covid incubi

UNA PANDEMIA DA INCUBO – IL CORONAVIRUS HA CAMBIATO IL MODO IN CUI DORMIAMO E SOGNIAMO: IL 55% DEGLI ITALIANI HA AVUTO UN PEGGIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEL SONNO – ALCUNI STUDI HANNO RIVELATO CHE DOPO EVENTI TRAUMATICI O STRESSANTI IL CONTENUTO DEI SOGNI TENDE A MODIFICARSI: “LA QUALITÀ EMOZIONALE SI È ORIENTATA VERSO CONTENUTI NEGATIVI, ANCHE IN RELAZIONE A DIFFICOLTÀ SUL POSTO DI LAVORO O IN FAMIGLIA. I DISTURBI DEL SONNO E DEI SOGNI SONO STATI OSSERVATI PIÙ DI FREQUENTE IN…”

incubi 1

Danilo di Diodoro per “Corriere della Sera - Salute”

 

Un brutto sogno e un incubo sono un po' la stessa cosa nel linguaggio corrente, ma per gli specialisti del sonno tra i due termini c' è una differenza significativa: entrambi sono caratterizzati da un contenuto disturbante, ma solo gli incubi arrivano a risvegliare chi sta sognando. Ancora un po' diversi sono i cosiddetti «terrori notturni», che compaiono nelle fasi di sonno profondo, risvegli improvvisi accompagnati da grande agitazione.

 

incubi 2

Colpiscono i bambini ma spaventano i genitori, che non riescono a svegliarli. I bambini appaiono confusi e sembrano non riconoscere i familiari, ma la mattina seguente non ricordano nulla. Queste manifestazioni oniriche spesso hanno a che fare con situazioni nelle quali ci si sente inseguiti e minacciati.

 

Al contrario dei terrori notturni, gli incubi si verificano durante il sonno cosiddetto REM -Rapid Eye Movements (sonno con movimenti oculari rapidi), durante il quale sotto le palpebre chiuse gli occhi si muovono come se seguissero l' evolversi di una scena.

effetti della privazione del sonno insonnia

 

E dato che il sonno REM è più frequente nella seconda parte della notte, quello è anche il momento più propizio per lo sviluppo di un incubo, dal quale ci si risveglia in stato di agitazione.

Se un incubo ogni tanto capita a tutti, alcune persone soffrono di un vero e proprio disturbo da incubi, perché ne producono con grande frequenza, tanto da arrivare a temere il momento in cui devono addormentarsi.

 

Durante questi lunghi mesi di pandemia che ha modificato tanti comportamenti, anche il sonno degli italiani ha subito dei cambiamenti.

 

incubi 3

«Nei diversi studi a cui ho partecipato o che ho coordinato, e praticamente in tutti gli studi eseguiti nel mondo, è emerso un forte impatto della pandemia sulla qualità del sonno» dice Luigi De Gennaro dell' Università di Roma Sapienza e Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma, coautore di diversi studi su Covid-19, sonno e sogni.

 

«Indagini italiane eseguite via web hanno riportato percentuali tra il 50-55 per cento di rilevamento di una peggiore qualità del sonno, con difficoltà maggiori a prendere sonno, aumento dei risvegli notturni, alterazione del contenuto dei sogni.

 

sogno

Va comunque notato che durante il periodo di confinamento una percentuale limitata di persone ha invece "beneficiato" della possibilità di gestione autonoma dei ritmi del sonno, rendendoli più coerenti con le esigenze individuali. In generale, però, l' intera fase pandemica ha causato un peggioramento della qualità del sonno, con un aumento del consumo di sonniferi e di vari integratori naturali».

 

SOGNO

Modificandosi il ritmo del sonno, di conseguenza anche i sogni hanno subito una serie di alterazioni strutturali. «Innanzitutto c' è stato un aumento complessivo dei sogni» dice ancora De Gennaro, « ma si è visto anche un più marcato aumento degli incubi. La qualità emozionale dei sogni si è orientata verso contenuti negativi, anche in relazione a difficoltà sul posto di lavoro o in famiglia. I disturbi del sonno e dei sogni sono stati osservati più di frequente nel sesso femminile, come d' altra parte anche i disturbi depressivi, d' ansia o da stress. Con qualche sorpresa abbiamo rilevato che i fenomeni si sono presentati più facilmente nella popolazione giovanile».

 

incubi 4

In uno studio italiano su incubi in tempo di pandemia, pubblicato sul Journal of Sleep Research , gli autori, tra cui lo stesso De Gennaro, dicono che «dopo eventi traumatici o stressanti, così come emerso in molti altri studi, il contenuto dei sogni tende a modificarsi. Disamine effettuate dopo gli attacchi dell' 11 settembre hanno messo in evidenza che le persone riferivano sogni molto più intensi. Anche uno studio realizzato sulla popolazione sopravvissuta al terremoto de L' Aquila, colpita da disturbo post-traumatico da stress e abitante vicino all' epicentro, ha mostrato che molte persone presentavano disturbi del sonno e un aumento degli incubi notturni».

 

covid incubi

Esiste un legame preciso tra il disturbo post-traumatico da stress e gli incubi, tanto che questi ultimi possono essere considerati una sorta di corrispondenza notturna dei cosiddetti «flashback», l' improvviso riemergere alla coscienza, mentre si è perfettamente svegli, di immagini, sensazioni ed emozioni legate all' evento traumatico che è stato vissuto.

 

Ma la propensione ad avere incubi ha anche un andamento che segue lo sviluppo di ogni individuo, concentrandosi attorno all' età infantile e adolescenziale, per poi tendere a diminuire spontaneamente nell' adulto.

 

BAMBINI INCUBI 2

«Gli incubi seguono in generale un andamento evolutivo, riducendosi di frequenza man mano che si cresce» dice ancora De Gennaro. «Questo vale sia per i "terrori notturni", delle fasi di sonno più profondo, che per gli incubi associati alla fase REM. Tali variazioni che riguardano la frequenza degli incubi e la struttura del sonno potrebbero essere espressione di fenomeni maturativi cerebrali e del parallelo sviluppo dei processi cognitivi superiori. Sono più frequenti nel genere femminile e tendono a manifestarsi maggiormente in associazione ad altri disturbi psichici e non solo in relazione al disturbo da stress.

 

BAMBINI INCUBI 3

La visione generale che sta emergendo è di una continuità tra i meccanismi cerebrali e i processi cognitivi della veglia e i concomitanti fenomeni legati a sonno e sogni. Questa continuità e parallelismo tra i meccanismi dell' attività mentale e relativi meccanismi corticali della vita diurna e notturna sta ricevendo progressivamente più conferme sperimentali dalle ricerche di laboratorio sugli adulti. Alcuni ritengono anche che l' elevata presenza di incubi in fasi pre-adolescenziali possa aiutare l' elaborazione di eventi diurni a carattere emozionale negativo, favorendone una sorta di elaborazione notturna».

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."