carlo cimbri

''SENZA CRESCITA NON C'È WELFARE'' - CIMBRI (UNIPOL) LA METTE GIÙ DURA: ''IL DIBATTITO SUL MES È SURREALE. SI DEVE FARE DEBITO ALLE MIGLIORI CONDIZIONI E QUELLE DEL MES SONO LE MIGLIORI CONDIZIONI. VEDO INVECE CHE SI DISCUTE ANCORA SUL BONUS MONOPATTINI. ASSURDO. LE PRIORITÀ SONO CAMBIATE. C' È BISOGNO DI SVILUPPO, UNO SVILUPPO CHE NON VADA TANTO PER IL SOTTILE, BASTA CHE CI SIA. UNO SVILUPPO GREEN? ANCHE LIGHT GREEN''

 

Marco Barbieri per “il Messaggero

 

Senza crescita non c' è welfare. La sintesi ancora più esplicita l' ha fornita Carlo Cimbri, ceo di Unipol Gruppo: «Lavorare di più, per produrre di più, per poter infine permetterci il welfare anche domani». L' ombra lunga dell' emergenza sanitaria ed economica scatenata dal Covid non poteva non stendersi sulla presentazione del Rapporto 2020 del think tank Welfare Italia, promosso da Unipol con The European House-Ambrosetti.

carlo cimbri

 

Il Rapporto - presentato ieri in streaming video - offre una fotografia aggiornata sullo stato del welfare nel nostro Paese. Ma inevitabilmente è una fotografia che ingiallisce rapidamente sotto la spinta delle urgenze della pandemia. La drammatica attualità si è incrociata con la visione statistica. Ancora una volta è stato Cimbri a rendere esplicito il problema:

 

«Il dibattito sul Mes è surreale. Si deve fare debito alle migliori condizioni e quelle del Mes sono le migliori condizioni. Vedo invece che si discute ancora sul bonus monopattini. Assurdo. Le priorità sono cambiate. C' è bisogno di sviluppo, uno sviluppo che non vada tanto per il sottile, basta che ci sia. Uno sviluppo green? Anche light green». Altrimenti non ci sarà il welfare, sempre più legato a una dimensione di nuova alleanza tra pubblico e privato. Di più. Tra pubblico, privato profit e privato sociale, cioè il Terzo settore, quella parte del Paese che conta 400 mila organizzazioni, 5 milioni di volontari e 1,5 milioni di dipendenti.

 

Dal dialogo di questi tre soggetti dipenderà il profilo del welfare che dovrà affrontare anche l' eredità dell' emergenza sanitaria. Ci vuole un «welfare di precisione» che razionalizzi i dati, spenda meglio le risorse, riducendo le sovrapposizioni sulle coperture pubblico-privato.

 

LA RAZIONALIZZAZIONE

GIUSEPPE CONTE MES

Il think tank Welfare Italia ha consegnato al governo tre proposte concrete per il welfare del futuro. Anzitutto la digitalizzazione della sanità attraverso l' interoperabilità delle banche dati della sanità e la telemedicina: si possono ridurre del 25% le giornate di degenza ospedaliera e risparmiare 4,5 miliardi l' anno. Secondo: la razionalizzazione delle politiche sociali. Mettendo ordine tra gli strumenti assistenzialistici si potrebbero liberare 10 miliardi per le politiche attive del lavoro con 200 mila occupati in più e il ritorno a livelli pre-Covid in 5 anni. Terza proposta: lo sviluppo della previdenza complementare con tassa agevolata all' 11,5% dei rendimenti e l' adozione di strumenti di flessibilità.

 

Si potrebbero avere 2,5 milioni di iscritti in più e 7 miliardi di risorse aggiuntive.

Nel corso della presentazione del Rapporto si è stimato che il Covid abbia generato, fino a settembre, un incremento della spesa sanitaria di oltre 1,5 miliardi per le sole strutture ospedaliere.

 

La Cig rischia di superare 3.500 milioni di ore, con un costo complessivo stimato in oltre 25,6 miliardi, mentre tra 550 mila e oltre 740 mila persone in più potrebbero usufruire della Naspi, con un costo per lo Stato tra 5,5 e 7 miliardi l' anno. Più in generale, le politiche sociali necessiteranno nell' anno di risorse stimate per oltre 40 miliardi di euro. E sarà cruciale che parte di queste risorse possano provenire anche da quelle oggi destinate alla previdenza, che in Italia rappresenta la componente del welfare con il peso più alto d' Europa (16,3% del Pil contro il 12,3% della media nell' Eurozona.

cassa integrazione

 

Dal Rapporto Welfare Italia è emerso anche un nuovo indicatore: il Welfare Italia Index, che si propone come strumento di monitoraggio continuo e di supporto alle Regioni per valutare l' efficacia e le capacità di risposta del sistema di welfare sul territorio. Con 22 parametri che si riferiscono ai quattro ambiti del welfare (previdenza, sanità, politiche sociali, formazione) si ottiene un indicatore sintetico che conferma l' Italia a due velocità: il welfare migliore nelle Province autonome di Trento e Bolzano, le performance peggiori in Calabria e Campania.

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...