2024courtald riello

SALUTAME A PARIGI: ANCHE LONDRA È IMPRESSIONISTA – ANTONIO RIELLO RACCONTA LA MOSTRA “MONET AND LONDON” AL COURTALD INSTITUTE: “AL SAVOY HOTEL C’È UNA SUITE DEDICATA AL PITTORE FRANCESE, CHE NUTRIVA UNA SPECIALE PASSIONE PER LA LONDRA NEBBIOSA DEI MESI INVERNALE” – “MONET AVEVA IN MENTE DI FARE UNA MOSTRA A LONDRA NEL 1904. ALLA FINE NON SE NE FECE NULLA. ORA SI SALDA QUESTA SPECIE DI ‘SOSPESO’. CI SONO TRENTASETTE OPERE IN ESPOSIZIONE. SONO ANCHE UNO SPECIALE E BELLISSIMO TIPO DI DOCUMENTO STORICO. PROBABILE ARGOMENTO DI STUDIO ANCHE PER GLI STORICI DEL CLIMA…

riello autunnale

Antonio Riello per Dagospia

 

Londra. Vicino il Tamigi, lungo lo Strand (famoso, un tempo, per essere la sede di molti quotidiani inglesi) è situato il vasto complesso della Somerset House. Ne fanno parte anche il prestigioso King's College of London (KCL) e - proprio di fronte - il Cortauld Institute.

 

Un'istituzione, quest'ultima, votata alla conservazione e alla valorizzazione di una grande collezione d'Arte la cui punta di diamante è un importante gruppo di opere che fanno capo all'Impressionismo e al Post-Impressionismo.

 

A qualche centinaio di metri, sempre lungo lo Strand, si trova il Savoy Hotel. Un altro tipo di "istituzione" che data dal 1889 e che è stato il primo albergo moderno di lusso della capitale britannica.

 

monet and london views of the thames

Al proprio interno ospita una suite che si affaccia sul fiume (tutta bianca, piena di candidi marmi e dal costo assai impegnativo) dedicata a Claude Monet (1840-1926). Il pittore francese in effetti soggiornò (su consiglio del collega James McNeill Whistler) al Savoy in due occasioni, nel 1899 e nel 1901. In una coppia di stanze al sesto piano con balcone.

 

Lo scopo era avere una vista su una serie di strategici scorci londinesi particolarmente adatti alla tecnica di Monet.  Lui nutriva una speciale passione per questa città (si era già rifugiato lì nel 1870 durante la guerra Franco-Prussiana). Soprattutto lo intrigava la Londra nebbiosa dei mesi invernali.

 

Con questi quadri, fatti appunto tra le brume del Tamigi, il pittore aveva in mente di fare una mostra a Londra nel 1904. Per varie ragioni non ebbe luogo: alla fine insomma non se ne fece nulla.

 

courtald building

Quest'anno il Courtauld salda questa specie di "sospeso" della Storia dell'Arte con una notevole mostra che mette assieme parecchi di questi dipinti. Ci sono trentasette opere in esposizione, sebbene Monet ne abbia fatte molte di più sul tema: pare che solo di "Viste del Tamigi" esistano almeno un centinaio di esemplari.

 

Altri punti focali del paesaggio urbano sono stati the House of Parliament (Westminster), Charing Cross Bridge e Waterloo Bridge. Semplicemente capolavori. In questo caso, descriverli a parole forse rischia di essere un accademico e futile esercizio. Inevitabile riproporre cose già scritte e ri-scritte centinaia di volte. Bisogna vederli (e da vicino). E basta.

 

savoy hotel interiors londra

Questi dipinti impressionisti offrono - al di là dell'enorme interesse artistico -  la possibilità di immaginare la Londra piena di smog di fine Ottocento: avvolta da riflessi colorati con sfumature quasi psichedeliche che derivavano dalle (ovviamente pericolose) emissioni industriali. Sono, in pratica, anche uno speciale e bellissimo tipo di documento storico. Probabile argomento di studio anche per gli storici del Clima.

 

Impressionismo = Parigi. Certo. Ma un po' di quelle atmosfere si sono impastate anche con la Gran Bretagna. A parte il nostro Monet, altre figure francesi si erano spinte oltremanica per cercare rifugio e/o nuove fonti di ispirazione. Primo fra tutti Camille Pissarro (1830-1903)  che tra il 1870 e il 1871 ha generosamente dipinto la realtà ordinaria e suburbana di villaggi come Sydenham e Norwood.

 

claude monet london charing cross bridge 1903

Anche Alfred Sisley 1839-1899) e James Tissot (1836-1902) bazzicarono Londra negli stessi anni. Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) aveva invece lavorato (disegnando dei manifesti pubblicitari) per una azienda di Catford che faceva biciclette. Nel 2018 una mostra alla Tate (ospitata prima anche al Petit Palais di Parigi) aveva raccontato la storia di questa particolare "Entente Cordiale" anglo-francese fatta di colori ad olio, tele e pennelli.

 

Ma perfino Vincent Van Gogh (non francese certo, ma in ogni caso legato eccentricamente alle atmosfere post impressioniste francesi) passò in quell'epoca un po' di tempo nella fumosa ed inquinata capitale. Viveva all'87 di Hackford Road e lavorava per la società Goupil & Co. E, dalle lettere che inviava al fratello Theo, sembra non se la passasse neanche troppo male.

 

CLAUDE MONET

 

MONET AND LONDON, VIEWS OF THE THAMES

THE COURTAULD GALLERY

Somerset House, Strand, Londra WC2R 0RN

Fino al 19 Gennaio 2025

claude monet london parliament 1904 claude monet london waterloo bridge 1903 savoy hotel londrala suite personale di claude monet savoy hotel claude monet 1840 – 1926 houses of parliament 1904claude monet london charing cross bridge 1902 savoy hotel interiors londramonet waterloo bridge 1900

 

somerset house courtald institute london

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO