grado

DOVE VAI IN VACANZA? A GRADO! – LO STORICO DELL'ARTE LUIGI FICACCI: "PROPRIO DOVE L’ADRIATICO SI CONCLUDE IN UNA LAGUNA SI POSSONO RINTRACCIARE I CARATTERI DELLA PIÙ ELEVATA CIVILTÀ BIZANTINA, IN UN AVORIO CONSERVATO AL BRITISH MUSEUM. E’ MOLTO PROBABILE CHE NEL VII SECOLO, QUELLA TAVOLETTA VENISSE ESEGUITA E INSERITA IN UNA CATTEDRA VESCOVILE EBURNEA, DEDICATA ALL’APOSTOLO PIETRO – E POI LA CATTEDRALE DI SANT'EUFEMIA, LA BELLISSIMA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE, IL CAMPO DEI PATRIARCHI, UN ORGANISMO URBANO CHE…" - VIDEO

Luigi Ficacci, storico dell’arte, per Dagospia

 

Luigi Ficacci

Immaginiamo che un innocente, spinto da qualche interesse di affari, finisca deportato lontano dal Mediterraneo, e, nel bel mezzo dell’estate, trovandosi nella capitale di qualche sua convenienza materiale, finisca  dentro al British Museum, dovendosi orientare tra quell’oceano di opere d’arte.

 

Come fa? Intanto converrebbe riparare il malcapitato a qualche appiglio. Per esempio conducendolo al numero di inventario 1856,0623.26, dove troverebbe una tavoletta in avorio che, nelle minime dimensioni di 198 x 88 millimetri, racconta sia la storia di Lazzaro secondo il Vangelo di Giovanni che il significato teologico della sua resurrezione. Una delle chiavi più complesse della cultura religiosa cristiana è costruita in una sintesi visiva che la fa risultare lampante.

 

La composizione ordinata -e perciò chiara- sovrappone Gerusalemme alla figura del Cristo, che ne è uscito per raggiungere Betania, dove sta il corpo fasciato di Lazzaro, entro un sepolcro dalla monumentale architettura orientaleggiante. Poi ci sono Pietro, che rappresenta gli Apostoli, e Marta con Maria, sorelle del morto.

grado santa maria delle grazie 9

 

E’ per loro due che il Cristo compie il miracolo, col gesto imperativo che domina il centro della scena. Quel gesto regale, con cui ordina a Lazzaro di risorgere, dimostra la sua divinità e la padronanza della verità e della vita.

 

Col bastone pastorale impugnato come lo scettro della propria sovranità, conquista così gli astanti alla fede. Quando il nostro immaginario deportato al British Museum riconoscesse nella sacrale essenzialità di questo avorio, nella forza dell’evidenza visiva e nell’astrazione verso una dimensione di immobile eternità, i caratteri della più elevata civiltà bizantina, approderebbe a Grado. Proprio dove l’Adriatico si conclude in una laguna e dove turisti austriaci, tedeschi e nord italiani stanno facendo il tutto esaurito negli stabilimenti balneari.

GRADO SANTA MARIA DELLE GRAZIE 19

 

Infatti, è molto probabile che, nel VII secolo, quella tavoletta venisse eseguita e inserita in una cattedra vescovile eburnea, dedicata all’apostolo Pietro, acquistata o ottenuta dalla diocesi di Grado, per risarcire la perdita del proprio tesoro. Questo era stato riportato con la forza ad Aquileia nel 662 da un duca Lupo, capo di quei Longobardi che un secolo prima avevano conquistato il Friuli e ora si sforzavano di ripristinare nel proprio dominio la tradizionale vita cristiana, in antagonismo però con le aree che, al tempo della loro invasione, erano riparate sotto l’influenza bizantina. Data la qualità eccelsa di questo trono, ormai deducibile solo da alcune tavolette superstiti, sparse in vari musei del mondo, si comprende come esso dovesse dipendere da una committenza di altissimo livello.

Luigi Ficacci

 

Probabilmente quella di un imperatore bizantino. Forse il grande Eraclio I, forse il figlio, Eraclio II, sovrano dal regno molto breve, che non durò oltre l’anno 641, quando assunse il potere assoluto.  Venne infatti deposto pochi mesi dopo la nomina, per l’accusa di avere ucciso il fratellastro, Costantino III, col quale, per quelle complesse soluzioni politico dinastiche tipiche della corte di Bisanzio, alla morte del padre era stato destinato a condividere la dignità imperiale.

 

Assieme alla madre, accusata di complicità, fu mutilato,  imprigionato e sostituito. Perciò è probabile che, in una vicenda così travagliata, il dono di un oggetto prezioso a un patriarcato importante come Alessandria d’Egitto, che varie fonti antiche indicano come sede di provenienza del trono, fosse un beneficio strategico per la propria legittimazione.

 

grado

 Qualche altra convenienza di potere o commerciale dovette poi provocare il suo arrivo a Grado, questa volta con la finalità di rafforzarne l’autorità patriarcale dopo la devastazione longobarda e contro il predominio di Aquileia, in un’epoca in cui Venezia non era ancora stata fondata. Oppure, tutt’altra storia, secondo altre ipotesi di studio. Il trono è di quattro secoli più tardo, eseguito a Venezia e testimonianza della capacità di replicare la civiltà della capitale dell’Impero d’Oriente da parte di qualche manifattura della penisola.

 

Non credo sia l’ipotesi giusta, ma comunque divergenze così radicali sono frequenti  in un ambito difficoltoso come l’evoluzione temporale della civiltà bizantina, apparentemente immobile rispetto ai modi del medioevo del continente europeo. Per la nostra immaginaria vittima, smarrita nel British Museum, non sarà necessario immergersi in queste problematiche. Basterà che percepisca che quella tavoletta è indizio della più elevata civiltà di corte orientale, che provenga da una cattedra dall’importanza capitale, talmente preziosa da costituire qualcosa come un tesoro inestimabile e una reliquia.

 

GRADO SANTA EUFEMIA

Un modello, da cui discendono imitazioni successive, diramate in una geografia dell’influenza bizantina, fatta di vicende politiche, di rapporti, di movimenti di uomini e di merci. Un Mediterraneo che da centro d’Europa sta gradualmente passando a suo margine meridionale. Allora il nostro visitatore ideale potrà riparare a Grado, dove non troverà più la Cattedra di San Pietro, ormai smembrata da secoli, ma una urbanistica di capolavori architettonici paleocristiani che racconta una storia della città che altrimenti potrebbe sfuggire, sotto la schiacciante fisionomia moderna dell’attività balneare.

 

Vi troverà uno tra i più affascinanti organismi sacri d’Italia, costruito per riparare il Patriarcato di Aquileia, irrinunciabile per la cristianità, dall’invasione degli Unni, attorno al 452. Città nominata Nova Aquileia, edificata come sua sede alternativa, difesa dalla laguna, da apposite fortificazioni e soprattutto dalla protezione di Bisanzio.

 

GRADO

Una tradizione di vescovi, che furono veri e propri sovrani della città, seppero farla sorgere, prosperare e difenderla da successivi invasori, come i Longobardi. Finché, l’emergere di Venezia come centro egemonico, a partire dal XII secolo, ne segnò la marginalizzazione, fino all’accorpamento dei due patriarcati.

 

Nella Grado odierna, la cattedrale di Sant’Eufemia, ingrandita nelle forme attuali nel V secolo e conclusa nel 579, con la nobiltà della sua forma basilicale, a tre navate spartite da una nobilissima successione di colonne di marmi diversi, ancora esprime questo passato di importantissimo centro patriarcale, votato al culto dell’apostolo Marco.

 

AVORIO GRADO BRITISH MUSEUM

E’ pavimentata da un mosaico che la copre per 700mq., come un tappeto di ornati geometrici e iscrizioni che, nella loro emancipazione rispetto alla figurazione tardo antica, rivelano in pieno l’influenza bizantina.

 

Resti di mosaici pavimentali anche nell’annesso battistero a pianta esagonale e nell’altra bellissima chiesa di S.  Maria delle Grazie, entrambi risalenti alla metà del V secolo. Assieme compongono il Campo dei Patriarchi, un organismo urbano che al visitatore attento rivelerà una storia antichissima, coesistente, nella configurazione attuale, col fascino austro ungarico degli esordi di una vita turistico balneare, almeno dagli anni settanta del XIX.

 

Ma anche con quella condizione a sé che è la laguna dell’alto Adriatico, le sue culture di adattamento della vita ai suoi caratteri naturali, la sua lingua, le sue tradizioni. Insomma, a quel punto Grado risulterà un luogo imperdibile: qualcosa di molto diverso dalla banale immagine corrente del suo stereotipo pubblicitario.

Luigi Ficacci

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?