mostra tota italia scuderie del quirinale

LA PRIMA ITALIA UNITA NEL SOGNO DI AUGUSTO – LE SCUDERIE DEL QUIRINALE RIPARTONO DA “TOTA ITALIA”, LA MOSTRA CHE RIPERCORRE INCONTRI E SCONTRI TRA POPOLAZIONI ARCAICHE E CIVILTÀ ITALICHE PER RICUCIRE UN'IDENTITÀ NAZIONALE – UN PERCORSO TRA 450 REPERTI, RISALENTI AL PERIODO TRA IL IV SECOLO A.C. AL I SECOLO D.C., QUASI SCONOSCIUTI, CHIUSI DA SEMPRE NEI DEPOSITI – PUNTA DI DIAMANTE DELLA MOSTRA È LO STRAORDINARIO PUGILATORE…

Laura Larcan per “il Messaggero”

 

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 8

La lunga spada celtica del IV secolo a.C., rinvenuta qualche anno fa a San Vittore nel Lazio, che ha svelato a sorpresa, dopo il restauro, una decorazione unica, con due stelle a otto punte di stile macedone, identiche a quelle che ornano l'urna funeraria di Filippo II, padre di Alessandro Magno.

 

E ancora, una meridiana tascabile del I secolo d.C. ancora perfettamente funzionante nei suoi ingranaggi mobili, l'erma scolpita in marmo con il volto di un sileno, ritrovata nella cantina delle Terme di Diocleziano, le urne cinerarie di Pompei concepite in blocchi unici di alabastro e cristallo di rocca lavorati a sbalzo, corone d'oro zecchino di rari virtuosismi che sembrano uscite fuori da una maison di gioielli del XXI secolo.

 

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 9

Sono solo alcuni dei suggestivi reperti millenari che orchestrano la grande mostra Tota Italia. Alle origini di una Nazione, in scena alle Scuderie del Quirinale di Roma da domani al 25 luglio. Una inaugurazione, ieri, tenuta a battesimo dallo stesso presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal ministro della Cultura Dario Franceschini. Un titolo evocativo e ambizioso.

 

IL SIGNIFICATO

Fu Augusto, il Princeps, a scrivere per la prima volta «Tota Italia» nelle sue memorie, in quel 32 a.C. quando al tramonto di guerre civili e con l'eco lontana di invasioni straniere, la penisola viene percepita come un'unità non solo geografica ma soprattutto culturale. Ci vollero quattro secoli di incontri e scontri tra popolazioni arcaiche e civiltà italiche, per ricucire una trama di identità nazionale tra affinità e differenze.

mattarella alla mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 1

 

La mostra racconta proprio questa impresa storica. E lo fa nel modo più romantico (e patriottico) possibile, raccogliendo lungo i due piani delle Scuderie del Quirinale 450 reperti straordinari, prestiti di piccoli grandi musei distribuiti sul territorio. Con un grande merito. Quello di aver selezionato anche tante opere, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C. mai viste, quasi sconosciute, chiuse da sempre nei depositi.

 

 

 

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 6

La cura di Massimo Osanna (che ha guidato la rinascita di Pompei e ora ai vertici della Direzione generale dei Musei statali) e Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano, garantisce la qualità. «La mostra nasce da un profondo lavoro di ricerca sull'Italia antica - spiega Mario De Simoni presidente delle Scuderie del Quirinale - con l'idea di far percepire la vasta ricchezza del nostro patrimonio, fatta di tanti tesori sommersi, e di capolavori sommi». Come tutti gli spettacoli che si rispettino, d'altronde, anche Tota Italia ha il suo divo: il Pugilatore, bronzo di commovente bellezza, simbolo della rassegna.

 

L'ICONA

«Uomo provato, ma non abbattuto, che seppur ferito e sanguinante, sfoggia la consapevolezza della sua forza, simbolo del nostro tempo», commenta Mario De Simoni. E accanto alla star, tanti attori co-protagonisti, meno noti, ma di pari bellezza.

 

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 13

Il viaggio è una sorpresa continua. I Grifoni da Ascoli Satriano, fieri con le loro ali spiegate e feroci nell'attaccare la preda, che sembrano usciti da una scena del Trono di Spade (e chissà se l'autore della serie cult David Benioff l'abbia mai vista quest' opera).

 

E il Trono Corsini, nel suo marmo lattiginoso scolpito su modelli etruschi, che condensa nelle sue decorazioni a rilievo culti, riti, usi e costumi di civiltà italiche diverse. Il mosaico dei popoli, colonizzati e colonizzatori, lungo la penisola, è rievocato nel corredo della tomba dei due guerrieri di Lavello, arrivato dal museo di Melfi, che ci racconta di due esponenti dell'élite locale, sepolti nel IV secolo a. C. con scudi, elmi, paracaviglie, vasi: «Siamo di fronte ad un cavaliere apulo che testimonia come l'aristocrazia locale abbia dei contatti forti con Roma», indica Massimo Osanna.

 

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 10

LA SCRITTURA

Ma c'è anche la bellezza della scrittura: la tavola in lingua venetica, la stele in lingua osca, l'iscrizione in lingua umbra relativa a riti di purificazione del III secolo a. C., e il testo giuridico in lingua etrusca del II secolo a. C. E soprattutto lei, la spada celtica ricurva. Una storia nella storia.

 

«Al momento della sua scoperta a Cassino, non venne subito capita l'importanza, ossidata e incrostata com' era - racconta Stephàne Verger - Solo di recente, il restauro ha svelato tutte le sue qualità, riportando alla luce le sue stelle macedoni e soprattutto l'iscrizione nel ferro che rimanda direttamente al suo autore, un Trebios Pomponios figlio di Caio, che l'ha forgiata a Roma.

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 11

 

Siamo di fronte, insomma, ad un italico che ha realizzato una spada celtica a Roma, nemica acerrima dei Celti stessi. E qui abbiamo la prima espressione scritta di Roma, insieme a quella che compare sulla Cista Ficoroni».

 

IL MITO DI ANNIBALE

Riti e religioni sono il leitmotiv. Li evoca la splendida statua in terracotta di offerente in trono, ritrovata nel santuario di Valle di Ariccia. E le guerre, di Roma in Italia. A raccontarle, le pietre scolpite per essere proiettili micidiali in battaglia, come quelle della disfatta dell'esercito romano a Canne nel 216 a. C. durante la seconda guerra punica.

 

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 2

Annibale aleggia su questo patrimonio che arriva da Eraclea. E ancora, il lusso (su tutte, le brocche per l'acqua con coperchio di alabastro da Pompei). Il tempo, i fasti, lo zodiaco, altro tema di identità, che offre una chicca come la meridiana tascabile del I secolo d.C. che arriva dal museo nazionale Atestino di Este. Da Aquileia a Sibari, c'è davvero tanta Italia antica. Gran finale, la statua in bronzo di Apollo da Pompei, per la prima volta riunito con la sua corona, e l'Erma con volto di Sileno in marmo riemerso dalla cantina del Museo nazionale romano.

mattarella alla mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 2la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 12la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 4la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 16la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 17la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 1la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 3la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 14la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 15la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 5

la mostra 'tota italia' alle scuderie del quirinale 7

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")