aspirina

CONTRORDINE! - L'ASPIRINA GIORNALIERA A BASSO DOSAGGIO NON È PIÙ RACCOMANDATA PER PREVENIRE GLI INFARTI NEGLI ANZIANI – NUOVI STUDI CONFERMANO CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE NON TRAGGONO BENEFICIO DALL'ASSUNZIONE GIORNALIERA PER PREVENIRE UN PRIMO INFARTO O ICTUS E LE CONTROINDICAZIONI NON SAREBBERO DA SOTTOVALUTARE...

Andrea Centini per "www.fanpage.it"

 

aspirina

L'aspirina, nome commerciale dell'acido acetilsalicilico, è uno dei farmaci analgesici e antiinfiammatori non steroidei (FANS) più conosciuti, efficaci e utilizzati al mondo, ma come tutti i medicinali presenta la sua dose di effetti collaterali.

 

I principali rischi sono legati alle sue proprietà di antiaggregante piastrinico, sfruttate dai medici nel trattamento dei pazienti colpiti da infarto o fortemente a rischio di svilupparlo. In parole semplici, l'aspirina può inibire l'aggregazione delle piastrine evolutasi per ‘tappare' le ferite, e di conseguenza favorire ulcere, sanguinamento ed emorragie.

 

aspirina

I rischi, naturalmente, non riguardano chi assume saltuariamente quelle poche compresse per trattare il mal di testa o i sintomi di sindromi parainfluenzali e influenzali, ma per chi è sottoposto a terapia quotidiana a basso dosaggio come i pazienti cardiologici.

 

Diversi studi clinici hanno infatti dimostrato che i pazienti colpiti da infarto e trattati con aspirina hanno un rischio sensibilmente ridotto di incappare in un secondo, drammatico evento cardiaco. L'infarto, del resto, è determinato dall'occlusione dei vasi cardiaci, che possono ostruirsi a causa dell'accumulo di grasso nel lume (aterosclerosi) e del passaggio di coaguli nel flusso sanguigno; fluidificandolo con l'aspirina si determina una sensibile diminuzione del rischio.

ASPIRINA

 

Nelle terapie a lungo termine e a basso dosaggio di aspirina (con compresse generalmente dai 75 ai 150 milligrammi) l'inibizione dell'aggregazione piastrinica è dovuta al blocco del trombossano A2, il composto fondamentale dell'emostasi derivato dall'acido arachidonico.

 

Questa condizione può comportare rischi concreti, dovuti proprio alla mancata coagulazione del sangue. Basti pensare a una seria ferita in seguito a un incidente; il rischio di morte per dissanguamento diventa sensibilmente più elevato. Tra gli esempi balzati agli onori della cronaca, vi è quello di un'anziana livornese trattata con anticoagulanti; sarebbe stata uccisa dai graffi inferti alle gambe da un gatto della vicina.

ASPIRINA

 

L'uso quotidiano di aspirina aumenta inoltre il rischio di sviluppare ulcere ed emorragie nel tratto gastrointestinale, con esiti potenzialmente letali. Per questa ragione viene prodotta anche una versione con rivestimento enterico , he permette il rilascio del medicinale a livello dell'intestino tenue e non nello stomaco, anche se non tutti i ricercatori sono concordi nella riduzione del rischio di sanguinamento gastrointestinale. Un recente studio condotto dall'Università di Oxford suggerisce che almeno 3mila persone all'anno muoiano a causa delle conseguenze delle terapie anticoagulanti a lungo termine.

 

aspirina

Sono contemplati anche i casi di reazione allergica alla sostanza, ma si tratta di eventi decisamente sporadici. La Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti raccomanda la terapia quotidiana con aspirina ai pazienti con un'età compresa tra i 50 e i 59 anni, che non hanno storie di emorragie interne e che presentano un aumentato del rischio di infarto o ictus del 10 percento o maggiore nei prossimi 10 anni, ma nessuno deve iniziare a seguirla senza un consulto col proprio medico.

ASPIRINA

 

Diversi studi hanno dimostrato che l'uso quotidiano di aspirina protegge da alcune forme di cancro, in particolar modo dal diffuso e letale carcinoma del colon-retto, benché altre indagini non abbiano dimostrato la stessa efficacia. Gli scienziati sono alla continua ricerca del giusto equilibrio tra i rischi e i (grandi) benefici offerti da questo preziosissimo medicinale, che fu sintetizzato per la prima volta dal chimico francese Charles Frédéric Gerhardt nella seconda metà del XIX secolo.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO