andrea crisanti coronavirus

“IL LOCKDOWN È MOLTO IMPROBABILE” - ANDREA CRISANTI: “GLI SCENARI SONO TRE: SE I CONTAGI SCENDESSERO SERVIREBBE UN PIANO PER TENERLI BASSI FINO AL VACCINO; SE SI ARRIVASSE SOLTANTO AD UN APPIATTIMENTO DELLA CURVA POTREBBERO ESSERE NECESSARIE NUOVE MISURE PIÙ SEVERE O UNA PAUSA DI QUALCHE TIPO; SE I CONTAGI AUMENTASSERO DI MOLTO SI ARRIVEREBBE A DEI LOCKDOWN SETTORIALI - LA POSIZIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO RESTA INCOMPRENSIBILE: NON SI È MAI POSTO IL PROBLEMA DI COME TENERE BASSI I CONTAGI”

Francesco Rigatelli per “la Stampa”

 

crisanti

«La Lombardia pensa al coprifuoco dalle 23 alle 5 e alla chiusura dei grandi negozi nel weekend? Male non fa, purtroppo non è più tempo di stare davanti ai locali e frequentare luoghi affollati, ma di limitare i contatti superflui, come ben indicato dagli ultimi due decreti del governo». È ora di cena e Andrea Crisanti, 66 anni, professore ordinario di Microbiologia all'Università di Padova, arriva a casa dopo una giornata in ospedale: «Non ho più niente a che fare con la Regione Veneto, ma pure a livello locale la seconda ondata necessita di molte energie. Finalmente mi rilasso e vorrei cogliere l'occasione per spiegare bene il mio pensiero».

 

Non si riconosce più nel ruolo del grillo parlante?

conte speranza

«Come tutti vorrei solo che la pandemia finisse il prima possibile. Quando parlo lo faccio su un piano scientifico, non personale o politico. Mi interessa che vengano prese delle misure basate sui migliori dati disponibili. Se avviene non ho problemi ad ammetterlo, altrimenti divento critico, ma sempre per deformazione professionale. Non credo che le tifoserie abbiano senso, né aiutino a risolvere i problemi».

 

Ha visto il discorso di Conte?

«Sì e devo dire che da giorni speravo parlasse al Paese in modo così chiaro e prendesse le misure necessarie».

 

Sono le misure basate sui dati da lei auspicate?

«Sì, condivido l'idea di ridurre al massimo i contatti sociali per provare a salvare scuola e lavoro».

 

ANDREA CRISANTI

Le misure rallenteranno i contagi?

«Lo spero fortemente, ma la verità è che non lo sa nessuno. Tutto dipende dai comportamenti degli italiani. Credo che stavolta il messaggio sia arrivato forte e chiaro, per cui mi aspetto dei risultati».

 

Ora non sia troppo ottimista, cosa non la convince?

«La posizione del Comitato tecnico scientifico resta incomprensibile. Forse sulle palestre si poteva essere più duri fin da subito, ma mi pare una questione marginale. E poi immagino che le ultime misure, come tutte quelle precedenti, siano uscite dal Cts. È un processo poco chiaro e forse il governo dovrebbe iniziare a consultare non dico me, ma qualcuno che avesse capito che l'epidemia non finiva l'estate scorsa».

 

agostino miozzo

Cosa ha sbagliato il Cts?

«Non si è mai posto il problema di come tenere bassi i contagi e si è illuso che l'epidemia finisse a giugno. Allo stesso modo ora centellina ogni settimana nuove misure mettendo in difficoltà lo stesso governo. Se a novembre il contagio calasse ci vorrebbe un piano nazionale di sorveglianza e di prevenzione per stabilizzare la situazione e non vivere in altalena i prossimi otto mesi. Anche sui test la burocrazia del Cts ci ha privato degli strumenti adatti a controllare il contagio».

 

I famosi tamponi?

«È un'interpretazione semplicistica, attorno ad essi serve tutta l'organizzazione necessaria. Quella che è mancata nelle settimane scorse e che ha costretto il governo a intervenire duramente».

 

ANDREA CRISANTI

Per novembre cosa prevede?

«Se queste misure non fossero state promulgate saremmo arrivati alla situazione francese, mentre ora immagino uno scenario simile a quello inglese, dove provvedimenti analoghi stanno portando dei risultati».

 

Resta da risolvere il nodo di bar e ristoranti, quanto contano?

«Un piccolo effetto sul contagio lo hanno e bene ha fatto il governo a fermare la movida. Se le nuove misure funzioneranno riusciremo a tenerli aperti anche se con distanze, mascherine, posti limitati e zero assembramenti».

 

Altrimenti?

giuseppe conte agostino miozzo

«Se i casi aumenteranno drammaticamente bisognerà ripensare i provvedimenti».

 

Quanto è probabile il lockdown?

«Molto improbabile, gli scenari sono tre: se i contagi scendessero servirebbe un piano per tenerli bassi fino al vaccino; se si arrivasse soltanto ad un appiattimento della curva potrebbero essere necessarie nuove misure più severe o una pausa di qualche tipo; se i contagi aumentassero di molto si arriverebbe a dei lockdown settoriali».

 

Cosa intende con pausa e lockdown settoriali?

«Una pausa di alcune categorie per calmare i contagi oppure chiusure di locali, scuole e movimenti tra regioni».

 

Dica la verità, il lockdown generale è improbabile perché è bello sperarlo o perché ci crede?

«No, no, perché ci credo».

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?