zampe dei cani 6

VOI CHE FATE TANTO GLI SCHIZZINOSI CON GLI ANIMALI GUARDATEVI LE SCARPE - SECONDO UNA RICERCA DELL'UNIVERSITÀ DI UTRECHT, LE ZAMPE DEI CANI SONO MOLTO PIÙ PULITE DELLE SUOLE DEI LORO PADRONI - DALLO STUDIO È EMERSO CHE IL 72% DELLE ZAMPE ESAMINATE RISULTAVA LIBERO DALLA CONTAMINAZIONE DA ENTEROBATTERI, MENTRE SOLO IL 42% DELLE SCARPE NE ERA PRIVO - E PENSARE CHE SPESSO GLI ANIMALI NON VENGONO FATTI ENTRARE NEGLI OSPEDALI PER QUESTIONI DI IGIENE...

1 - I CANI SONO PIÙ PULITI DEI PADRONI

Federico Foscale da “Anteprima. La spremuta dei giornali di Giorgio Dell’Arti” e pubblicato da “Italia Oggi

 

zampe dei cani 7

Secondo una ricerca olandese dell'università di Utrecht, le zampe dei cani guida e di quelli da compagnia sono molto più pulite e igieniche delle suole delle scarpe dei loro padroni. Dallo studio è emerso che il 72% delle zampe esaminate risultava libero dalla contaminazione da enterobatteri, mentre solo il 42% delle suole delle scarpe ne era privo.

 

2 - LE ZAMPE DEI NOSTRI CANI SONO PIÙ PULITE DELLE NOSTRE SCARPE?

Da www.antropozoa.it

 

zampe dei cani 6

L’igiene generale delle zampe dei cani è di gran lunga migliore di quella delle suole delle scarpe dei loro proprietari?

 

È questo il risultato portato al punto di uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Medicina veterinaria all’Università di Utrecht in Olanda e recentemente pubblicato sul International Journal of Environmental Research and Public Health.

 

zampe dei cani 4

Questo articolo ci dimostra che a volte il pregiudizio sull’igiene riferita al mondo animale sia davvero forte. Ci parla di questo studio il Dott.Klaus Biermann, infermiere epidemiologo  dell’AOU Meyer di  Firenze e collaboratore del Centro Ricerca in IAA Antropozoa, Coautore di numerosi testi e articoli sugli interventi assistiti  con gli animali, tradotti in inglese e tedesco, in questa intervista ci spiega quanto forte sono i pregiudizi sull’igiene animale, ricordando l’importanza della deontologia professionale nella comunità di operatori e dell’approccio scientifico alla Cura con l’Animale

 

zampe dei cani 5

Quali sono gli elementi rilevanti di questa ricerca?

Si tratta di uno studio pilota che indaga sulla contaminazione delle zampe dei cani da assistenza e delle suole delle scarpe delle persone che dipendono dall’aiuto di questi cani, nonché sulle difficoltà che queste persone con la loro disabilità visibile o invisibile incontrano al momento di ammissione in ospedale.

 

suole delle scarpe 1

Le persone con disabilità spesso beneficiano di un cane da assistenza nella loro vita quotidiana. Nonostante che esistano anche in Olanda norme che garantiscono l’accesso dei cani da assistenza ai luoghi pubblici, spesso questo diritto viene ancora negato.

 

L’argomento principale per negare l’accesso è che i cani compromettono l’igiene delle strutture con la loro presenza, causando un pericolo per la salute di operatori e utenti.

 

cane guida 5

I ricercatori hanno analizzato la presenza di Enterobacteriaceae e di Clostridium difficile (batteri presenti nell’intestino che in determinate condizioni possono diventare patogeni per l’uomo) sulle zampe di cani sia da assistenza che da compagnia così come sulle suole delle scarpe dei loro “proprietari”.

 

I risultati dello studio dimostrano che nel 72% dei casi osservati le zampe dei cani non erano contaminate, mentre le suole delle scarpe non lo erano solo nel 42% dei casi. Anche nei casi in cui erano presenti batteri, le zampe dei cani avevano conteggi batterici significativamente inferiori rispetto alle suole delle scarpe delle persone.

 

cane guida 6

Lo studio conclude che le misure igieniche normalmente adottate da parte delle persone nel riguardo dei loro cani è sufficiente per prevenire qualsiasi contaminazione ambientale dovuta alle zampe dei cani.

 

La situazione in Italia è differente?

La “Pet Therapy” viene introdotta nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2003.

 

Nello stesso anno, il Center for Disease Control and Prevention in Atlanta, USA, massimo centro di riferimento del settore sanitario, pubblica le Linee Guida per il controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie, dedicando un intero capitolo agli animali. Già queste Linee Guida ci fornivano raccomandazioni di buona pratica per l’impiego di animali nelle strutture sanitarie.

 

zampe dei cani 2

Nel 2015 vengono introdotte in Italia le Linee Guida nazionali per gli interventi assistiti con animali che rinforza l’adozione delle raccomandazioni del CDC di Atlanta ma anche delle esperienze fatte sul campo in questi anni come per esempio quelle fatte al Niguarda di Milano e al Meyer di Firenze.

 

Possiamo dire che da 20 anni ci occupiamo a 360 gradi degli aspetti relativi agli interventi assistiti da animali.

 

suole delle scarpe 2

I risultati dello studio dei ricercatori olandesi ci confermano quello che in modo più empirico abbiamo osservato con gli animali nei nostri ospedali – non risultano infezioni correlabili alla loro presenza.

 

Questo studio ci racconta come allora sia un fatto in primis di accettazione cultuale della presenza dei cani, anche d’assistenza. Vale anche per i cani impiegati in IAA?

Anche in Italia occorreva fare un salto culturale. La sicurezza igienico-sanitaria negli ospedali ha sempre avuto un ruolo centrale nell’organizzazione e nell’attuazione di cura e assistenza.

 

cane guida 4

Le infezioni associate all’assistenza rappresentano un grave problema nelle strutture sanitarie e studi internazionali confermano che è impossibile eliminare completamente il rischio ad esse correlato. Il rischio che l’animale in ospedale possa trasmettere malattie ai pazienti ha fatto sicuramente preoccupare i responsabili per la sicurezza igienico-sanitaria negli ospedali.

 

Le garanzie fornite dall’applicazione delle raccomandazioni delle Linee Guida e un’accurata pianificazione di ogni intervento assistito da animali finalizzata alla prevenzione dei rischi correlati ha permesso di concentrarsi sempre di più sugli effetti benefici degli IAA che, ormai, sono largamente dimostrati e riconosciuti. Gli IAA erano attività complementari molto diffuse all’interno dei nostri ospedali e strutture socio-sanitarie fino all’avvento della pandemia da SARS-Cov-2. Covid-19 ha bruscamente interrotto questa realtà, ma ha anche fornito l’occasione di riflessione e di ri-ingegnerizzazione degli interventi.

 

zampe dei cani 3

Secondo te è cambiata la percezione epidemiologica negli ospedali negli ultimi 20 anni? Se sì come?

La salute degli esseri umani è intimamente legata alla salute degli animali e dell’ambiente. Più che di un nuovo concetto, si tratta di un approccio che sta rapidamente diventando un movimento internazionale basato su collaborazioni intersettoriali e formalmente riconosciuto a livello internazionale. Il cosiddetto movimento “One Health”, a cui fa riferimento, è un’evoluzione positiva ed inaspettata, emerso in seguito alla risposta globale senza precedenti alle recenti influenze aviarie, altamente patogene.

 

zampe dei cani 1

“One Health”, riconoscendo che la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi sono interconnessi, promuove l’applicazione di un approccio collaborativo, multidisciplinare, intersettoriale e coordinato per affrontare i rischi potenziali o già esistenti che hanno origine dall’interfaccia tra ambiente-animali- ecosistemi umani.

 

Nel caso specifico occorre prendere in considerazione non soltanto la possibilità di trasmissione di microrganismi patogeni dall’animale all’uomo ma anche, viceversa, dall’uomo all’animale.

 

cane guida 3

Gli animali impiegati negli IAA, oltre ad essere potenziali vettori per la trasmissione di microrganismi patogeni, possono diventare loro stessi, vittime di infezioni contratte dall’uomo durante lo svolgimento delle attività e costituire un potenziale serbatoio per microrganismi antibiotico-resistenti, che possono essere introdotti nelle strutture sanitarie.

 

Oggi, il fenomeno delle zoonosi inverse, cioè le infezioni che gli animali contraggono dagli uomini, merita una crescente attenzione, anche e soprattutto nell’attuazione degli IAA a qualsiasi livello, sanitario, sociale, scolastico e sono oggetto di studi a livello internazionale.

 

cane guida 2

Una revisione sistematica del 2014 ha dimostrato come le segnalazioni di malattie trasmesse dall’uomo all’animale sono in costante aumento ed includono soprattutto MRSA e il Virus dell’Influenza A. Gli animali da compagnia coinvolti da questo fenomeno nelle pubblicazioni scientifiche alla base del lavoro citato costituivano il 23%.

 

Protocolli più severi aiuterebbero?

Le Linee Guida a disposizione hanno permesso di elaborare dei validi protocolli basati su solide evidenze scientifiche; il benchmarking fra “committenti e fornitori” di IAA hanno fatto sì che questi protocolli siano ampiamente diffusi.

 

cane guida 1

No, non servono protocolli più severi, serve una rigorosa applicazione sul campo di questi documenti e, questa volta sì, un severo controllo della loro corretta applicazione. Ma non ci possiamo fermare qui.

 

Ora più che prima, e COVID-19 ci è stata da lezione, occorre combinare i protocolli esistenti con una metodica valutazione del rischio specifico, come da tempo è uso nei paesi d’oltralpe, una valutazione che si abitua a prendere in considerazione il rischio reciproco uomo-animale in un’ottica di “One Health”.

 

Linee Guida, protocollo basati sull’evidenza scientifica, valutazione del rischio metodica che porta ad un piano di sicurezza specifico per ogni intervento sono strumenti di lavoro nella nuova cassetta degli attrezzi per le IAA post-pandemia. E sulla cassetta degli attrezzi c’è la scritta “Deontologia professionale”.

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…