junk bond

ANCHE I BOND VANNO A FOND - LA CRISI DEGRADA A "JUNK" ANCHE I TITOLI DI GRANDI GRUPPI COME KRAFT HEINZ, FORD E RENAULT: NELLA SPAZZATURA FINISCONO 120 MILIARDI DI BOND (CHE POTREBBERO DIVENTARE 200 ENTRO L’ANNO) - UN LIVELLO RIBASSATO DEL RATING OBBLIGA MOLTI FONDI A VENDERE, CON UN FRENO ALL RACCOLTA DI CAPITALI SUI MERCATI PER LE AZIENDE - GOLDMAN SACHS STIMA CHE QUEST'ANNO IL LIVELLO DI FALLIMENTI TRA LE SOCIETÀ CON RATING BASSO ARRIVERÀ A UN TASSO DEL 9% NEGLI USA…

Sandra Riccio per “la Stampa”

 

BANK OF AMERICA

Il coronavirus non risparmia nemmeno gli angeli. L'emergenza sanitaria sta gettando nella spazzatura una lunga lista di prestiti obbligazionari che fino a poche settimane fa erano ancora considerati di prim'ordine (investment grade). In gergo finanziario, i bond che precipitano nel gradimento degli investitori e si avvicinano all' area del livello più basso (spazzatura), sono soprannominate «fallen angels» (angeli caduti). Perdono quota perché bocciati dalle agenzie di rating, che stanno a vigilare sulla capacità che le società emittenti hanno di restituire i soldi in prestito. La schiera di queste obbligazioni societarie è in colossale crescita in queste ultime settimane.

HEINZ

 

Gli analisti di Bank of America ne hanno contate per complessivi 120 miliardi di dollari. Si tratta della cifra accumulata nei soli ultimi due mesi di quest' anno, quelli della pandemia. Per fare un confronto, nei 12 mesi questo dato si ferma a 137 miliardi.

 

Tra gli «angeli caduti» ci sono anche colossi del mondo dell' economia come Kraft Heinz, Ford, Renault e Occidental Petroleum. La casa automobilistica Ford è stata la prima a essere declassata. La decisione della bocciatura, arrivata da S&P, ha fatto parlare molto. Il titolo era già in bilico però, anche per i ritardi nel piano di rilancio. Il colpo di grazia è arrivato con la chiusura degli stabilimenti. Il fenomeno è in aumento.

 

renault

Bank of America si aspetta che questo tipo di obbligazioni superi i 200 miliardi di dollari nell' anno. La banca Usa stima che in Europa il ciclo recessivo innescato dalla pandemia possa spingere fra i 20 e i 30 miliardi di euro di bond in territorio spazzatura.

 

A essere intossicato è tutto il sistema. I bond vengono comprati e venduti ogni giorno sulle piazze finanziarie. Finiscono nei fondi d' investimento oppure nei portafogli dei fondi pensione e delle assicurazioni. Un livello ribassato del rating (da «investment grade» a «high yield» o «junk») obbliga però molti fondi a vendere.

 

Questo vuol dire anche un improvviso freno in tutto il meccanismo di raccolta dei capitali sui mercati per le aziende. Comporta, infatti, tassi più alti per finanziare la crescita ma anche il rischio di veder andare invendute le proprie obbligazioni sui mercati, con conseguenza ancora più drammatiche anche per i risparmaitori.

 

GOLDMAN SACHS

Goldman Sachs stima che quest' anno il livello di fallimenti tra le società con rating basso arriverà a un tasso del 9% negli Usa. Per riportare fiducia nel sistema, la Fed la scorsa settimana ha detto che il piano da 2300 miliardi di dollari messo in campo servirà anche per l' acquisto diretto di queste emissioni. Il solo annuncio ha ridato fiato a tutto il settore.

 

«Ford ne è stato il maggior beneficiario e in poche sedute ha visto rimbalzi impressionanti dell' ordine anche del 20% dalle quotazioni minime - spiega Alessandro Cameroni, gestore obbligazionario Lemanik -. Sullo sfondo, il numero uno dell' Esma (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) ha richiamato le agenzie di rating a non "premere il grilletto" con downgrade dovuti alla pandemia». I rischi sono alti. Per l' esperto mai come ora l' azione delle varie istituzioni sta agendo a tutto tondo per prevenire effetti incontrollati e per preservare la capacità produttiva delle economie.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”