aids hiv

AIDS, SE LO CONOSCI LO EVITI - NEL 2020 SEGNALATE 1.303 NUOVE DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV, NEL 79,9% DEI CASI MASCHI, CON L'INCIDENZA PIÙ ALTA TRA I 25-29ENNI - L’INFETTIVOLOGO ANDREA GORI: "FORSE NON CI SARA’ MAI UN VACCINO: RISPETTO AL CORONAVIRUS, CHE È MOLTO STABILE, L'HIV SI REPLICA CON MILIONI DI VARIANTI. PERO’ CONTROLLIAMO LA REPLICAZIONE DEL VIRUS E LA MALATTIA. MA CHI SI INFETTA, SE SMETTE DI PRENDERE I FARMACI ANCHE SOLO PER UNA SETTIMANA, VEDE GLI EFFETTI DEL VIRUS RIPARTIRE E SONO GUAI…”

1 - LA QUOTIDIANITÀ DELL'AIDS

Simona Buscaglia per “la Stampa”

hiv e aids

 

«Nel 2020, tra i nuovi infetti da Hiv, 100 casi avevano meno di 25 anni. Se anche i giovani si ammalano vuol dire che serve più informazione, soprattutto sui test». A dirlo senza mezzi termini è la professoressa Antonella Castagna, primario dell'Unità di Malattie Infettive dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano. Secondo l'ultimo monitoraggio ufficiale del Centro Operativo Aids, nel 2020 sono state segnalate 1.303 nuove diagnosi di infezione da Hiv, nel 79,9% dei casi maschi, con l'incidenza più alta tra i 25-29enni. I casi sono in diminuzione dal 2012.

 

Il report però mette in guardia: le nuove infezioni potrebbero essere sottostimate a causa della pandemia da Covid-19, che potrebbe aver ridotto il numero totale dei test effettuati. Anche se non esiste una cura definitiva, ricevere oggi una diagnosi di Hiv non è più una condanna a morte: «Rispetto agli Anni 80 ci sono stati progressi enormi nel campo della prevenzione e anche nel trattamento - spiega la dottoressa Castagna - chi inizia la terapia antiretrovirale può avere un'aspettativa di vita simile a quella della popolazione generale. Siamo riusciti a trasformarlo in un'infezione cronica con cui si può convivere».

 

virus hiv

I farmaci oggi a disposizione permettono un duplice risultato: «In primis sopprimere la replicazione da Hiv, cioè uscire dall'immunodeficienza, che portava all'Aids e alla morte: grazie alle terapie le persone che vivono con l'Hiv non trasmettono più per via sessuale l'infezione, e questo ha permesso loro di stringere di nuovo delle relazioni sentimentali».

Nel 2020, la maggior parte delle nuove diagnosi di infezione da Hiv era attribuibile a rapporti sessuali non protetti da preservativo (88,1% di tutte le segnalazioni).

 

Diversamente dagli anni precedenti, in cui erano preponderanti le diagnosi associate a una trasmissione tra eterosessuali, nel 2020 sono maggiori nei maschi che fanno sesso con maschi (45,7%) rispetto agli etero (42,4%).

 

virus hiv

La diagnosi precoce rimane fondamentale: dal 2015 è in aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l'infezione: «Molti scoprono di avere il virus quando è riuscito già ad erodere il sistema immunitario. Rendersi conto presto di averlo contratto vuol dire avere un recupero più brillante. Inoltre, più persone in terapia significano meno trasmissioni. I test di quarta generazione possono dare un risultato in poco tempo, anche dopo 30 giorni dall'infezione».

 

Uno dei più grossi traguardi degli ultimi anni nella prevenzione riguarda la profilassi pre-esposizione, che consiste nella somministrazione di antiretrovirali prescritta dall'infettivologo alle persone negative ma ad alto rischio di contrarre il virus: «Questo ha dato buoni risultati nella riduzione delle infezioni - aggiunge Castagna -. In Italia però questa profilassi è a pagamento, a differenza di altri Paesi, come la Francia, in cui è gratuita. Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco, ndr.) ha approvato da poco le somministrazioni di farmaci long-acting, che consistono in un'iniezione intramuscolare ogni due mesi, anche per le persone infette. Sono già disponibili in Italia».

hiv virus

 

Non è un dettaglio di poco conto per la qualità della vita di chi deve convivere con la malattia: per molte persone con l'Hiv questa terapia all'avanguardia significa non ricordarsi ogni giorno di avere il virus, come con la compressa quotidiana della terapia orale. La ricerca non si è fermata durante la pandemia da Covid-19.

 

Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati sull'efficacia e sicurezza di una nuova terapia nel trattamento di quei pazienti che hanno sviluppato una resistenza agli altri farmaci: «Molti Paesi stanno portando avanti programmi per la cura definitiva dall'Hiv - conclude Castagna -. Quello che differenzia questo da altri virus è la sua capacità di integrarsi nel genoma della cellula umana: lì non si riesce a stanarlo. Ora bisogna agire su due fronti: cercare nei prossimi anni di eliminare l'Hiv nella cellula e tenere alta l'attenzione verso i test. Si deve sconfiggere l'idea che l'Hiv riguardi solo le persone che vivono ai margini della società perché non è assolutamente così: chi ha avuto un rapporto sessuale non protetto, di qualunque estrazione sociale sia, è a rischio».-

aids hiv

 

2 - ANDREA GORI "NON ASPETTATEVI IL VACCINO MA IL VIRUS ORA SI CONTROLLA"

Paolo Colonnello per “la Stampa”

 

Tra tutti i flagelli che funestano questi ultimi anni, quello dell'Aids sembra scomparso dai radar delle nostre angosce. Eppure ci si ammala ancora, anche se si sopravvive di più e meglio. Però si tratta pur sempre di un virus, e ormai sappiamo bene quanto pericolosi possano essere questi organismi invisibili. Quello dell'Hiv «non è affatto scomparso», come spiega efficacemente il professor Andrea Gori, infettivologo, primario al Policlinico di Milano e presidente di Anlaids, l'associazione che si batte contro l'Aids.

 

Professor Gori, l'Aids uccide ancora?

«Uccide ormai fortunatamente poco, ma uccide. Dipende se parliamo di Paesi industrializzati o in via di sviluppo. Al mondo ci sono 10 milioni di persone che non hanno accesso ai farmaci il che significa che l'Aids fa ancora un milione di morti all'anno. Da anni. In particolare nell'Africa subsahariana, dove l'incidenza dell'infezione è altissima».

Hiv

 

E in Italia?

«In Italia siamo messi relativamente bene: il nostro Paese ha un sistema di rete tale nei reparti di malattie infettive che consente di avere successi di terapia tra i più alti al mondo. Soprattutto se ci confrontiamo con i dati americani, dove con un sistema organizzato attraverso le assicurazioni, molte persone accedono con fatica alle cure».

 

La differenza, insomma, è sempre tra ricchi e poveri?

«Purtroppo è così, direi più tra sistemi: il nostro è certamente uno dei più avanzati e democratici».

 

Ma chi si infetta oggi di Hiv che speranze di sopravvivenza ha?

«Abbastanza alte. Stiamo attendendo farmaci nuovissimi che dovrebbero spostare l'asticella ancora più in là. Per capire, basti dire che attualmente disponiamo di farmaci che possono portare il livello di controllo dell'infezione a un successo pari al 95-98 per cento: dati quasi incredibili se pensiamo come era iniziata».

virus hiv

 

Cosa significa?

«Che ormai siamo in grado di controllare perfettamente la replicazione del virus e la malattia».

 

Quindi possiamo cantare vittoria?

«Per niente. Il problema è proprio che non riusciamo a eradicare il virus, anzi ne siamo ancora abbastanza lontani»

 

Ci sarà mai un vaccino come per il Covid?

«Probabilmente no, rispetto al Coronavirus, che è molto stabile, l'Hiv si replica milioni di volte in più, con milioni di varianti. Trovare un vaccino è un'impresa disperata».

 

E quindi?

«Quindi bisogna ancora stare molto attenti. Chi si infetta, se smette di prendere i farmaci anche solo per una settimana, vede gli effetti del virus ripartire e sono guai».

 

virus hiv

Si finisce per essere condizionati tutta la vita?

«Sì, bisogna sapere che ci si infetta per tutta la vita: assumere una terapia per sempre, sottoporsi a controlli continui, gestire gli effetti collaterali dei farmaci. Si diventa un po' meno liberi. La differenza con prima, però, è che si può condurre una vita quasi normale, che dopo un po' la trasmissibilità si azzera e che i figli di sieropositive nascono sani. Questo è un grandissimo passo avanti. Il punto è che non sappiamo ancora quali saranno gli effetti collaterali a lungo termine di questi farmaci. Per ora abbiamo dati sui 20-25 anni. Tra 20 anni ne sapremo di più».

 

Meglio non abbassare la guardia?

«Guai. Spesso i giovani dicono: ma sì, tanto ormai non si muore più, tanto si cura. Alcuni però arrivano da noi e non sanno nemmeno più cos' è l'Hiv. Il che testimonia il grado di ignoranza che circola su questa malattia. Invece convivere con l'Hiv genera problemi clinici e sociali».

 

Per esempio?

VIRUS HIV

«Lo stigma, che è l'effetto collaterale peggiore dell'Aids. Una delle cose che facciamo come Anlaids è insegnare alle persone sieronegative come accettare i sieropositivi, avendo consapevolezza che ormai anche loro possono avere una vita assolutamente normale».

 

Cos' è lo stigma?

«E' la discriminazione, è quando su un malato di Aids o un sieropositivo ci si pongono o domande tipo: chissà chi è? Che comportamenti sessuali sfrenati avrà avuto?

Magari si droga».

 

Invece?

«Invece non c'è nulla di tutto ciò. Il virus si trasmette quando i rapporti non sono protetti indifferentemente tra omosessuali o eterosessuali. Certo, l'incidenza è un po' più alta nelle comunità gay, dove i rapporti sono più liberi, ma ormai è relativo anche lì: anche in questi ambienti ci sono matrimoni e relazioni stabili. Il problema vero è che si parla poco o niente di sessualità. Non se ne parla in famiglia, non se ne parla a scuola. I giovani crescono istruendosi sui siti porno in rete. Così assistiamo al fatto che la diffusione maggiore della malattia è nella fascia d'età tra i 18 e i 15 anni».

 

I giovani devono diventare più consapevoli?

«Sì, sono molto preparati sui temi ambientali, ma poco sulle tematiche che hanno a che fare con prevenzione e sessualità».

 

C'è uno spettacolo nato negli Usa che parla di tutto ciò e si replica solo una volta all'anno in Italia, «Rewind»: aiuta?

«Sì, l'arte è la migliore forma di comunicazione per questi messaggi. Lo abbiamo voluto portare in Italia per questo, anche se viene replicato una volta sola all'anno. E il sogno sarebbe che per il primo dicembre del prossimo anno, giornata in cui si celebra la lotta mondiale all'Aids, Milano, dove la malattia è comunque presente più che altrove, portasse questo spettacolo in un teatro del centro e si facesse città paladina della lotta all'Hiv». Capito, Beppe Sala?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”