andrea pignataro ion investment group

ANDREA PIGNATARO, L'ITALIANO SCONOSCIUTO PIÙ FAMOSO DEL MONDO – IL FINANZIERE FONDATORE DI "ION" È UN MISTERO: NON FREQUENTA SALOTTI E NON SI FA FOTOGRAFARE, MA FA PARLARE I NUMERI – DOPO L’ACQUISIZIONE DI CERVED E CEDACRI, ORA HA MESSO 1 MILIARDO E 350 MILIONI PER PRELIOS. POSSIEDE IL 9,8% DI ILLIMITY, IL 2% DI MPS E IL 9,9% DELLA FSI DI TAMAGNINI – IL RITRATTO DEL “FOGLIO”: “QUANTO VALE OGGI PIGNATARO? C’È CHI FAVOLEGGIA 20 MILIARDI E OLTRE; E CHI, PIÙ PRUDENTE, OSCILLA TRA 5 E 10 MILIARDI DI EURO…”

Estratto dell’articolo di Stefano Cingolani per “il Foglio”

 

ANDREA PIGNATARO

Lo hanno etichettato come il Bloomberg italiano, ma forse bisognerebbe chiamarlo il Mago dei dati […]. Matematico e finanziere, bolognese e londinese, si è protetto con una fitta cortina di privacy, non frequenta salotti, […], non si fa fotografare anche se ha un volto fotogenico, lavora nella City da oltre vent’anni, lì ha costruito una delle più dinamiche imprese dell’èra digitale con 12 mila dipendenti e un fatturato stimato di oltre tre miliardi di euro.

 

E’ uno degli expat […] italiani di maggior successo sulle sponde del Tamigi, ma la sua residenza è in Svizzera a St. Moritz (come Carlo De Benedetti), le casseforti di famiglia (Bessel e Itt) sono in Lussemburgo (anche le sue), il quartier generale della capogruppo Ion è a Dublino.

 

[…] Aveva già investito circa 4,6 miliardi di euro nel paese natio dove ha comprato in particolare Cerved e Cedacri, due delle più note aziende specializzate in gestione dei dati e servizi bancari, diventate veri collettori di crediti in sofferenza; adesso impiega un altro miliardo e 350 milioni di euro per Prelios, già Pirelli Real Estate, presieduto da Fabrizio Palenzona. Possiede il 9,8 per cento della Illimity, la banca di Corrado Passera, e il 2 per cento del Montepaschi, è entrato con il 9,9 per cento nel Fondo strategico italiano guidato da Maurizio Tamagnini, nella Cassa di Volterra, nella Macron, azienda bolognese di abbigliamento sportivo (sponsorizza anche la Lazio).

 

il logo di ion

[…] Andrea Pignataro ha chiamato Ion la compagnia fondata nel 1999, prendendo il suffisso di tre parole che considera pietre miliari: imagination, innovation, creation. E non si tratta di una multinazionale italiana, ma di “un gruppo anglosassone con forte radicamento in Uk e in Usa, i nostri mercati principali”. Tra i suoi clienti ci sono Amazon, Microsoft, Procter & Gamble, numerose banche centrali.

 

[…] Nell’insieme ha acquisito una trentina di aziende, collocate in cinque piattaforme ciascuna con propri bilanci e gruppi dirigenti. La scatola finanziaria al vertice del gruppo (Ion investment capital) è stata messa in liquidazione un anno fa con l’uscita di un partner importante come il fondo Carlyle.

 

Andrea Pignataro (nel cerchio)

Nato a Bologna nel 1970, dopo una laurea in Economia all’università felsinea, Pignataro vola a Londra, prende un dottorato in matematica all’Imperial College e nel frattempo comincia a lavorare come trader alla Salomon Brothers […]. Fin dall’università lo considerano un genio dei numeri e ha una memoria di ferro.

 

Durante un esame stupì per preparazione e rapidità di pensiero Francesco Giavazzi che lo interrogava. […] La sua passione è la matematica, la sua specializzazione professionale è avvenuta in finanza, i soldi li ha fatti in questi anni mettendo in movimento patrimoni e debiti in sofferenza dei quali è piena anche Prelios, ma lui sostiene di aver costruito “un conglomerato industriale con la struttura finanziaria e la sofisticazione dei grandi private equity”.

 

Per certi versi Ion è un fondo d’investimento, per altri un gruppo che opera nella manifattura dei nostri giorni, quella che non manipola metalli, ma dati. “Siamo un ibrido – ammette – abbiamo la disciplina, la velocità e la capacità di execution dei grandi fondi, ma allo stesso tempo abbiamo un orizzonte temporale permanente, da holding industriale.

 

Ion ha sempre una ‘entrance strategy’, ma non ha una ‘exit strategy’, una strategia di vendita, a differenza dei private equity che, invece, la devono necessariamente avere. L’orizzonte temporale ‘forever’, per sempre, è un vantaggio competitivo importante”.

la sede di cerved

 

La sua filosofia è il “capitale permanente”, non un approccio speculativo. Il suo obiettivo è costruire una “Algo-azienda”, un’impresa basata sugli algoritmi, idea nata nel 1996 quando il mondo digitale muoveva i primi passi. E Michael Bloomberg? “Facciamo un lavoro simile e a volte in competizione. Bloomberg è principalmente una media company; Ion si occupa di automazione e digitalizzazione dell’industria fintech. Dieci anni fa la Bloomberg era 30 volte più grande di noi, oggi è scesa a tre volte e forse nel 2030 saremo alla pari”.

 

cedacri group

L’esempio del magnate newyorchese lo ha spinto a metter piede anche nell’informazione specializzata: la divisione Acuris ha acquisito agenzie per operatori finanziari come Mergermarket e Debtwire, un primo passo nell’universo dell’informazione. Le notizie alimentano gli affari e viceversa, è proprio questo il modello Bloomberg.

 

[…] Di sicuro Ion […] ha continuato a ingrandirsi. Per crescere ha chiesto in prestito finanziamenti superiori al capitale puntando su un elevato profitto, strumento tipico dei fondi d’investimento. La “leva finanziaria” ha gonfiato il fatturato, ma anche i debiti stimati tra sette e otto miliardi di euro. Ciò ha sollevato dubbi sulla solidità del conglomerato.

 

“Abbiamo una leva di cinque volte – replica Pignataro –. Nel mondo del software non è elevata. Con una produzione di cassa annuale di 1,8 miliardi di euro, con un debito segregato e senza condizioni che fanno scattare un rimborso anticipato, e con scadenze a lungo termine, abbiamo la stabilità finanziaria che ci consente di continuare a investire ingenti somme in innovazione e in acquisizioni”.

 

PRELIOS

[…]  Quanto vale oggi Pignataro? C’è chi favoleggia 20 miliardi e oltre; e chi, più prudente, oscilla tra 5 e 10 miliardi di euro. Una cosa è certa: il mago dei dati incarna il prototipo del più classico self-made man (lui preferisce definirsi “schumpeteriano”) che ha costruito la sua fortuna puntando sugli insegnamenti assimilati nelle aule dell’università.

 

[…] Ora sposta in parte il baricentro verso Milano dove la ex Pirelli RE opera, in un mercato immobiliare affollato di grandi operatori internazionali, dagli americani agli sceicchi, in un momento in cui i prezzi sono molto alti, forse troppo. Prelios ha anche un braccio finanziario (fondi immobiliari e gestione del risparmio) e gestisce crediti in sofferenza, ha una proiezione in Germania con Prelios Immobilien, una piattaforma di servizi e attività gestite per 2,3 miliardi di euro.  [...]

cerved groupLOGO PRELIOS cedacricerved

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…