carlo cimbri

''SENZA CRESCITA NON C'È WELFARE'' - CIMBRI (UNIPOL) LA METTE GIÙ DURA: ''IL DIBATTITO SUL MES È SURREALE. SI DEVE FARE DEBITO ALLE MIGLIORI CONDIZIONI E QUELLE DEL MES SONO LE MIGLIORI CONDIZIONI. VEDO INVECE CHE SI DISCUTE ANCORA SUL BONUS MONOPATTINI. ASSURDO. LE PRIORITÀ SONO CAMBIATE. C' È BISOGNO DI SVILUPPO, UNO SVILUPPO CHE NON VADA TANTO PER IL SOTTILE, BASTA CHE CI SIA. UNO SVILUPPO GREEN? ANCHE LIGHT GREEN''

 

Marco Barbieri per “il Messaggero

 

Senza crescita non c' è welfare. La sintesi ancora più esplicita l' ha fornita Carlo Cimbri, ceo di Unipol Gruppo: «Lavorare di più, per produrre di più, per poter infine permetterci il welfare anche domani». L' ombra lunga dell' emergenza sanitaria ed economica scatenata dal Covid non poteva non stendersi sulla presentazione del Rapporto 2020 del think tank Welfare Italia, promosso da Unipol con The European House-Ambrosetti.

carlo cimbri

 

Il Rapporto - presentato ieri in streaming video - offre una fotografia aggiornata sullo stato del welfare nel nostro Paese. Ma inevitabilmente è una fotografia che ingiallisce rapidamente sotto la spinta delle urgenze della pandemia. La drammatica attualità si è incrociata con la visione statistica. Ancora una volta è stato Cimbri a rendere esplicito il problema:

 

«Il dibattito sul Mes è surreale. Si deve fare debito alle migliori condizioni e quelle del Mes sono le migliori condizioni. Vedo invece che si discute ancora sul bonus monopattini. Assurdo. Le priorità sono cambiate. C' è bisogno di sviluppo, uno sviluppo che non vada tanto per il sottile, basta che ci sia. Uno sviluppo green? Anche light green». Altrimenti non ci sarà il welfare, sempre più legato a una dimensione di nuova alleanza tra pubblico e privato. Di più. Tra pubblico, privato profit e privato sociale, cioè il Terzo settore, quella parte del Paese che conta 400 mila organizzazioni, 5 milioni di volontari e 1,5 milioni di dipendenti.

 

Dal dialogo di questi tre soggetti dipenderà il profilo del welfare che dovrà affrontare anche l' eredità dell' emergenza sanitaria. Ci vuole un «welfare di precisione» che razionalizzi i dati, spenda meglio le risorse, riducendo le sovrapposizioni sulle coperture pubblico-privato.

 

LA RAZIONALIZZAZIONE

GIUSEPPE CONTE MES

Il think tank Welfare Italia ha consegnato al governo tre proposte concrete per il welfare del futuro. Anzitutto la digitalizzazione della sanità attraverso l' interoperabilità delle banche dati della sanità e la telemedicina: si possono ridurre del 25% le giornate di degenza ospedaliera e risparmiare 4,5 miliardi l' anno. Secondo: la razionalizzazione delle politiche sociali. Mettendo ordine tra gli strumenti assistenzialistici si potrebbero liberare 10 miliardi per le politiche attive del lavoro con 200 mila occupati in più e il ritorno a livelli pre-Covid in 5 anni. Terza proposta: lo sviluppo della previdenza complementare con tassa agevolata all' 11,5% dei rendimenti e l' adozione di strumenti di flessibilità.

 

Si potrebbero avere 2,5 milioni di iscritti in più e 7 miliardi di risorse aggiuntive.

Nel corso della presentazione del Rapporto si è stimato che il Covid abbia generato, fino a settembre, un incremento della spesa sanitaria di oltre 1,5 miliardi per le sole strutture ospedaliere.

 

La Cig rischia di superare 3.500 milioni di ore, con un costo complessivo stimato in oltre 25,6 miliardi, mentre tra 550 mila e oltre 740 mila persone in più potrebbero usufruire della Naspi, con un costo per lo Stato tra 5,5 e 7 miliardi l' anno. Più in generale, le politiche sociali necessiteranno nell' anno di risorse stimate per oltre 40 miliardi di euro. E sarà cruciale che parte di queste risorse possano provenire anche da quelle oggi destinate alla previdenza, che in Italia rappresenta la componente del welfare con il peso più alto d' Europa (16,3% del Pil contro il 12,3% della media nell' Eurozona.

cassa integrazione

 

Dal Rapporto Welfare Italia è emerso anche un nuovo indicatore: il Welfare Italia Index, che si propone come strumento di monitoraggio continuo e di supporto alle Regioni per valutare l' efficacia e le capacità di risposta del sistema di welfare sul territorio. Con 22 parametri che si riferiscono ai quattro ambiti del welfare (previdenza, sanità, politiche sociali, formazione) si ottiene un indicatore sintetico che conferma l' Italia a due velocità: il welfare migliore nelle Province autonome di Trento e Bolzano, le performance peggiori in Calabria e Campania.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…