mostra recycling beauty

NON SI BUTTA VIA NIENTE: L’ARTE E’ UN RICICLO INFINITO - ALLA FONDAZIONE PRADA DI MILANO LA NUOVA MOSTRA IDEATA DA SALVATORE SETTIS: UNA RIFLESSIONE SUL RIUTILIZZO DI OPERE DEL PASSATO - NELLA CISTERNA È RICOSTRUITO IL COLOSSO DI COSTANTINO, I CUI FRAMMENTI ORIGINALI SONO SCHIERATI NEL CORTILE DEL PALAZZO DEI CONSERVATORI IN CAMPIDOGLIO – PANZA: “MI CHIEDO COSA FARÀ IL DIRETTORE DEI CAPITOLINI CLAUDIO PARISI PRESICCE PER EVITARE L'EFFETTO GARDALAND QUANDO PORTERÀ A ROMA QUESTO COLOSSO…"

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

MOSTRA RECYCLING BEAUTY

 

Il riciclo dei materiali del passato per adattarli a un nuovo uso o un nuovo senso è una prassi sociale e politica contemporanea, ma di certo non nuova. Anzi, trasportare, riadattare e trasformare l'Antico, a partire da quanto fecero i romani con le opere della Grecia conquistata, seguì tre dimensioni temporali: il reimpiego dei pezzi con valore memorativo, l'utilizzo nel presente come atto fondativo (questo regola anche la definizione di identità e di comunità) e la conservazione predittiva in vista di un utilizzo futuro.

 

MOSTRA RECYCLING BEAUTY 1

La mostra «Recycling Beauty» esposta da oggi alla Fondazione Prada, con la cura di Salvatore Settis (con Anna Anguissola e Denise La Monica), racconta con una sessantina di opere scultoree dal IV secolo a.C. a circa il XVII secolo d.C. questa storia, nota agli specialisti ma assai meno agli appassionati di arte e cultura in quanto l'Idealismo e Croce hanno finito per orientare la comprensione dell'arte nel perimetro di autore-originale-opera. In realtà, la creazione e fruizione delle opere di pratiche artistiche, specie classiche, è qualcosa di molto più articolato e trasformativo, come già le esposizioni del 2015 «Serial Classic» e «Portable Classic», con le quali Prada inaugurò i suoi spazi di Milano e Venezia, hanno dimostrato.

 

MOSTRA RECYCLING BEAUTY 2

Riciclare la bellezza, moltiplicarla, persino manipolarla trasformando una divinità pagana in un santo cristiano è la manifestazione più evidente che quella bellezza materiale ha raggiunto il proprio scopo in quanto ha continuato a generare significati di generazione in generazione e nessuno ha voluto separarsi da essa.

 

Non oso pensare i costi dei prestiti di queste opere che possono superare il peso della tonnellata, come il celebre «Leone che azzanna un cavallo» (IV secolo a.C.) dei Musei Capitolini, gruppo scultoreo che nel Medioevo fu collocato sul Campidoglio come allegoria del Buon governo. Entrando nel Podium della Fondazione Prada, attratti dalle statue che ci osservano poiché rivolte verso l'esterno della vetrata, si resta così frastornati dallo spuntare di questi marmorei funghi da far tornare d'attualità il celebre motto «Roma quanta fuit, ipsa ruina docet», inciso sul frontespizio del «Terzo libro dell'architettura» di Sebastiano Serlio, in piena rinascita dell'antico.

 

Qui l'allestimento è dell'architetto Rem Koolhaas ed è finalizzato a trasmettere l'idea che il materiale archeologico sia sempre in transito, come pronto a ripartire per un nuovo riciclaggio. Così, le divinità pagane, anche le loro copie barocche come il «Moro Borghese» e «La Zingarella» ricomposte da Nicolas Cordier, e i vasi antichi, come la «Tazza Farnese» che già nell'Antichità e nel Medioevo viaggiò tra Egitto, Roma, Persia e Bisanzio, sono lasciate appoggiate sui loro imballaggi.

 

salvatore settis (5)

 Alcuni busti e sarcofagi sono finiti su scrivanie per ufficio al posto dello schermo dei pc. Genialmente dissacrante mettere la testa di un Paride al posto del «pacchetto Office» - come a dire: l'Antichità è tra noi, «sono il nuovo vicino di scrivania» - sebbene l'allestimento risulti freddo nelle cromie e in alcuni supporti. Le didascalie spiegano il riciclaggio che ha interessato il pezzo esposto, mentre il catalogo entra più nel merito di storie trasformative che sono un romanzo.

 

Nella cisterna è ricostruito il Colosso di Costantino, i cui frammenti originali sono schierati nel cortile del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio: testa, dito, piede Talmente iconica da non poterci fare un selfie per le sue dimensioni (alto undici metri, in scala 1:1), è stata realizzata con l'immancabile Adam Lowe di Factum Foundation. Mi chiedo cosa farà il direttore dei Capitolini Claudio Parisi Presicce per evitare l'effetto Gardaland quando porterà a Roma questo colosso, che fu realizzato nel IV secolo già come rielaborazione di una statua più antica, probabilmente di Giove. E per avere una idea di quella di Giove dovremmo osservare la statua della divinità riproposta nell'ultimo quarto del I secolo a.C. oggi conservata all'Ermitage. Un riciclaggio infinito, insomma.

MOSTRA RECYCLING BEAUTY COLOSSO DI COSTANTINOMOSTRA RECYCLING BEAUTY COLOSSO DI COSTANTINO PARTICOLAREmostra recycling beauty colosso costantinofondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling Beautyfondazione Prada Recycling BeautyPIERLUIGI PANZA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO