bonito oliva bertlmann

C’ERA UNA VOLTA L’ARTE (D’AVANGUARDIA) - ACHILLE BONITO OLIVA: "ALL'INIZIO DEL '900, LO SCANDALO ERA IL SEGNO CHE L'OPERARE ARTISTICO DIVENTAVA UNA EFFETTIVA TRASGRESSIONE ALLE REGOLE CHE REGGEVANO IL SISTEMA DELL'ARTE E IL SISTEMA SOCIALE NEL SUO INSIEME. OGGI INVECE IL SISTEMA RIESCE A INGLOBARE QUALSIASI TENTATIVO DI ROTTURA E DI NOVITÀ. E NEL SUO SISTEMA DI RELAZIONI, PROPONE UN PARADOSSO: IL MERCATO COME OPERA D'ARTE”

Achille Bonito Oliva per “Robinson - la Repubblica”

BONITO OLIVA 33

 

È da tempo ormai che l'arte vive su un sistema vitale di relazioni articolate in una triade: opera, pubblico e mercato. Una vitalità che nasce dal bisogno di comunicare e di contattare il pubblico con i propri problemi. Per questo oggi " avanguardia" è una parola patetica e abusata. L'avanguardia presuppone la possibilità e la presunzione della rottura e della novità.

 

All'inizio del Novecento, quando la situazione storica permetteva ancora all'artista l'illusione di poter fare dell'arte uno strumento di lotta e di trasformazione della realtà, allora effettivamente l'avanguardia era autorizzata dai fatti stessi a esistere.

 

Infatti lo scandalo era il segno che l'operare artistico diventava una effettiva trasgressione alle regole che reggevano il sistema dell'arte e il sistema sociale nel suo insieme. Oggi invece il sistema riesce a inglobare qualsiasi tentativo di rottura e di novità, sia che si tratti di gesti diretti come la politica che di gesti indiretti come la cultura.

eve babitz marcel duchamp 1963

 

Non esiste avanguardia perché pensare in questi termini significa avere dell'arte una visione darwinistica, evoluzionistica nel senso più ottimistico del termine, come se l'arte si evolvesse in maniera coerente e in un suo progressivo sviluppo al di fuori delle contraddizioni.

 

Ma quali sono queste contraddizioni? Naturalmente quelle tipiche del sistema dell'arte e dunque del sistema in generale. Il sistema dell'arte dunque è costituito, ricordiamolo, da tre elementi: opera, pubblico e mercato.

duchamp

 

Nell'arte contemporanea l'opera si presenta sempre con un suo aspetto sperimentale, in quanto è messa alla frusta dalla competizione che essa deve subire da parte delle tecniche di riproduzione meccanica che hanno una capacità di cogliere il vero e di tradurlo in termini di immediatezza, compito che prima spettava alle arti figurative.

 

Da qui per l'arte (le arti figurative) la strategia dell'impurità: scelta di materiali e di tecniche inedite, non contemplate dalla tradizione e dalla storia dell'arte. Dall'impressionismo ad oggi l'artista ha trasgredito varie regole canoniche: la prospettiva rinascimentale che serviva a dare allo spettatore l'illusione di una profondità ottica nel quadro, il mito della simmetria e della proporzione e le categorie di pittura e scultura.

BONITO OLIVA MOANA

 

A un mondo in cui egli non riconosce, stravolto da un'industrializzazione che vive sotto il segno del profitto e dell'avvento della civiltà di massa, l'artista risponde attraverso la negazione degli altri due elementi della triade: pubblico e mercato.

Dorfles, Bonito Oliva e Umberto Eco

 

Infatti il pubblico, abituato ad essere "massaggiato" e confortato da un'arte che inseguiva ancora il mito della bellezza, si trova, senza alcuna mediazione, di fronte a opere che lo respingono, perché basate, intenzionalmente, sull'apologia dell'eccentrico, dell'ermetico e dell'inconsueto.

duchamp la gioconda con i baffi

 

In una parola tutti elementi che, in luogo della tradizionale visione tranquillizzante della realtà, creano nello spettatore disagio e una iniziale impossibilità di lettura. A un'arte "materna", che ci spiega tutto e ci consola dalle brutture della vita quotidiana, subentra un'arte «che punisce e mortifica le aspettative del pubblico, per distillare i veleni del dubbio» .

 

Così all'inizio anche il museo, istituzione che ha la funzione (raccogliendola, selezionandola e catalogandola) di socializzare l'arte e di tramandarla, respinge tali prodotti. E il mercato funziona soltanto attraverso l'intelligenza (culturale ed economica) di pochi collezionisti privati e l'intraprendenza di alcuni mercanti, i quali, strumentalizzando l'emarginazione di tali opere, agiscono come previdenti imprenditori investendo con un minimo di prezzo e di rischio in sicuri capitali in ascesa.

bonito oliva franco angeli castellani e pino pascali

 

In questa maniera è facile comprendere che allora esisteva, sì un mercato, ma non era nato ancora l'abnorme problema della mercificazione. Il mercato era il luogo dello scambio eventuale del (non ancora accertato) valore artistico con un reale valore economico (il denaro).

 

Il mercato, dunque, non faceva ancora domanda dei prodotti dell'arte, ma si limitava ad accoglierli. Ovviamente l'arte d'avanguardia svolgeva anche un ruolo di promozione culturale e di identificazione sociale.

 

les femmes d'alger picasso

Il mecenate era il ricco borghese, qualche volta un compagno di strada, che acquistando un'eccentrica opera d'arte affermava le proprie affinità elettive con l'artista che l'aveva prodotta e dunque si riconosceva come partecipe del suo milieu sociale e culturale. Anzi, spesso l'incomprensione del salotto, costituito dalle persone del suo ambiente, lo rassicurava come tra i pochi depositari dell'intelligenza dell'opera d'arte.

jackson pollock

 

Con felice cinismo l'artista d'avanguardia ha utilizzato questi tic del collezionismo, per sopravvivere e dare continuità alla propria ricerca. Una ricerca che, quasi per statuto, poggiava all'inizio su tre bisogni primari: la rottura del linguaggio tradizionale, la novità delle tecniche e dei materiali adoperati e il conseguente scandalo.

 

pollock drip painting

Spesso le avanguardie del Novecento hanno praticato una sorta di "schiaffo al pubblico", al gusto medio dello spettatore che veniva profanato e oltraggiato da queste opere impure. Ma con il tempo il pubblico ha acquistato come un muscolo, una capacità di assorbire i colpi bassi dell'arte senza più spaventarsi, accettando anche nello spazio sacro del museo esposizioni d'avanguardia. Come ho già scritto altrove, il filtro del museo garantiva ora l'autenticità di un'arte che, se avallata appunto dal museo, doveva pure avere un suo valore.

 

Anzi, più l'arte d'avanguardia cercava di uscire dalla storia dell'arte più erano i suoi tentativi eversivi, più essa veniva pedinata dal museo e dal mercato. Per museo non intendiamo solo lo spazio fisico dell'esibizione ma lo spazio culturale e mentale in cui avviene la contemplazione dell'opera da parte del pubblico.

willem de kooning

 

Inoltre, col progredire delle strutture produttive, il mercato scopriva che la rottura, la novità e lo scandalo diventavano incentivi che davano all'arte quella pubblicità che ne imponeva la presenza e il valore. Anzi, l'intelligenza pratica del mercato si spingeva fino al punto di scoprire che la cosiddetta poetica (la fedeltà alle proprie immagini, alle proprie tecniche, ai propri materiali) garantiva all'opera un marchio di riconoscimento.

 

Un riconoscimento che le permetteva un'immediata cattura e assorbimento.

Quando l'artista d'avanguardia scopre che la propria poetica più è ossessiva, nel senso che ricorre alla stessa immagine, più è mercificabile, tenta una tattica ulteriore: quella della contraddizione e della diversificazione del prodotto. Crea opere l'una diversa dall'altra adoperando ogni volta materiali diversi.

 

mark rothko

Ma anche questa alla fine è risultata una fuga in avanti, in quanto il mercato si è adeguato anche a questa condizione. Qui nasce il problema della mercificazione. La caduta a merce dell'opera d'arte, assorbita non per la sua qualità, ma per il suo puro valore di quantità e di appartenenza a quel mondo mitico che è quello della creazione artistica.

 

Paradossalmente il mercato artistico cerca di ribaltare e di riqualificare il ruolo negativo della mercificazione, presentando come ineluttabili i fenomeni accidentali della creazione artistica e come universale la produzione, storicamente delimitata, dell'arte.

 

aste da christie s 4

Noi sappiamo che le tradizionali qualità dell'opera d'arte sono: l'universalità, la necessità e l'oggettività. Ora questi caratteri vengono assunti in proprio dal mercato che, nel suo sistema di relazioni e dunque nella sua struttura globale, propone un paradosso: il mercato come opera d'arte.

 

Un ingranaggio lucido e perfetto che afferma la propria universalità attraverso la distribuzione internazionale del prodotto artistico, la propria ineluttabilità attraverso l'assicurazione (seppur mistificatoria) di sopravvivenza e di sostentamento economico dell'artista, la propria oggettività attraverso la coscienza cinica (nel nostro sistema neo-capitalistico) di dare statuto di esistenza e riconoscimento all'opera d'arte.

aste da christie s 1moma new york 7moma new york 6dago e achille bonito oliva

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO