jean pierre mustier andrea orcel unicredit yapi kredi

CARA TI COSTA LA SCAMPAGNATA IN TURCHIA! - PER RITIRARSI DALL'AVVENTURA IN "YAPI KREDI" UNICREDIT DEVE SGANCIARE 3,2 MILIARDI. LA CIFRA TECNICAMENTE DERIVA DAGLI EFFETTI DEL CROLLO DELLA LIRA TURCA - L’OPERAZIONE, AVVIATA CON MUSTIER, SARÀ CHIUSA DEFINITIVAMENTE DA ORCEL, CHE DAL SUO ARRIVO HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE VUOLE SNELLIRE LA STRUTTURA DEL GRUPPO E DARE CENTRALITÀ ALL’ITALIA…

Carlotta Scozzari per “La Stampa”

 

Andrea Orcel

La ritirata dalla Turchia costa cara a Unicredit: 3,2 miliardi in due anni a causa della svalutazione della lira. Ma l'operazione, benché avviata già dalla fine del 2019 dall'ex numero uno Jean Pierre Mustier, rientra nella logica del piano industriale che l'ad Andrea Orcel si prepara a presentare il 9 dicembre.

 

Nella nota diffusa alle 23,45 dell'8 novembre, il gruppo annuncia che la cessione del 20% ancora in portafoglio di Yapi ve Kredi Bankasi, operazione suddivisa nella vendita del 18% per 300 milioni agli ex soci di Koç Holding che hanno esercitato la prelazione più il collocamento sul mercato del restante 2%, sul conto economico del 2021 «genererà un impatto di segno negativo pari a 1,6 miliardi».

 

YAPI KREDI

Una cifra che, tecnicamente, deriva dagli effetti del crollo della lira turca sull'euro esercitati tramite la "riserva oscillazione cambi" relativa alla stessa partecipazione in Yapi. La cifra va a sommarsi all'analoga voce di segno negativo pari a 1,58 miliardi già contabilizzata per gli stessi motivi nel bilancio del 2020, anno in cui Unicredit, all'epoca ancora guidata Mustier, aveva ceduto prima il 9% e poi il 12% della banca con sede a Istanbul, scendendo così dal 40,95 al 20% dell'unione di intenti con il gruppo finanziario turco Koç.

andrea orcel di unicredit

 

Tra l'altro, proprio la rottura degli accordi con Koç aveva pesato per 365 milioni sul bilancio di Unicredit del 2019. Così, con la vendita dell'ultimo 20%, il gruppo milanese mette fine una volta per tutte alla campagna sul Bosforo inaugurata nel 2001 sotto la guida di Alessandro Profumo.

 

jean pierre mustier elkette

Un investimento che nella prima parte del nuovo millennio ha anche dato soddisfazioni (e che in termini di dividendi ha continuato a darne), ma su cui negli ultimi anni ha inevitabilmente pesato il rischio geopolitico associato al Paese guidato da Recep Tayyip Erdoan, appena lo scorso aprile apostrofato dal premier Mario Draghi come «un dittatore di cui si ha bisogno».

 

E la vendita definitiva di una partecipazione finanziaria non più strategica sembra rientrare appieno nel nuovo piano industriale che sta preparando Orcel, il quale dal suo arrivo, ad aprile, ha già snellito la prima linea della banca, dato centralità all'Italia come geografia autonoma e accantonato a suo dire una volta per tutte l'acquisizione di un "perimetro selezionato" di Mps. Per gli analisti di Equita, l'uscita dalla Turchia «è coerente con la strategia di semplificazione della struttura del gruppo e di ottimizzazione dell'allocazione del capitale».

Recep Tayyip Erdogan

 

Dato per assodato che, anche tenendo conto dell'incasso dalla vendita, l'addio a Istanbul avrà un impatto negativo sull'utile consolidato finale del 2021, gli esperti di Bofa evidenziano che l'operazione non intaccherà i profitti cosiddetti "rettificati", depurati cioè delle voci ritenute straordinarie, utilizzati come base per il calcolo dei dividendi agli azionisti. Tutte questioni su cui la comunità finanziaria attende indicazioni nel nuovo piano targato Orcel.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”