parolacce parolaccia turpiloquio

MAVETTALAPIJANDERCULO! - LE PAROLACCE AIUTANO A CONTROLLARE LE EMOZIONI, MITIGANO STRESS E DOLORE E POSSONO ANCHE AUMENTARE LE PRESTAZIONI FISICHE E LA CREDIBILITÀ DI CHI PARLA - IL TURPILOQUIO NON È SOLO UNA RISPOSTA EMOTIVA DATA DAL NOSTRO ORGANISMO QUANDO SI TROVA IN DIFFICOLTÀ, MA HA ANCHE UN EFFETTO ANALGESICO DERIVANTE DALL'AUMENTO DEI LIVELLI DI AGGRESSIVITA': AUMENTA LA FREQUENZA CARDIACA, LA PRODUZIONE DI ADRENALINA E INNALZA LA SOGLIA DI SOPPORTAZIONE...

Estratto dell'articolo di Daniela Mastromattei per “Libero quotidiano”

 

parolacce

[...] il turpiloquio irriverente segnala una visione rozza della lingua, blocca i ragionamenti e qualifica chi lo utilizza più di chi ne è bersaglio. È dirompente, offende, pretende qualcuno da colpire; ha la potenza di una sberla, un calcio o il significato di uno sputo.

 

Aristotele notava che tra l'aischrologia (il modello greco di turpiloquium, termine del latino cristiano) e l'azione riprovevole il passo è breve. Ma a differenza di un'aggressione fisica, la parolaccia, beffarda e plebea, può ferire ridicolizzando.

 

parolacce 1

Nonostante la loro pessima fama, le parolacce fanno bene. Sono liberatorie. Soprattutto per chi le dice. Possono essere una via di sfogo per l'aggressività e mitigare lo stress o il dolore. Non solo, possono persino aumentare le prestazioni fisiche e la credibilità di chi parla. In barba all'eleganza delle buone maniere e al bon ton che vieta ogni turpiloquio, la parola volgare al momento giusto può migliorare la propria condizione psichica. Secondo gli psicologi una piccola "quantità" di turpiloquio aiuta a controllare le emozioni.

parolacce 3

 

LA SCIENZA SNOB

[...] nel 1973 Reinhold Aman, ingegnere chimico di origine tedesca, fondò negli Stati Uniti la disciplina scientifica della "maledittologia", dal latino maledicere, insultare. E gli studi recenti sembrano timidamente voler sdoganare il turpiloquio se aiuta a stare meglio.

 

Vi ricorrerebbero tutti gli strati sociali, ma alcune ricerche dimostrano che le persone di status socioeconomico più basso imprecano di più. Anche la personalità è rilevante: gli estroversi e i dominanti "insultano" più spesso. L'uso di parolacce è meno diffuso tra i religiosi e tra chi ha problemi col sesso, si legge in un articolo di Anna Lorenzen sul mensile di psicologia e neuroscienze Mind.

 

parolacce 6

Le parole volgari proprio perché si alimentano della violazione dei tabù possono provocare ostilità e paura, ma avere anche effetti positivi sulla credibilità, come hanno dimostrato i "vaffa" di Beppe Grillo.

 

Il leader del Movimento 5 Stelle ha ottenuto un mucchio di voti alle elezioni del 2013 (e ancor più nel 2018) proprio per il suo linguaggio grezzo e anticonvenzionale condito da espressioni gergali e insulti diretti agli avversari politici. E su questo le ricercatrici Nicoletta Cavazza e Margherita Guidetti dell'Università di Modena hanno fatto un esperimento presentando blog fittizi a 110 italiani tra i 20 e i 68 anni.

 

parolacce 5

I volontari dovevano immaginare di informarsi in vista delle elezioni. Si è scoperto che quando i testi comprendevano parolacce, i partecipanti li consideravano più convincenti [...]

 

parolacce

Se da una parte l'uso scriteriato di certe espressioni colorite indica un problema di ordine sociale, perché mette in crisi un linguaggio pulito [...] dall'altra parte gli esperti si affrettano a trovare giustificazioni per alimentare quella comunicazione spicciola intrisa di rabbia, disprezzo, impazienza che spazza via le emozioni negative.

parolacce

 

 Parole volgari eppure così utili al logorio della vita moderna, se urlate tra sé e sé sotto la doccia o al parco facendo jogging, o come un mantra ripetute al buio, prima di addormentarsi. Qualcuno prega, qualcuno impreca. Se bastasse. Ma non c'è gusto, la parolaccia, pretende un pubblico, qualcuno da colpire, una dimensione sociale.

 

parolacce e insulti 2

[...] L'inglese Richard Stephens durante un esperimento ha chiesto a 64 studenti di immergere una mano nell'acqua gelata e tenerla a bagno il più a lungo possibile ripetendo una parolaccia a piacere. L'esperimento è stato ripetuto invitando i volontari a descrivere un tavolo con parole educate.

 

Dal test è emerso che insulti e volgarità hanno aiutato a tenere la mano al freddo per un periodo maggiore rispetto ai termini gentili. Secondo Stephens l'effetto analgesico delle parolacce deriva dall'aumento dei livelli di aggressività scatenati dalle imprecazioni.

parolacce e insulti 3

 

IL BATTITO DEL CUORE

Arrabbiarsi aumenta la frequenza cardiaca, stimola la produzione di adrenalina e innalza la soglia di sopportazione del dolore. Lasciarsi andare a espressioni colorite sembra quindi essere una risposta fisica e non solo emotiva data dal nostro organismo quando si trova in difficoltà. Lo psicologo ha pure scoperto che il turpiloquio migliora le prestazioni fisiche: ha messo alcune persone su una cyclette e osservato che mentre imprecavano riuscivano a pedalare con una resistenza maggiore.

 

parolacce e insulti 4

 Ma alcuni scienziati continuano a vedere dei paralleli tra il turpiloquio e i versi degli animali. Che nel corso dell'evoluzione possano aver rappresentato il punto di transizione tra le semplici vocalizzazioni e il linguaggio umano. Siamo passati per la proprietà lessicale e la convenienza stilistica. [...]

 

imprecare puo essere catartico

[...] Quando Machiavelli scrive latineggiando "cazzus" all'amico Vettori sa esattamente cosa sta dicendo. Non si è lasciato andare. Non dimostra mediocrità linguistica, e il suo discorso non ha perso logica o armonia.

 

Ricorrere alla parolaccia, anche solo per colpire, riflette una visione rozzamente economica della lingua. Offendere la sensibilità e le convinzioni altrui con un'imprecazione può portare a situazioni imbarazzanti da "fuori onda". E danneggiarvi. Prima di dire una volgarità, pensateci. Se riuscite.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…