tim grillo berlusconi bollore

ANNI DI SBATTIMENTO SULLA RETE UNICA PER POI CONSEGNARE TUTTO IL CUCCUZZARO A BOLLORÉ? IL TESORO HA SMOSSO CDP, OPEN FIBER, ENEL, MA POI RESTA SEMPRE IL DETTAGLIUCCIO DI VIVENDI, CHE HA LA MAGGIORANZA RELATIVA DI TIM, UNA POSIZIONE DI FORZA IN MEDIASET E HA FATTO RICORSO ALL'UE CONTRO L'ITALIA. A MENO DI UN INTERVENTO FINANZIARIO FORTE DELLO STATO O DELLE SUE CONTROLLATE, LA FONDAMENTALE INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA ITALIANA SAREBBE TUTTA IN MANO AI FRANCESI (PURE INCAZZATI)

Antonella Olivieri per ''Il Sole 24 Ore''

 

Sulla rete unica il Tesoro ha gettato il cuore oltre l’ostacolo già questa estate, quando ha spinto il memorandum of understanding per fissare le tappe di integrazione tra la rete Telecom e quella di Open Fiber, che alla fine è stato firmato dall’incumbent e da uno solo degli azionisti della sfidante della fibra, Cdp. Enel , l’altro socio paritetico, finora ha nicchiato: si vedrà domani, quando si riunirà il consiglio, se cambierà qualcosa. Ma nel frattempo, operativamente, il progetto di rete unica non ha fatto grandi passi in avanti, perchè in effetti un progetto ancora non c’è. L’individuazione del perimetro dell’integrazione è sostanzialmente ferma allo stadio della’incarico ai consulenti tecnici.

BOLLORE' DE PUYFONTAINE

 

Quale parte della rete Telecom dovrebbe confluire nell’ipotetica società della rete unica ancora, con precisione, non si sa. Se e come le due reti - che hanno un’architettura differente - possano parlarsi, neppure. Tantomeno si è cominciato a lavorare alle condizioni finanziarie dell’operazione. Si sa che c’è un’offerta, nell’ottica di rete unica, per la quota Enel da parte del fondo australiano Macquarie che, a prescindere dal fatto che non pare sia ancora del tutto definita, pone l’asticella del prezzo così in alto che nè Telecom, nè Cdp, che dovrebbe rilevare una quota fino al 10% per portarsi in maggioranza, potrebbero mai saltarla.

 

fedele confalonieri con marina e pier silvio berlusconi

Ma il problema in più - in un quadro già di per sè complesso - è che dalla parte di Telecom non si capisce chi possa tutelare gli interessi di Telecom o chi sia in grado di farlo in una partita che non vede un’unanimità di vedute nemmeno a livello politico. Il consiglio - che ha una maggioranza espressa dal fondo Elliott, che non c’è più - è in scadenza con l’assemblea di aprile. Il primo azionista, alla soglia dell’Opa con una quota del 23,94%, è Vivendi, che fa capo al finanziere bretone Vincent Bolloré che non si è capito mai bene perché si sia imbarcato nell’avventura, sulla quale finora ha perso solo soldi. Forse pensando di avere una corsia preferenziale per la conquista di Mediaset?

 

LUIGI GUBITOSI FRANCESCO STARACE

Se fosse così, le cose non sono andate secondo i programmi e oggi Bollorè, con Vivendi , non solo è in lite con il Biscione e la famiglia Berlusconi al controllo, ma anche con l’Italia che ha denunciato alla Ue per l’emendamento salva-Mediaset. Insomma, non proprio il contesto ideale per discutere con serenità il destino di un’infrastruttura chiave per il Paese. A fronte di un vuoto di interlocuzione potrebbero facilmente riemergere gli impulsi, mai del tutto sopiti, a rispolverare il piano Rovati.

 

Privare Telecom del suo asset qualificante vorrebbe dire ridurre la principale azienda del settore sostanzialmente a una struttura commerciale, ma anche rinunciare ad avere un ruolo come Paese in un settore nel quale un tempo l’Italia era all’avanguardia. La rete, di tutti e di nessuno, un domani, magari neanche troppo lontano, potrebbe essere superata dall’evoluzione tecnologica. Ma non ci sarebbe più nessun “campione nazionale” ad occuparsene. Meglio andarci cauti.

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERIGiuseppe Conte Fabrizio PalermoBOLLORE' VIVENDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…