andrea pignataro ion investment group

ANDREA PIGNATARO, L'ITALIANO SCONOSCIUTO PIÙ FAMOSO DEL MONDO – IL FINANZIERE FONDATORE DI "ION" È UN MISTERO: NON FREQUENTA SALOTTI E NON SI FA FOTOGRAFARE, MA FA PARLARE I NUMERI – DOPO L’ACQUISIZIONE DI CERVED E CEDACRI, ORA HA MESSO 1 MILIARDO E 350 MILIONI PER PRELIOS. POSSIEDE IL 9,8% DI ILLIMITY, IL 2% DI MPS E IL 9,9% DELLA FSI DI TAMAGNINI – IL RITRATTO DEL “FOGLIO”: “QUANTO VALE OGGI PIGNATARO? C’È CHI FAVOLEGGIA 20 MILIARDI E OLTRE; E CHI, PIÙ PRUDENTE, OSCILLA TRA 5 E 10 MILIARDI DI EURO…”

Estratto dell’articolo di Stefano Cingolani per “il Foglio”

 

ANDREA PIGNATARO

Lo hanno etichettato come il Bloomberg italiano, ma forse bisognerebbe chiamarlo il Mago dei dati […]. Matematico e finanziere, bolognese e londinese, si è protetto con una fitta cortina di privacy, non frequenta salotti, […], non si fa fotografare anche se ha un volto fotogenico, lavora nella City da oltre vent’anni, lì ha costruito una delle più dinamiche imprese dell’èra digitale con 12 mila dipendenti e un fatturato stimato di oltre tre miliardi di euro.

 

E’ uno degli expat […] italiani di maggior successo sulle sponde del Tamigi, ma la sua residenza è in Svizzera a St. Moritz (come Carlo De Benedetti), le casseforti di famiglia (Bessel e Itt) sono in Lussemburgo (anche le sue), il quartier generale della capogruppo Ion è a Dublino.

 

[…] Aveva già investito circa 4,6 miliardi di euro nel paese natio dove ha comprato in particolare Cerved e Cedacri, due delle più note aziende specializzate in gestione dei dati e servizi bancari, diventate veri collettori di crediti in sofferenza; adesso impiega un altro miliardo e 350 milioni di euro per Prelios, già Pirelli Real Estate, presieduto da Fabrizio Palenzona. Possiede il 9,8 per cento della Illimity, la banca di Corrado Passera, e il 2 per cento del Montepaschi, è entrato con il 9,9 per cento nel Fondo strategico italiano guidato da Maurizio Tamagnini, nella Cassa di Volterra, nella Macron, azienda bolognese di abbigliamento sportivo (sponsorizza anche la Lazio).

 

il logo di ion

[…] Andrea Pignataro ha chiamato Ion la compagnia fondata nel 1999, prendendo il suffisso di tre parole che considera pietre miliari: imagination, innovation, creation. E non si tratta di una multinazionale italiana, ma di “un gruppo anglosassone con forte radicamento in Uk e in Usa, i nostri mercati principali”. Tra i suoi clienti ci sono Amazon, Microsoft, Procter & Gamble, numerose banche centrali.

 

[…] Nell’insieme ha acquisito una trentina di aziende, collocate in cinque piattaforme ciascuna con propri bilanci e gruppi dirigenti. La scatola finanziaria al vertice del gruppo (Ion investment capital) è stata messa in liquidazione un anno fa con l’uscita di un partner importante come il fondo Carlyle.

 

Andrea Pignataro (nel cerchio)

Nato a Bologna nel 1970, dopo una laurea in Economia all’università felsinea, Pignataro vola a Londra, prende un dottorato in matematica all’Imperial College e nel frattempo comincia a lavorare come trader alla Salomon Brothers […]. Fin dall’università lo considerano un genio dei numeri e ha una memoria di ferro.

 

Durante un esame stupì per preparazione e rapidità di pensiero Francesco Giavazzi che lo interrogava. […] La sua passione è la matematica, la sua specializzazione professionale è avvenuta in finanza, i soldi li ha fatti in questi anni mettendo in movimento patrimoni e debiti in sofferenza dei quali è piena anche Prelios, ma lui sostiene di aver costruito “un conglomerato industriale con la struttura finanziaria e la sofisticazione dei grandi private equity”.

 

Per certi versi Ion è un fondo d’investimento, per altri un gruppo che opera nella manifattura dei nostri giorni, quella che non manipola metalli, ma dati. “Siamo un ibrido – ammette – abbiamo la disciplina, la velocità e la capacità di execution dei grandi fondi, ma allo stesso tempo abbiamo un orizzonte temporale permanente, da holding industriale.

 

Ion ha sempre una ‘entrance strategy’, ma non ha una ‘exit strategy’, una strategia di vendita, a differenza dei private equity che, invece, la devono necessariamente avere. L’orizzonte temporale ‘forever’, per sempre, è un vantaggio competitivo importante”.

la sede di cerved

 

La sua filosofia è il “capitale permanente”, non un approccio speculativo. Il suo obiettivo è costruire una “Algo-azienda”, un’impresa basata sugli algoritmi, idea nata nel 1996 quando il mondo digitale muoveva i primi passi. E Michael Bloomberg? “Facciamo un lavoro simile e a volte in competizione. Bloomberg è principalmente una media company; Ion si occupa di automazione e digitalizzazione dell’industria fintech. Dieci anni fa la Bloomberg era 30 volte più grande di noi, oggi è scesa a tre volte e forse nel 2030 saremo alla pari”.

 

cedacri group

L’esempio del magnate newyorchese lo ha spinto a metter piede anche nell’informazione specializzata: la divisione Acuris ha acquisito agenzie per operatori finanziari come Mergermarket e Debtwire, un primo passo nell’universo dell’informazione. Le notizie alimentano gli affari e viceversa, è proprio questo il modello Bloomberg.

 

[…] Di sicuro Ion […] ha continuato a ingrandirsi. Per crescere ha chiesto in prestito finanziamenti superiori al capitale puntando su un elevato profitto, strumento tipico dei fondi d’investimento. La “leva finanziaria” ha gonfiato il fatturato, ma anche i debiti stimati tra sette e otto miliardi di euro. Ciò ha sollevato dubbi sulla solidità del conglomerato.

 

“Abbiamo una leva di cinque volte – replica Pignataro –. Nel mondo del software non è elevata. Con una produzione di cassa annuale di 1,8 miliardi di euro, con un debito segregato e senza condizioni che fanno scattare un rimborso anticipato, e con scadenze a lungo termine, abbiamo la stabilità finanziaria che ci consente di continuare a investire ingenti somme in innovazione e in acquisizioni”.

 

PRELIOS

[…]  Quanto vale oggi Pignataro? C’è chi favoleggia 20 miliardi e oltre; e chi, più prudente, oscilla tra 5 e 10 miliardi di euro. Una cosa è certa: il mago dei dati incarna il prototipo del più classico self-made man (lui preferisce definirsi “schumpeteriano”) che ha costruito la sua fortuna puntando sugli insegnamenti assimilati nelle aule dell’università.

 

[…] Ora sposta in parte il baricentro verso Milano dove la ex Pirelli RE opera, in un mercato immobiliare affollato di grandi operatori internazionali, dagli americani agli sceicchi, in un momento in cui i prezzi sono molto alti, forse troppo. Prelios ha anche un braccio finanziario (fondi immobiliari e gestione del risparmio) e gestisce crediti in sofferenza, ha una proiezione in Germania con Prelios Immobilien, una piattaforma di servizi e attività gestite per 2,3 miliardi di euro.  [...]

cerved groupLOGO PRELIOS cedacricerved

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)