LE BANCHE NON FUNZIONANO PIÙ: UNA SU TRE DOVRÀ CHIUDERE - LO SOSTIENE UNO STUDIO DI MCKINSEY CITATO DAL QUOTIDIANO ECONOMICO FRANCESE “LES ECHOS” - LA CAUSA SAREBBE L'EROSIONE DEI MARGINI DI GUADAGNO PROVOCATO DALLA “MIFID 2”, DIRETTIVA EUROPEA SUI SERVIZI FINANZIARI - SU MILLE BANCHE NEL MONDO, IL 35% HA UN REDDITIVITÀ MEDIA DI APPENA L'1,6% SUL PATRIMONIO…

Nino Sunseri per “Libero quotidiano”

SPORTELLO BANCARIO

 

Più che un risiko, un genocidio. Secondo gli esperti, numeri alla mano, almeno un istituto su tre sta per tirare le cuoia. Di qui il grande fermento che nel mondo, e in Italia, attraversa il settore. Da noi il turbinio di voci e indiscrezioni è incessante. Il risparmio gestito, non a caso sotto i riflettori del mercato (ieri Azimuti a chiuso a +4,45% e Fineco a +2,64%), è in prima fila.

 

L'erosione dei margini provocato dalla Mifid 2 porterà inevitabilmente ad una concentrazione dell' offerta: e quale migliore preda di Fineco diventata una public company dopo l' uscita di Unicredit? Se Alessandro Foti, fondatore dell' istituto vuole mantenere l' indipendenza è necessario che il titolo raggiunga una quotazione tale da rendere poco conveniente una scalata. Oppure diventare Fineco stessa protagonista del risiko.

 

banche commerciali Il discorso vale anche per le banche commerciali. Ubi (+2,1%) e Bpm (+0,28) sono ormai promessi sposi. Bper potrebbe finire abbracciata a Unipol.

Unicredit (+2,1%) cerca un destino all' estero. Bene anche Nexi (+0,52% a 9,75 euro) con gli specialisti di Citigroup che hanno alzato il prezzo obiettivo sul titolo da 10,8 a 11 euro, confermando la raccomandazione buy.

 

SPORTELLO BANCARIO

Il risiko allo sportello riguarda, ovviamente, anche i mercati internazionali. Uno studio di McKinsey citato dal quotidiano economico francese Les Echos spiega che addirittura un terzo delle banche mondiali è a rischio chiusura. Ad abbatterle è la redditività "particolarmente debole". In pericolo, secondo il report, sarebbero 354 banche, principalmente in Europa occidentale e Asia.

 

«A preoccupare, al di là delle poste in gioco industriali e strategiche, è il rallentamento della crescita che potrebbe portare alla fine del ciclo di espansione economica che dura ormai da dieci anni», spiega Sebastien Lacroix, senior partner di McKinsey, incaricato del settore finanziario. Secondo lo studio che ha esaminato 1.000 banche nel mondo, il 35% ha un redditività media di appena l' 1,6% sul patrimonio. Le prime della classe, 210 in tutto, arrivano a 10 volte tanto. Non solo, l' 80% degli istituti esaminati distrugge valore: cioè ha un redditività inferiore al costo medio dei mezzi propri.

 

RAZIONALIZZAZIONE

commissione europea 1

«Appena il 20% delle banche crea il 100% del valore aggiunto del settore», commenta Lacroix. Le banche dovrebbero quindi concentrarsi su quello che ciascuna di esse sa fare meglio e restare solo sui mercati dove sono fra i primi tre o quattro in classifica.

Su questo sfondo, la razionalizzazione è già stata avviata. Tra il 2008 e il 2018, nella Ue sono spariti 600.000 posti di lavoro.

 

Del resto, dal 2015 le banche della zona euro in particolare operano in un contesto dei tassi molto debole, se non negativo, che pesa sui ricavi. Gli istituti hanno reagito, soprattutto nell' Europa del Nord, concedendo tantissimo credito, ma la strategia diventerebbe impraticabile se la congiuntura cambiasse, perché con una crescita in panne l' attività diminuirebbe e i crediti non rimborsati aumenterebbero. E in questi mesi le nuvole si sono accumulate sull' economia globale, tanto che l' Fmi per la quarta volta ha ridotto le stime di crescita mondiale.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")