open ran alliance

IL 5G CINESE HA ROTTO IL CAZZO - NASCE L’ALLEANZA “OPEN RAN” PER FRENARE LO STRAPOTERE DI PECHINO NELLA NUOVA TECNOLOGIA - SOCI FONDATORI SONO L'AMERICANA AT&T, LA TEDESCA DEUTSCHE TELEKOM, NTT DOCOMO (DAL GIAPPONE) E LA FRANCESE ORANGE (MA C'E' ANCHE CHINA MOBILE) - L'ALLEANZA SI È ALLARGATA AD ALTRI 10 MEMBRI, TRA CUI TIM E VODAFONE - L’IDEA E’ PROGETTARE RETI AFFIDABILI SENZA DIPENDERE DAI 4 FORNITORI DOMINANTI (NOKIA, ERICCSON, HUAWEI E ZTE)

5g di ericsson

Aldo Fontanarosa per “la Repubbilca”

 

Le aziende cinesi hanno in mano l' asfalto, i piloni, le gallerie delle "autostrade" del futuro. Sono le sofisticate reti digitali che permettono, tra le altre cose, le comunicazioni via smartphone. Ma un consorzio di società della telefonia - che lavora silenziosamente da 2 anni e 10 mesi per frenare lo strapotere cinese - vede ora i primi risultati prendere forma. Il consorzio è l' Open RAN Alliance.

 

nokia 5g

Anni di investimenti in ricerca ed enormi disponibilità finanziarie hanno reso le aziende cinesi fortissime nella creazione delle macchine e dei software che veicolano la nostra voce, le nostre foto, i video. E così, quando una qualsiasi società della telefonia vuole costruire una rete di trasporto di questi contenuti, ha solo quattro porte cui bussare. I fornitori di hardware e software sono la finlandese Nokia, la svedese Ericcson, ma soprattutto le cinesi Huawei e Zte. Parliamo di reti con tecnologie storiche (il 4G), ma anche delle nuovissime reti 5G che non si limiteranno certo a far funzionare meglio i nostri cellulari. Le reti 5G collegheranno a Internet milioni di dispositivi di ogni tipo (dalle auto agli elettrodomestici) diventando un asset centrale e strategico del Paese.

intervento con 5g 1

 

Oggi i quattro fornitori dominanti - in primis Huawei e Zte - vendono alle società della telefonia i loro prodotti pronti chiavi in mano. Sono soprattutto trasmettitori del segnale e processori deputati alla elaborazione (o codifica) del segnale. L'acquisto dei prodotti cinesi ha sancito una duplice sudditanza.

 

Da un lato Ue, Usa, Giappone, Australia si sono scoperte dipendenti dalle tecnologie di Pechino. Sul piano geopolitico, non è un grande successo. Il fatto poi che i fornitori siano solo quattro (Nokia, Ericcson, Huawei e Zte), ha sottoposto le aziende compratrici - incluse le italiane - a un bagno di sangue economico. I prezzi, chi vende li ha tenuti altissimi.

Da febbraio 2018, un consorzio di società della telefonia e di aziende manifatturiere - ribattezzato Open RAN Alliance - ha messo in discussione il predominio dei cinesi.

Open RAN Alliance

 

Mentre gli Stati Uniti, il Regno Unito, la stessa Italia hanno costruito degli scudi legislativi per difendersi da Huawei, la Open RAN Alliance ha lanciato una sfida industriale e tecnologica. Soci fondatori dell' alleanza sono l' americana At&t, la tedesca Deutsche Telekom, Ntt Docomo (dal Giappone) e la francese Orange. Più defilata, ecco anche China Mobile. Poco alla volta, l' Alleanza si è allargata ad altri 10 membri (tra cui le nostre Tim e Vodafone). Ora, l' Alleanza ha progettato reti affidabili e funzionanti senza basarle sui prodotti chiusi dei quattro fornitori dominanti.

 

huawei

Un sistema "a mattoncini Lego" fa sì che decine di nuovi fornitori mondiali garantiscano un pezzetto dell' architettura, senza che questo fantasioso puzzle penalizzi la qualità delle trasmissioni. Dice il docente Antonio Capone del Politecnico di Milano, un esperto del tema: «Open RAN Alliance è un progetto solido e credibile.

 

Oggi peraltro non comprende soltanto operatori delle tlc. Si è aperto ad attori come Cisco (networking) a Sams ung, che l' hanno rafforzato. Il senso di tutto questo è chiaro. I vecchi equilibri geopolitici sono in discussione. E la logica tradizionale di costruzione delle reti lascia il posto a un modello disaggregato, più libero. In tutto questo le reti di Open RAN funzionano bene», come provano i recenti confortanti test dell' operatore giapponese Rakuten Mobile.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO