5g

IL 5G C'È MA NON SI VEDE - DOPO TUTTO IL CASINO, AGLI ITALIANI NON INTERESSA LA NUOVA TECNOLOGIA: LE IMPRESE NON LA ADOTTANO E GLI UTENTI LA SNOBBANO. L'80% DELLE AZIENDE CHE POTREBBERO SFRUTTARLA ANCORA NON NE CONOSCE O NON NE HA COMPRESO LE POTENZIALITÀ, MENTRE IL 41% DELLE PERSONE AL MOMENTO HA DECISO DI NON ACQUISTARE UNO SMARTPHONE 5G, UN ALTRO 31% STA VALUTANDO. MA NON C'ENTRA IL COMPLOTTISMO, C'ENTRA…

Jaime D’Alessandro per “la Repubblica

 

complotto 5g coronavirus 1

La nuova rete 5G? Potenzialmente una grande opportunità, ma che in Italia non interessa. Lo sostiene il primo rapporto dell' Osservatorio 5G&Beyond del Politecnico di Milano, che verrà presentato oggi. Lanciata in Italia nell' estate scorsa, al centro di polemiche per una presunta pericolosità mai dimostrata, potenzialmente veicolo per servizi digitali mirabolanti e strumento affilato per le aziende, la rete 5G da noi non stuzzica l' immaginazione nemmeno come scenario futuro. Il dato più rilevante: l' 80 per cento delle aziende che potrebbero sfruttarla ancora non ne conosce o non ne ha compreso le potenzialità, mentre il 41 per cento delle persone al momento ha deciso di non acquistare uno smartphone 5G e un altro 31 per cento sta valutando.

 

C' entrano poco le teorie complottiste che hanno accostato questo sistema per le telecomunicazioni alla propagazione della pandemia: solo il 13 per cento degli intervistati è preoccupato per gli effetti sulla salute. Semplicemente, la maggior parte è soddisfatta del 4G e non vuol cambiare.

«Il 5G rappresenta una svolta», spiega Antonio Capone, responsabile scientifico dell' Osservatorio 5G.

 

5g

«È un sistema che consente di migliorare, in base all' applicazione, la velocità di accesso, il consumo energetico, l' affidabilità dei collegamenti e il numero di dispositivi connessi ». Una rivoluzione, secondo il Politecnico, soprattutto per il sistema produttivo. Eppure, perfino nel settore tecnologico, solo il 28 per cento delle compagnie ha una vera conoscenza del 5G. E questo perché la copertura è scarsa, i prezzi alti e mancano esempi pratici di grande impatto che spingano ad una adozione. Si pensa si tratti unicamente di un collegamento dati più veloce.

 

proteste contro il 5g 5

Sono stati ascoltati 4900 consumatori, 328 aziende e 222 imprese legate al digitale, con i risultati riportati all' inizio. Scendendo nel dettaglio, l' incertezza fra le imprese è al 41 per cento: del 5G si intuisce l' impatto ma non si sa se la propria realtà sarà coinvolta. Al 26 per cento c' è il non conoscere il tema, segue con l' 8 per cento il disinteresse e con il 5 lo scetticismo. Nel restante 20 per cento, dove qualche indagine è stata avviata, pochissimi si sono davvero documentati. Il settore che appare più pronto è quello dei servizi, con il 26 per cento di aziende che guarda in una qualche forma al 5G.

 

Nella pubblica amministrazione e nelle sanità siamo al 20, ma qui si concentra la percentuale più alta di inconsapevolezza, il 35 per cento.

«Se durante quest' emergenza sanitaria avessimo avuto un 5G diffuso e usato, la telemedicina sarebbe stata una realtà», sottolinea Marta Valsecchi, che ha lavorato anche lei all' Osservatorio. «Per non parlare delle fabbriche automatizzate che avrebbero potuto funzionare da sole ed essere controllate a distanza e in tempo reale. Il punto non è quindi poter guardare video in 4K mentre si viaggia in treno a duecento chilometri all' ora, bensì aggiornare la struttura produttiva del Paese».

 

rete 5g

Fortuna, vien da dire, che non siamo i soli. Secondo l' ultimo conteggio di Ericsson risalente all' 11 novembre, sono 49 i Paesi dove sono stati lanciati servizi 5G. Oltre 440 i modelli di smartphone compatibili sul mercato, di sottoscrizioni attive però ce ne sono ad oggi 80 milioni. Poche rispetto ai 4,5 miliardi di sim 4G, il 57 per cento del totale. Ma del resto quelle 5G erano appena 13 milioni lo scorso anno, delle quali 10 milioni in Cina. Un passo avanti, anche se piccolo, è stato fatto.

5g 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”