paolo baratta

GLI SCONTRI CON SGARBI, SANDRO BONDI “FIDELIO DELLA DESTRA” E IL DISPREZZO DI BERLUSCONI PER LA BIENNALE - L’EX PRESIDENTE PAOLO BARATTA NEL SUO MEMOIR SI TOGLIE I SASSOLONI DAI MOCASSINI – BONDI VIENE VISTO COME "UN EXTRATERRESTRE": "ERA CONVINTO CHE CON LUI NASCESSE UNA NUOVA ERA". L’ODIO PER MULLER E LA LEZIONE DI HARALD SZEEMANN...

 

Alessandra Mammì per artribune.com

 

paolo baratta

Uno degli aspetti che più colpiscono nella lettura delle 480 pagine de Il Giardino e l’Arsenale, memoir di Paolo Baratta (Milano, 1939) sulla storia della Biennale in genere e della sua Biennale soprattutto (che viene presentato al MAXXI il 10 novembre 2021), è il rapporto con Harald Szeemann.

 

Forse il vero protagonista di questo lungo diario, quasi un mentore che Baratta incontra all’inizio del suo primo mandato nel 1998 e noi invece a pagina 147, subito dopo una lunga ricostruzione storica dell’istituzione, meticolosa ma naturalmente più asettica. Invece, con l’arrivo di Szeemann, il tono del racconto cambia.

 

Baratta parte dal viaggio in Canton Ticino che intraprende per andare a conoscere il suo futuro curatore (evidentemente il grande exhibition maker non si faceva convocare neanche dal presidente). Descrive le valli, la natura e la fabbrica dove Harald lavorava tra “accumuli di ritagli stampa, carte, cataloghi, saggi, volumi e documenti…”.

 

Paolo Baratta-–-Il-Giardino-e-lArsenale-Marsilio-Editori-Venezia-2021

Ne fa un ritratto: “Parlava bene italiano, con cadenza e ritmo a volte più lenti come a soppesare le sillabe… accompagnava la voce con qualche smorfia… la barba gli dava un piglio da montanaro…”. Non nasconde l’entusiasmo per il personaggio, “un incrocio tra uno sciamano e un artista… ero dinanzi a uno straordinario professionista”. Ma soprattutto appare evidente come le parole chiave che emergono da quel primo confronto diventeranno per Baratta una sorta di viatico che si declina poi nel mestiere di presidente di un ente culturale in decadenza che andava interamente ricostruito.

 

Un lavoro più complesso di quello di un curatore, ma bisognoso di trovare appoggio in un’ispirazione più profonda di quella manageriale. Dunque Baratta scrive come già nel loro primo, lungo dialogo, dalla voce di Szeemann, emergano continuamente le espressioni: “aperto“; “ampliamento“; “dilatazione”; “vecchie abitudini“; “troppi aventi diritto“. E soprattutto l’idea di “mettere insieme i settori“. Harald, racconta Baratta, metteva al primo punto l’abolizione della divisione delle arti e al secondo il benessere del curatore: tempo a disposizione e denaro per una vita dedicata.

Harald Szeemann

 

 

La prima applicazione di questi principi arriva proprio dalla Mostra del 1999. Qui il concetto di “aperto” è già nel titolo, dAPERtutto; l’”ampliamento” gli permetterà di usare per la prima volta l’Arsenale; le “vecchie abitudini” verranno spazzate via dalla sua rivoluzione, compresa quella di abolire il padiglione italiano e con questo anche i troppi “aventi diritto”.

 

“Se non c’è arte italiana che corrisponde a una visione di qualità si rinuncia a mostrare questi artisti e anche quelli più anziani. La presentazione dei veterani dell’Arte Povera lo scorso anno era un po’ funeralistica e questo non contribuisce alla reputazione della Biennale”, Szeemann dixit. All’abolizione del padiglione italiano seguì una vera insurrezione. La prima, ma non l’ultima, delle molte che Baratta provocherà nel corso dei suoi pluri-mandati. E fa pendant con quella solo apparentemente più futile che sollevò gli animi cinefili quando poco dopo il presidente impose “cravatta nera” per le première in Sala Grande alla Mostra del Cinema.

 

paolo baratta foto di bacco

Non fu solo un problema di dress-code, fu il segno che quel clima pauperistico da vecchio cinéphile in ciabatte che vagava per il Lido rincorrendo film di nicchia con Baratta lasciava il posto a un festival che voleva sfidare la grandeur di Cannes ed evocare i fasti del conte Volpi. Insomma, via le vecchie abitudini e con loro i critici che le sostengono. Ed ecco che il direttore in carica Felice Laudadio viene fulminato anche per una inclinazione troppo romano-centrica e per un errore di valutazione gravissimo quando, lamentando carenze organizzative e tecniche della Mostra, in conferenza stampa suggerisce che il festival venga gestito da Cinecittà essendo la Biennale più adatta all’arte che alla cinematografia.

 

Non aveva fatto i conti con la visione Baratta e le parole chiave di Szeemann che germogliavano nel cuore del neo presidente e finì i suoi giorni nella sezione “vecchie abitudini”. Altro che lasciare ai romani il cinema, Baratta aveva tutt’altra idea. Vedeva la sua Biennale come un’opera d’arte totale, l’unica manifestazione internazionale in grado di abbracciare ogni disciplina.

BERLUSCONI BONDI

 

Così come l’aveva immaginata Szeemann: “Una nuova Gestalt data tra la collaborazione tra i settori che avrebbe portato la Biennale oltre Documenta”. “Vale la pena” gli aveva detto lo svizzero. “Il momento è arrivato, Documenta ha perso molto del suo ruolo di indicatore”. E “con il suo italiano appena incerto e una calligrafia precisissima mi mandava questo messaggio di entusiasmo per un programma grandioso”, commenta Baratta.

 

barbera baratta

Il programma grandioso in questo lungo diario dalla burrascosa conclusione del primo mandato (2002), dovuto anche al cambio di governo, viene ripreso però nel 2007 quando di mandati Baratta ne ottiene altri tre. Sono gli anni della costruzione di un sogno, quello di fare delle tante e diverse mostre un’unica grande cosa e incidere la parola Biennale non solo nel frontespizio del Padiglione centrale, cancellando il vecchio “Italia” di memoria fascista, ma nella mente di chiunque si occupi di cultura e arti visive in ogni parte del pianeta. Nella mente di Baratta, poi, La Biennale tout court doveva essere solo quella veneziana, mentre le altre (da Berlino a San Paolo, da Istanbul a Lione) che si moltiplicavano nel mondo avrebbero avuto bisogno di aggiungere l’indirizzo.

paolo baratta laura delli colli gemma bracco foto di bacco

 

 

Dunque in questo complesso percorso e lungo racconto de Il Giardino e l’Arsenale, che abbraccia innovazioni nell’architettura, nella danza, nel teatro e nella didattica, negli archivi e nella logistica; che tratta di media e discute con poteri nazionali, internazionali e locali, che fa lo slalom tra problemi organizzativi e dispute culturali, le parole chiave dell’inizio non vengono mai tradite.

 

Resta al lettore l’interrogativo sul perché non ci fu empatia con Marco Müller, il direttore del cinema che più si avvicinava a questo progetto. La sua sezione Orizzonti, pensata come una super-maratona di ricerca sulle immagini in movimento, mostrò sul grande schermo lavori di Rikrit Tiravanija e Matthew Barney, gli esordi di Zapruder e Yuri Ancarani, il film western di Piotr Uklanski e molti altri esperimenti sulla fluidità delle arti. Müller non aprì la mostra del cinema solo ai cinesi (come sbrigativamente lo liquida Baratta), ma al mondo e ai mondi (compreso il cinema di genere battezzato dalla presenza di Tarantino) nella stessa simmetrica direzione che indicò a suo tempo proprio Szeemann.

BONDI URLA NEL GIORNO DELLA FIDUCIA A LETTA FOTO LAPRESSE

 

A lui Baratta preferisce Alberto Barbera, l’altro protagonista di questo diario, che il presidente indica come primo tra i collaboratori per aver portato il festival a una visibilità hollywoodiana con molti film che poi hanno vinto l’Oscar e un tappeto rosso pieno di super star. Barbera ha avuto ottimi risultati, ma di certo nel suo progetto l’arte e le arti sono praticamente scomparse.

 

paolo baratta

 

Una ulteriore ragione per scrutare questa storia è il capitolo dedicato ai rapporti con la politica. Perché il motivo profondo per essere grati a Baratta è l’avere ottenuto e sempre difeso la riforma del 1998 che dava autonomia alla Biennale e finalmente poneva quella “arm’s lenght” (la distanza di un braccio) dal potere politico necessaria a tutte le istituzioni culturali. E non fu facile mantenere intatta la frontiera.

 

Meritano dunque attenzione e riflessione quelle pagine che raccontano del suo scontro con Vittorio Sgarbi sottosegretario che prometteva incarichi a destra e manca senza averne il diritto; i ripetuti tentativi di restituire al potere politico le nomine dei direttori; le accuse da parte della destra di antiamericanismo nel cinema e avanguardismo di sinistra nell’arte; il disprezzo di Berlusconi che da Presidente del Consiglio non mise mai piede alla Biennale.

SGARBI

 

Ma soprattutto è imperdibile il ricordo di Sandro Bondi, ministro della cultura che Baratta riporta come l’incontro con un extraterrestre. “Fedelissimo di Berlusconi”, scrive, “convinto che con lui nascesse una nuova era, mi pareva molto impegnato a propugnare l’idea che occorresse affrancare la cultura dal dominio della sinistra… Insomma mi sembrava che interpretasse il suo ruolo di un eroe di un dramma ‘à sauvetage’: un Fidelio della destra politica”.

 

paolo baratta dario franceschini

Il culmine della salvifica missione bondiana giunge con un’intervista a Panorama del settembre 2010 in cui il ministro, non contento dei risultati della premiazione guidata da Tarantino, che ancora una volta non aveva scelto nessun film italiano, promette che avrebbe “d’ora in poi messo becco nei lavori della giuria”. Non accadde. Si dimise prima.

marco muller cover jpeg

Paolo Baratta invece ha concluso il suo mandato dopo molte riconferme. Ci ha lasciato una Biennale rinnovata nel prestigio, uno statuto forte, un succedersi di mostre importanti (alcune epocali) e questo libro pieno di storie che vale la pena di leggere, di ritratti, di aneddoti, testimonianze e alcune “parole chiave” da tenere a mente, sempre e al di là della Biennale.

biennale di veneziapaolo baratta 3paolo baratta 2paolo baratta 4paolo barattapaolo baratta e signorapaolo baratta foto di baccopaolo baratta dario franceschini 1paolo baratta con la moglie emma foto di baccobaratta rugoffpaolo baratta anna federici roberto d agostino foto di baccoalfonso cuaron premiato a venezia da barattaboschi alla biennale con casson e baratta 2napolitano e barattaNAPOLITANO E BARATTA AL FESTIVAL DI VENEZIA Paolo Baratta BARATTA MACELNAPOLITANO E BARATTA AL FESTIVAL DI VENEZIA paolo baratta con la mogliebaratta boschi barberaNAPOLITANO BARATTA ED ETTORE SCOLA A VENEZIA baratta nastasi boschipaolo barattaYvonne Farrell e Shelley McNamara con Paolo BarattaPAOLO BARATTA PEDRO ALMODOVARbaratta barbera goslingpaolo baratta 1marco mullermarco muller

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”