 ("Pit Stop" 1984, "Shuttlecock" 1990).

 

Antonio Riello - Tinguelizzazione

"Le Champignon magique" (1989) che chiude la mostra è stata fatta "a quattro mani" assieme a Niki de Saint Phalle. Nel loro caso è difficile capire chi ha influenzato chi. Sia di movimento che di colore ce ne sono in abbondanza. Erano una coppia bellissima.

Si chiude con i souvenir fotografici dell'eccezionale installazione, "La Vittoria", che Tinguely aveva pensato per Milano nella centralissima Piazza Duomo.

 

Una irripetibile performance anarco-ironica: una enorme scultura fallica capace di distruggersi eruttando fuochi di artificio sulle note della canzone "O Sole Mio". Sembra impossibile, ma accadde per davvero il 29 Novembre del 1970 di fronte al Duomo. Durò tre quarti d'ora.

 

Niki de Saint Phalle

MUDEC (Museo delle Culture)

Via Tortona 56, 20144 Milano

fino al 16 Febbraio 2025

 

tinguely vive la muerta

Jean Tinguely

Pirelli HangarBicocca

Via Chiese 2, 20126 Milano

tinguely la vittoria 2pirelli hangarbicoccatinguely jean la vittoriajean tinguelyjean tinguely 1988 photo by vera islerniki de saint phalle 07tinguely la vittoria milano 1970tinguely gismoniki de saint phalle 11niki de saint phalle 13niki de saint phalle portraittinguely 11tinguely schizzo per la vittoriatinguely 04tinguely 02tinguely in front of the duomotinguely 06garavicchio giardino tarocchi 02garavicchio giardino dei tarocchi 01tinguely ritratto

fino al 2 Febbraio 2025

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….