1- UN CONFLITTO D’INTERESSE DA FARE INVIDIA A SILVIO BERLUSCONI. SI TRATTA DI FRANCO BASSANINI, AMMINISTRATORE DELEGATO DELL’ISTITUTO DI CREDITO BANCA DEPOSITI E PRESTITI CONTROLLATA DAL TESORO. LE CRONACHE ECONOMICHE CI RACCONTANO INFATTI CHE STA PER ANDARE IN PORTO UN BUSINESS MILIARDARIO DENTRO AL QUALE FRANCO BASSANINI È AL TEMPO STESSO FINANZIATORE E FINANZIATO 2- UNA VOLTA IN VESTE PUBBLICA, UN’ALTRA IN VESTE PRIVATA. E DOVE STA LO SCANDALO? SEMPLICE. NEL FATTO CHE FRANCO BASSANINI È AL TEMPO STESSO AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI E PRESIDENTE DI METROWEB, LA SOCIETÀ CHE GODRÀ DEL FINANZIAMENTO DELL’ISTITUTO DI CREDITO PUBBLICO

Carla Del Toro per Dagospia

Un conflitto d'interesse da fare invidia a Silvio Berlusconi. Si tratta di Franco Bassanini, amministratore delegato dell'istituto di credito Banca Depositi e Prestiti controllata dal Tesoro. Le cronache economiche ci raccontano infatti che sta per andare in porto un business miliardario dentro al quale Franco Bassanini è al tempo stesso finanziatore e finanziato.

Una volta in veste pubblica, un'altra in veste privata. E dove sta lo scandalo? Semplice. Nel fatto che Franco Bassanini è al tempo stesso amministratore delegato di Cdp e presidente di Metroweb, la società che godrà del finanziamento dell'istituto di credito pubblico.

E' possibile tutto ciò? In Italia forse sì, visti i precedenti berlusconiani. In qualsiasi altro paese moderno scoppierebbe uno scandalo. Ma veniamo ai fatti.

Come si sa il fondo F2i e Fsi (Fondo Strategico Italiano) sta per a lanciare un "rilevante progetto di sviluppo della rete a banda ultra larga, in 30 delle principali città italiane, avvalendosi anche delle competenze della controllata Metroweb" in "piena complementarietà e collaborazione" con le iniziative di Telecom Italia. La notizia la apprendiamo da un comunicato congiunto di F2i e Metroweb in cui si tenta di tranquillizzare Telecom e si sottolinea come sia "un'iniziativa importante volta a dotare il Paese di un'infrastruttura avanzata di rete di accesso in fibra ottica (ng), in linea con gli obiettivi dell'Agenda Digitale fissati in sede Ue".

Il progetto, si legge ancora nel comunicato di qualche settimana fa "è basato sul cablaggio in fibra ottica della rete di accesso fino alle sedi d'utente (case e uffici) nella cosiddetta configurazione FTTH (Fiber-To-The-Home), unica tecnologia in grado di garantire velocita' di trasmissione sicuramente maggiori di 100 Mbit/s".

Le due società fanno notare anche che il progetto stesso "sarà strutturato in tutte le sue fasi in modo da utilizzare tutte le sinergie possibili, con infrastrutture già disponibili, evitando ogni inutile duplicazione di investimenti ed assicurandone la complementarietà con altre iniziative, in primis naturalmente, quella di Telecom Italia".

A tale scopo, dicono ancora a Metroweb e F2i "sarà attivata, in ogni fase, ogni opportuna e necessaria azione di coordinamento e di collaborazione" visto che "l'obiettivo è realizzare una rete "neutra" che si rivolge all'intero sistema degli operatori di tlc, i quali manterranno il compito di fornire il servizio ai clienti finali".

A parte il fatto che ci sarebbe da discutere se è equo finanziare con denaro pubblico un solo soggetto del mercato e non tutti gli altri operatore del settore, appare quanto meno anomalo che Franco Bassanini si "sdoppi" in modo così clamoroso nell'operazione. Se vuole restare amministratore delegato di Cdp farebbe bene a rifiutare la presidenza di Metroweb direttamente coinvolta nell'operazione che si sta per mettere in piedi.

 

Bassanini bassanini Cassa depositi e prestiti a METROWEB LOGO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…