gustav caillebotte

IL PIÙ ATIPICO DEGLI IMPRESSIONISTI – ANTONIO RIELLO VOLA A PARIGI PER LA MOSTRA DEL MUSEO D’ORSAY SU GUSTAVE CAILLEBOTTE: “NON È STATO SOLO IL PIÙ SINGOLARE ED ECCENTRICO DEGLI IMPRESSIONISTI MA ANCHE QUELLO CHE SI È AVVICINATO DI PIÙ ALLO STILE DI VITA DEL NOSTRO TEMPO” – “MALGRADO NELLE SUE BIOGRAFIE SI RISCONTRINO SOLO CONVIVENZE FEMMINILI, VIENE RITENUTO, DAI CURATORI, UN PITTORE CHE CELEBRA IL CORPO MASCHILE CON UN CERTO COMPIACIMENTO OMOEROTICO. IN PRATICA UN PRECURSORE DEGLI ARTISTI QUEER...”

antonio riello

Antonio Riello per Dagospia

 

L'Impressionismo risulta di gran lunga il bene culturale più ricercato di Francia. Quello che è accaduto prima (e dopo) nelle Arti d'Oltralpe sembra poca cosa rispetto ai magici anni tra che vanno dal il 1860 al 1890.

 

Decenni peraltro difficili con avventure coloniali, guerre sanguinose e aspri conflitti sociali (basti pensare alla Comune di Parigi del 1871, il termine "comunista" nasce in questa occasione). Il "sogno romantico della Parigi di Haussmann" che si riferisce a quel periodo socialmente terribile - ma artisticamente irripetibile - sembra non esaurirsi mai. Gli sponsor sono sempre numerosi e generosi quando si tocca questo tema.

 

musee orsay 02

Il Musée d'Orsay ha aperto in Ottobre una mostra all'artista più atipico della galassia impressionista: Gustave Caillebotte (1848-1894). Nasce a Parigi da famiglia agiata (il padre è un imprenditore tessile di successo) e viene avviato verso una carriera di studi giuridici.

 

Dopo la parentesi della guerra Franco-Prussiana (1870), dove è arruolato nell'esercito, inizia a dipingere. Ad indurlo verso l'Arte è la frequentazione di artisti come Edgard Degas (una delle star dell'Impressionismo) e Giuseppe de Nittis (pittore italiano, originario di Barletta, sepolto al cimitero parigino di Père-Lachaise con tanto di epitaffio funebre scritto da Alexandre Dumas figlio: "De Nittis, la modernité élégante").

 

gustave caillebotte boating on the yerres

Sembra sia stato in particolare De Nittis ad incoraggiarlo con decisione, ulteriore prova dell'italico teorema: "all'origine ad ogni successo francese c'è sempre un pezzettino d'Italia". Fa la sua prima mostra nel 1876.

 

In realtà, la pittura di Caillebotte in genere è più affine alle atmosfere veriste che a quelle impressioniste. La sua tecnica (risuona abbastanza in sintonia con i macchiaioli italiani) può arrivare, in certi quadri, a rasentare la suggestione fotografica. E' insomma un artista votato al realismo: uno straordinario e acuto reporter della Modernità. Gli interessa in egual misura tanto il popolo quanto la rampante borghesia urbana.

gustave caillebotte jeune homme a sa fenetre (b 32)

 

Più che un impressionista vero e proprio in pratica è un artista di indubbio talento che ha frequentato da vicino (come amico e collega faceva parte del giro) l'ambiente dei protagonisti dell'Impressionismo. Grazie alla sua felice condizione economica, con entusiasmo, li ha finanziati/aiutati in molte occasioni (soprattutto il povero Monet che era spesso in bolletta).

 

Di più: è stato un importante cliente delle loro opere. Tra l'altro quando non piacevano ancora quasi a nessuno. Morto ancora in giovane età (1894), la sua notevole collezione (19 Pissarro, 14 Monet, 10 Renoir, 9 Sisley, 7 Degas, 5 Cèzanne, 4 Manet) fu lasciata in eredità allo stato francese con la richiesta che fosse esposta al Palazzo del Luxembourg.

 

Il governo francese (grazie ai buoni uffici di Renoir) finalmente nel 1896 accettò, solo in parte, la generosa offerta: 34 quadri - dal totale di 68 - furono sistemati al Luxembourg. I rimanenti, sebbene riproposti, furono in più occasioni rifiutati dalle autorità per indolenza e scetticismo. Alla fine le opere non accettate furono in seguito messe quasi tutte all'asta. La pur efficiente burocrazia francese evidentemente stavolta non ha brillato per intuito artistico.

 

caillebotte piallatori di parquet

La mostra - curata da Allan Scott, Gloria Groom e Paul Perrin - riunisce circa 70 opere (dipinti, pastelli e disegni) dell'artista. Ci sono tutte quelle che contano. Importanti i prestiti: "Il giovane alla finestra" (1876) dal Getty Museum e la "Strada di Parigi con la pioggia" (1877) dall'Art Institute di Chicago. La mostra si sposterà in seguito prima a Los Angeles e poi a Chicago.

 

Il suo primo quadro importante è stato "I piallatori del parquet" (1875) dove l'umile fatica degli operai diventa oggetto di indagine artistica (forse solo un ricco benestante poteva essere all'altezza di celebrare con tanta efficacia il lavoro pesante della gente ordinaria....). Le sue viste dall'alto - viveva in un appartamento all'ultimo piano di un palazzo - dei boulevard parigini sono diventate pagine di Storia del Costume.

 

caillebotte 05

"L'uomo sul balcone, Boulevard Haussmann" (1880) ne è un esemplare significativo. Le scene di campagna (come  "la Pianura di Gennevilliers", 1884), numerose negli ultimi anni della sua produzione, sono forse quelle che più si avvicinano alle atmosfere post-impressioniste. C'è pure qualche mazzo di fiori.

 

I curatori della mostra hanno voluto sottolineare con forza come in alcuni dipinti ("Uomo che fa il bagno" del 1884 e altre opere dove appaiono muscolosi sportivi: nuotatori, tuffatori e canottieri) Caillebotte si ponga delle questioni di identità sessuale. In altre parole, malgrado nelle sue biografie si riscontrino solo convivenze femminili, viene ritenuto, dai curatori, un pittore che celebra il corpo maschile con un certo compiacimento omoerotico. In pratica un precursore degli artisti queer...o meglio: lo si potrebbe paragonare ad un (seppur educato e moderato) "Tom of Finland" dei tempi suoi.

 

musee orsay 01

Quel che è certo è che Caillebotte ad un certo punto (verso la fine del 1888) si stufa di dipingere e inizia da occuparsi, a tempo pieno, di serre e giardinaggio. Agricoltura e Natura diventano per lui quasi una nuova forma di espressione: una potente passione botanica lo assorbe quasi completamente. Quando può  si rilassa con lunghe gite in barca, spesso in compagnia di Renoir.

 

Non è stato solo il più singolare ed eccentrico degli Impressionisti ma anche quello che si è avvicinato di più allo stile di vita del nostro tempo.

 

CAILLEBOTTE PEINDRE LES HOMMES

Musée d'Orsay

Esplanade Valéry Giscard d'Estaing, 75007 Parigi

musee orsay 04caillebotte rue des paris temps des pluiegustave caillebotte the orange trees google art projectcaillebotte 02

fino al 19 Gennaio 2025

 

g. caillebotte les jardinierscaillebotte le pont de l’europe 10g. caillebotte homme portant une blouseg. caillebotte inte??rieurcaillebotte, gustave firmag. caillebotte le jardin du petit gennevilliers en hivercaillebotte the plain de gennevillierscaillebotte fevrier 1892 caillebotte 09gustave caillebotte man at his bathcaillebotte 08g. caillebotte les pe??rissoires (1878)martial caillebotte (left) and gustave caillebotte (right)

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”