pierpaolo sileri giuseppe conte roberto speranza

SILENZIO, PARLA SILERI: ''SENZA UN'ADESIONE DI MASSA AL VACCINO SAREMO COSTRETTI A IMPORLO''. IL VICEMINISTRO DELLA SALUTE ROMPE LE RIGHE GRILLINE, CHE HANNO PESCATO A PIENE MANI NEL BACINO DEI NO VAX: ''SE CI SONO DEI MEDICI CHE RIFIUTANO L'INIEZIONE È UN FALLIMENTO DEL NOSTRO SISTEMA FORMATIVO'' - MA LA SUA COLLEGA DADONE SI DICE ''CONTRARIA ALL'OBBLIGO VACCINALE'', E NON VUOLE IMPORLO AI DIPENDENTI PUBBLICI

Federico Capurso per ''La Stampa''

 

sileri

La campagna vaccinale è ormai avviata e da gennaio si andrà avanti al ritmo di mezzo milione di dosi a settimana: «Un momento storico», dice il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri. Tanto che già si inizia a ragionare di riaperture graduali di cinema e teatri, dei centri commerciali la domenica. Entro aprile bisogna somministrare di 13 milioni di dosi. Ma la prudenza è d’obbligo «perché abbiamo ancora diversi mesi di convivenza con il virus - avverte Sileri –. Non illudiamoci di uscirne in poche settimane. Per sconfiggere il Covid ci sarà bisogno di un’adesione massiccia al vaccino».

 

Tra medici, infermieri e personale delle Rsa, c’è chi non aderisce alla campagna. In alcune regioni con percentuali minime, in altre con numeri più preoccupanti.

«È anche comprensibile che ci possa essere riluttanza da parte di alcune persone, perché questo è un vaccino nuovo. Ma se a mostrarsi reticente è il personale sanitario, che ha una laurea per capire che i rischi sono quelli di un qualunque altro vaccino, allora a quelle persone dico che hanno sbagliato lavoro. E metterei in dubbio - cosa ancor più grave - la qualità del nostro sistema formativo. Avere dei no vax tra i medici equivale a un fallimento».

vincenzo de luca si vaccina 1

 

Rendere obbligatorio il vaccino per il personale sanitario potrebbe essere una soluzione?

«Al momento, non è prevista alcuna obbligatorietà. Se nei prossimi mesi, con più dosi e più vaccini disponibili, la campagna di vaccinazione non dovesse raggiungere i 2/3 della popolazione, allora si dovrebbero prendere delle contromisure. Tra queste, c’è l’obbligatorietà. Ma non è un problema attuale. E sono fiducioso che un’ampia campagna di educazione sul vaccino migliorerà in modo significativo i risultati».

 

Il governatore Vincenzo De Luca si è vaccinato postando una foto sui social. Dà il buon esempio o sono giuste le critiche di chi dice che non ha dato la precedenza al personale sanitario?

«Credo nella sua buona fede. Dice una stupidaggine chi sostiene che l’abbia fatto per accaparrarsi una dose di vaccino prima degli altri. Voleva dare l’esempio, ma ha sbagliato a farlo in questo modo, senza concertare l’azione con altri presidenti di Regione o con altre istituzioni. Questo ha dato adito alle critiche. Se tutti i governatori si fossero vaccinati ieri, l’effetto sarebbe stato diverso».

pierpaolo sileri

Come si spiega che la Germania abbia ottenuto inizialmente più dosi degli altri Paesi europei?

«Va fatta luce, se c’è stato un errore nella distribuzione. Comunque, ci sono delle percentuali settimanali di vaccino destinate a ogni Paese e queste verranno certamente rispettate, al di là delle dosi iniziali con cui si è partiti».

 

Ad aprile arriveremo a 13 milioni di dosi...

«Se tutto va bene. Devono ancora essere approvati i vaccini e ci sono tempi che si potrebbero allungare. Non mi stupirei se questi calcoli venissero corretti strada facendo».

Per quel momento, sarà sufficiente il bando con cui si reclutano 15mila tra infermieri e medici?

«La carenza di personale si è rivelata uno dei problemi più seri in alcune zone, ma queste nuove risorse sono sufficienti. Poi, quando arriveranno gli altri vaccini, dovremo mettere in campo anche altre figure professionali. In legge di bilancio è previsto un coinvolgimento dei farmacisti, ma anche gli odontoiatri vanno presi in considerazione. È personale sanitario esperto e ha già dato disponibilità a sostenere il piano vaccinale. Sarebbe un aiuto prezioso, vista la diffusione di questi professionisti sul territorio. Anche a loro, ovviamente, dovremmo garantire la vaccinazione».

Siamo al sicuro dalla terza ondata?

la ministra fabiana dadone

«Temo di no. Il vaccino, che ha un’efficacia accertata a un mese dalla prima dose, nulla potrà sulla probabilissima recrudescenza che vedremo nei prossimi giorni, dovuta alla maggiore circolazione durante le feste, pur con tutti i limiti adottati».

Si inizia però a parlare di riaperture di attività come palestre, teatri, cinema. Troppo presto?

«Se i numeri mostrano che in una regione la curva epidemiologica è sotto controllo da settimane, non vedo perché non si debba iniziare a parlare di una graduale riapertura di queste attività. Compreso l’allungamento progressivo degli orari di bar e ristoranti e l’apertura dei centri commerciali la domenica».

La preoccupa la scoperta della «variante inglese» del Covid, che sembra essere molto più contagiosa?

«Certo, è un rischio se si parla di riaperture. Il vaccino sarà sempre efficace, ma se la maggiore contagiosità porta fuori controllo i numeri diventa un ostacolo, perché porterebbe anche più morti. I 21 parametri restano centrali per cucire su misura le restrizioni».

 

 

COVID: DADONE, NON OBBLIGO VACCINO PER DIPENDENTI PA

fabiana dadone 1

 (ANSA) - "Non sono una grande appassionata dell'obbligo in campo vaccinale. Credo sia più giusta una forte raccomandazione, fronte su cui il governo si è impegnato. Raccomandare" il vaccino anti-Covid "credo sia il modo migliore per raggiungere l'immunità di gregge". Lo ha affermato la ministra della Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, all'Aria che tira su La7, rispondendo ad una domanda sulle dichiarazioni della sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, secondo cui fare il vaccino dovrebbe essere "una precondizione per chi lavora nel pubblico".

 

"La raccomandazione a fare il vaccino sta raggiungendo un buon dato numerico. Il piano c'è, entro metà anno contiamo, come ha detto il ministro Speranza, di riuscire a vaccinare metà della popolazione", ha aggiunto Dadone, sostenendo quindi che non è il momento di porre la discussione sull'obbligatorietà o meno.

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...